Monitor 16:10 ips per programmazione

Pubblicità

AdeptusAstartes

Utente Attivo
Messaggi
603
Reazioni
38
Punteggio
61
Ciao,
sto cercando un monitor da usare in ufficio per programmare, visto che anche i pixel verticali fanno volto comodo vorrei stare su un 16:10

passandoci 8 ore al giorno vorrei il massimo riguardo a comfort visivo, quindi flicker-free, low blu light, ips e pixel sufficientemente grandi
altra cosa a cui rinuncerei solo a fatica sono le regolazioni di altezza e inclinazione

il problema è che mi pare un mondo un pò di nicchia, di modelli non ne trovo molti in giro:
dell u2415 ma non mi pare abbia la riduzione della luce blu
asus pa249q ma ha già 4 anni e trovo pareri discordanti
benq BL2411PT è coetaneo dell'asus e altrettanto incerti

altri suggerimenti?

p.s.
avevo preso in considerazione anche i 27" 1440p da usare con caratteri riscalati ma ci ho rinunciato: monitor troppe grande per starci davanti tutto il giorno
 
Salve. Hai letto la nostra guida ai monitor qui nel forum? https://www.tomshw.it/forum/threads...giornata-allacquisto-del-monitor-2017.611532/
Lì abbiamo consigliato proprio il PA249Q come ottimo monitor da ufficio e soprattutto per editing (ha un pannello IPS 10bit praticamente perfetto, ottimo per le applicazioni color-critical). Ovviamente rispetto agli altri costa molto di più: il motivo è proprio il fatto che ha dei colori tendenti alla perfezione. Se ciò non ti serve, ma lo avevi puntato soprattutto per le tecnologie flicker free e low blue light, ci sono altre due alternative: l'Asus PB248Q ed il PA248Q, entrambi 16:10, IPS, con tecnologie flicker free e low blue light. Differiscono nel prezzo proprio per la differenza nei colori, che nel PA sono più accurati (ma non quanto il PA248Q). Questi due PA (la serie per professionisti di Asus) hanno una calibrazione di fabbrica che certifica un deltaE (errore dei colori) minore a 5 nel PA248Q e minore a 3 nel PA249Q (ovviamente, più basso è il deltaE, meglio è).
Dunque in conclusione le alternative sono tre:
-PB248Q
-PA248Q
-PA249Q
Differiscono sostanzialmente nei colori. Se per programmare cerchi solo un'immagine limpida e rilassante (con flicker free e low blue light) allora puoi risparmiare e prendere il primo. Altrimenti, soprattutto per foto e video editing, gli altri due sono nettamente migliori ed in base a quanto accurati vuoi che siano i colori puoi decidere di spendere di più o di meno
 
i colori mi interessano ma non eccessivamente (giusto quello che serve per vederli in maniera decente per creare siti web), la cosa principale è l'affaticamento per la vista

il PB248Q è interessante ma ho un dubbio sulle porte: le specifiche dicono:
Codice:
PB248Q è dotato di ampia connettività tra cui HDMI, dual-link DVI-D, D-Sub
D-sub e Cuffie jack. Esso è anche dotato di quattro porte USB 3.0 così che gli utenti possano connettere
facilmente a PB248Q molte periferiche, quali unità USB, tastiera, mouse, fotocamere digitali, ecc.

ma poi nell'immagine a fianco compare il logo display-port
visto che quello è il collegamento che vorrei usare vorrei esserne sicuro

stessa cosa per low blu light: nella scheda del monitor non se ne trova traccia
 
Ti confermo che ha l'uscita displayport (e il cavo è incluso nella confezione). Per il low blue light, in effetti non lo vedo neppure io, ma il monitor include 4 diverse modalità di temperatura dei colori (dai toni più freddi, tendenti al blu, ai più caldi e vicini al giallo). Inoltre se non fosse abbastanza puoi scaricare il programma gratuito f.lux, che fa sostanzialmente ciò che spetta al low blue light
 
grazie per la conferma!

purtroppo in ufficio non posso installare programmi, quindi niente f-lux

le 4 temperature le ho viste ma di solito non le gradisco troppo (anche il mio attuale di 12 anni fa l'ha ma non lavora solo luci blu), stavo cercando ora il manuale per vedere se nell'osd c'è la possibilità di impostare i vari valori di blu di cui parla asus
 
alla fine in quella fascia di prezzo se la giocano questi due per me:
dell U2415
asus PB248Q

come caratteristiche siamo lì, peccato che nessuno dei due abbia la regolazione della luce blu
il dell dal suo ha un layout che mi piace un sacco, l'asus ha le porte usb messe in una posizione piu' accessibile (ma onestamente non so se le userei avendo la base del pc comoda e accessibile)
 
Sì in effetti non si trovano review, proprio perché è una serie molto recente, come i monitor VG e VZ.
Sembra essere un'ottima alternativa. Come accuratezza cromatica senza review non mi posso esprimere, ma gli ultimi monitor di Asus sono tutt'altro che mediocri, quindi non posso neanche sconsigliartelo
 
poi verrebbe da chiedersi perchè fare una serie nuova con usb2 ma per fortuna non penso di doverle usare.
probabilmente l'acquisto sarà a cavallo tra giugno e luglio, starò a vedere se per allora sarà uscita qualche recensione.

per il momento grazie per l'aiuto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top