Modem

Pubblicità

MrFrost

Utente Attivo
Messaggi
190
Reazioni
40
Punteggio
44
Buonasera! Premetto che non so se questa sia la sezione giusta per questo argomento, quindi abbiate pietà.
Allora, ho un modem della Telecom, e quando accedo alla gestione mi sorgono un paio di domande:
- Posso "buttare via" qualcuno dal Wi-Fi?
- Ho visto che è possibile cambiare IP, ma come faccio? Durante un corso di Domotica il prof mi disse che non è una cosa da nulla cambiare IP, nel senso, deve aver "senso" o non so cosa... (cioè non posso mettere 638.361.64.5)
- (Curiosità) Ma sei il modem mi indica che l'IP è 192.168.0.4, perché mi mette come IP pubblico (ad esempio) 87.68.4.64?

Non obbligo nessuno a rispondermi, se avete tempo e voglia per me va bene. Grazie :D
 
Buonasera! Premetto che non so se questa sia la sezione giusta per questo argomento, quindi abbiate pietà.
Allora, ho un modem della Telecom, e quando accedo alla gestione mi sorgono un paio di domande:
- Posso "buttare via" qualcuno dal Wi-Fi?
- Ho visto che è possibile cambiare IP, ma come faccio? Durante un corso di Domotica il prof mi disse che non è una cosa da nulla cambiare IP, nel senso, deve aver "senso" o non so cosa... (cioè non posso mettere 638.361.64.5)
- (Curiosità) Ma sei il modem mi indica che l'IP è 192.168.0.4, perché mi mette come IP pubblico (ad esempio) 87.68.4.64?

Non obbligo nessuno a rispondermi, se avete tempo e voglia per me va bene. Grazie :D


Ciao :)

Puoi creare una lista nel modem router (nella sezione apposita) dove inserisci tutti i mac address dei dispositivi Wifi che si collegheranno al modem router.

Ogni dispositivi indipendentemente se è collegato o collegato ad una o più rete lan oppure ad una rete Wifi ha indirizzo identificato che è il Mac Address. Esso non si può cambiare.

Se poi uno o più dispositivi proveranno a collegarsi alla tua rete Wifi ma hanno ciascuno un mac address non presente nella lista allora non si potranno collegare e quindi non potranno nemmeno collegarsi ad internet.

L' ip pubblico (per ora il tuo è 87.68.4.64) non lo puoi cambiare dato che viene fornito dall' ISP e permette di collegarti alla centrale telefonica e poi ad internet.

2 modem oppure 2 modem router non possono fare tutti e due da modem nella stessa linea telefonica residenziale (1 solo contratto) dato non possono condividere lo stesso ip pubblico ma ognuno deve avere il suo. Ogni contratto residenziale ha 1 solo indirizzo ip pubblico. Oppure certi operatori telefonici per ragioni economiche offrono 1 solo ip nattato che non è pubblico.

Esistono 2 tipi di ip pubblico:

Ip pubblico statico: è fisso non cambia mai
Ip pubblico dinamico; cambia ogni tot. giorni oppure potrebbe cambiare quando si spegne e riaccende il modem router.

Il prof. si riferiva agli ip delle rete lan o/e della Wlan (Wireless lan) che sono ip privati e servono per interfacciarsi con il modem router e tra i vari dispositivi collegati al modem router. 192.168.0.4 è un ip privato.

Ogni dispositivo in una rete lan oppure in una rete Wifi deve avere il proprio indirizzo ip privato. Non è possibile che 2 o più dispositivi su rete lan oppure su rete Wifi condividano lo stesso ip privato.


192.168.0.4 è un ip privato assegnato ad uno dei dispositivi che si collegano al tuo modem router.
Per accedere al tuo modem router l'ip privato è: 192.168.0.1

E' possibile ad es. mettere 192.168.1.1 (ip privato del modem router) e quindi tutti i dispositivi collegati avranno disponibili indirizzi ip che vanno da: 192.168.1.2 a 192.168.1.254

E' possibile assegnare in automatico gli indirizzi ip privati dinamici ai dispositivi che si collegano al modem router usando il DHCP (tutti i modem router oppure tuti i router puri lo hanno). Oppure è possibile assegnare manualmente gli ip privati statici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top