Modem/Router ftth?

Pubblicità

Tony Masci

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
1
Punteggio
22
Io, in futuro, vorrei mettere la 1000 Mbps a casa mia, mi sorge un dubbio, quando attiverò la linea l'operatore telefonico mi fornirà un modem/router proprietario, ma questo modem può essere sostituito da un modem/router comprato in negozio come per esempio il Netgear d7000 oppure Netgear d7800? Ho letto in altre discussioni che alcuni hanno messo direttamente solo un router netgear in sostituzione del modem/router proprietario, ma mi sembra un pò strano, mi potete aiutare a capire bene la questione? Dato che penso bisogna configurare la connessione con i dati forniti dall'ISP per poter usare il modem/router non fornito da loro!
 
Io, in futuro, vorrei mettere la 1000 Mbps a casa mia, mi sorge un dubbio, quando attiverò la linea l'operatore telefonico mi fornirà un modem/router proprietario, ma questo modem può essere sostituito da un modem/router comprato in negozio come per esempio il Netgear d7000 oppure Netgear d7800? Ho letto in altre discussioni che alcuni hanno messo direttamente solo un router netgear in sostituzione del modem/router proprietario, ma mi sembra un pò strano, mi potete aiutare a capire bene la questione? Dato che penso bisogna configurare la connessione con i dati forniti dall'ISP per poter usare il modem/router non fornito da loro!
La parte modem non ti servirà perché la FTTH non funziona come la FTTC e/o la ADSL.
Per cui, basta un apparato solo router.
L'ISP ti fornirà una borchia alla quale sarà allacciato il cavo in fibra proveniente dal ROE.
Dalla borchia partirà un cavo di collegamento fino all'ONT (il dispositivo che riceverà e convertirà il segnale del ROE) e dall'ONT un cavo LAN fino al router.
Cordialmente.
 
Ti ringrazio luigidavino. Ma cos'è il ROE?

Dato che penso bisogna configurare la connessione con i dati forniti dall'ISP per poter usare il modem/router non fornito da loro!
Riguardo la configurazione c'è qualcosa da fare o basta attaccare il mio router all'ONT? cioè ho sentito dire da molti che hanno avuto problemi per arrivare a 1000mbps perchè i loro router non erano configurati nel modo corretto e che il loro ISP non gli forniva i dati di configurazione quindi al massimo potevano arrivare a 300mbps....dato che vorrei comprarmi un modem per la mia linea attuale cioè la 30mbps della tim (la solita pseudo-fibra/vdsl), dato che in un futuro non molto lontano vorrei migliorarla con la 1000mbps, ho paura che avrò dei problemi per avere la massima banda, ipotizzando che mi arrivano tutti e 1000mbps a casa, comprando il modem/router d7000 della netgear che a quanto pare ha sia vdsl con l'entrata rj11 e poi supporta anche la fibra con un entrata rj45 ethernet.
D7000v1_Product_Diagram.png

link scheda tecnica netgear d7000

anche se nella foto c'è scritto Fiber Modem e non ONT.
 
Ti ringrazio luigidavino. Ma cos'è il ROE?


Riguardo la configurazione c'è qualcosa da fare o basta attaccare il mio router all'ONT? cioè ho sentito dire da molti che hanno avuto problemi per arrivare a 1000mbps perchè i loro router non erano configurati nel modo corretto e che il loro ISP non gli forniva i dati di configurazione quindi al massimo potevano arrivare a 300mbps....dato che vorrei comprarmi un modem per la mia linea attuale cioè la 30mbps della tim (la solita pseudo-fibra/vdsl), dato che in un futuro non molto lontano vorrei migliorarla con la 1000mbps, ho paura che avrò dei problemi per avere la massima banda, ipotizzando che mi arrivano tutti e 1000mbps a casa, comprando il modem/router d7000 della netgear che a quanto pare ha sia vdsl con l'entrata rj11 e poi supporta anche la fibra con un entrata rj45 ethernet.
D7000v1_Product_Diagram.png

link scheda tecnica netgear d7000

anche se nella foto c'è scritto Fiber Modem e non ONT.
D7000 non va bene perché è anche modem.
R7000 è la versione solo router.

ONT è obbligatorio quello dell'ISP.
Se permesso dall'ISP con il quale sottoscriverai il contratto, potrai collegarvi il tuo router.
Quanto alla velocità ridotta, è un problema temporaneo non risolvibile.
Per cui occorre utilizzare l'apparato fornito.
Con la VDSL2 di TIM da contratto sei obbligato ad usare il loro modem, per cui evita spese inutili.
Se proprio vuoi acquistare qualcosa in ottica future-proof, compra un router serio e lo colleghi già da ora in cascata al TIM.
Successivamente potrai riciclarlo per la FTTH, ammesso che si risolva l'inconveniente delle velocità ridotte.
 
Ah questa cosa del modem della telecom nella VDSL2 non la sapevo, quindi mi chiedo chi è che sbaglia tra telecom e negozi che vendono modem (che dicono che funziona nelle reti con VDSL2)?
Mi dispiace questa cosa, dato che oggi ci sono gli sconti sia sul modem/router d7000 che il router R7000.

Comunque la mia idea iniziale era quella di sostiutire il modem della telecom:

9454273180_002f78127e_z.jpg


con un netgear d7000, e poi usare il d7000 in cascata con la fibra 1000mbps dopo l'upgrade.
 
Ultima modifica:
Ah questa cosa del modem della telecom nella VDSL2 non la sapevo, quindi mi chiedo chi è che sbaglia tra telecom e negozi che vendono modem (che dicono che funziona nelle reti con VDSL2)?
Mi dispiace questa cosa, dato che oggi ci sono gli sconti sia sul modem/router d7000 che il router R7000.

Comunque la mia idea iniziale era quella di sostiutire il modem della telecom:

9454273180_002f78127e_z.jpg


con un netgear d7000, e poi usare il d7000 in cascata con la fibra 1000mbps dopo l'upgrade.
Il fornitore di un servizio può obbligarti ad utilizzare un suo apparecchio.
Non c'è nulla di illegale (vd. Sky).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top