Modem con latenza bassa (Ping)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Crystina

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti sono nuova nel forum e "ignorante in elettronica", mi sono registrata qui sotto consiglio di un amico, io e mio figlio stiamo per cambiare casa e gli ho promesso un ottimo modem per internet.

Lui gioca molto online a giochi di guerra e mia ha chiesto un modem che ha un ping basso, stabile e veloce, non sapevo manco cosa fosse il ping o la latenza poi un amico mi ha acculturata un pochino, mi ha detto che devo cercare dei modem con un chip set di qualità, mi ha anche detto di modem con chip AR7, o comunque qualcosa di ancora meglio.

PS
Non ho ancora deciso quale gestore scegliere ma credo che metterò telecom 7 mega o una altra normalissima ADSL

Grazie mille baci.....
 
Ciao Crystina, seppur vero che il modem abbia la sua importanza, è completamente inutile adottarne uno performante senza dare peso alla connessione, la quale invece è assolutamente fondamentale. Stando su ADSL, siccome scarto a priori la fibra in base a quello che hai scritto, sappi che ci sono due grosse differenze tra: "interleaved" e "fastpath". E' fondamentale che la connessione ADSL sia settata in fastpath, cosa che può fare solo il provider (gestore telefonico) chiaramente. Il fastpath ha un ping decisamente più basso, siccome non fa enormi controlli sui pacchetti inviati/ricevuti (cosa ormai inutile) al contrario dell'interleaved. Per esperienza personale il miglior ping (su ADSL) l'ho avuto con Infostrada (sia con la 8/0.5 Mb che con la 20/1 Mb), ma anche Tiscali se la cavava molto bene, così come Fatweb, ma ricorda bene, devono essere in ULL, non in Wholesale, o sono semplicemente Telecom rivendute, con il suo "ottimo" ping annesso... "Cosa sarebbe questa ULL?" ti starai chiedendo, semplicemente quando gli "apparati" della centrale sono in gestione diretta ai provider concorrenti di Telecom sono ULL, al contrario sono Wholesale. Telecom setta in interleaved, questo è il problema, settando per i propri clienti, a pagamento (Internet Play), un fastpath leggero (30 ms, mentre un fastpath vero sta sui 10 ms), o lasciando di default l'interleaved (50 ms per i miracolati, ho visto gente a 100 ms, 150 ms, se non peggio, una pena). Altro problema, dunque, è capire se la tua centrale sia ULL o Wholesale, e questo lo si può capire controllando qui (ma se ti devi ancora trasferire, ad ora, avrai problemi con il numero di telefono, immagino, dunque usa quello di un vicino magari):

KPNQwest Italia - Servizi xDSL - Verifica copertura

In sintesi, serve una connessione seria in ULL, o potrai avere anche il miglior modem di questo mondo, ben inteso che se puoi metti la fibra che non c'è paragone, seppur con il ping potrai avere ottimi risultati lo stesso (ma se tuo figlio hosta, ovvero "ospita", spesso le partite, nel senso virtuale del termine, non gli farebbero male 10 Mb in upload, ma questa è un'altra questione). Le prestazioni della fibra, 50/10 Mb di Telecom le vedi nella mia firma (non c'è alcun nesso tra l'ADSL e la fibra di Telecom, lo preciso per non confonderti il discorso del quale sopra).
 
Ultima modifica:
Ciao Crystina, seppur vero che il modem abbia la sua importanza, è completamente inutile adottarne uno performante senza dare peso alla connessione, la quale invece è assolutamente fondamentale. Stando su ADSL, siccome scarto a priori la fibra in base a quello che hai scritto, sappi che ci sono due grosse differenze tra: "interleaved" e "fastpath". E' fondamentale che la connessione ADSL sia settata in fastpath, cosa che può fare solo il provider (gestore telefonico) chiaramente. Il fastpath ha un ping decisamente più basso, siccome non fa enormi controlli sui pacchetti inviati/ricevuti (cosa ormai inutile) al contrario dell'interleaved. Per esperienza personale il miglior ping (su ADSL) l'ho avuto con Infostrada (sia con la 8/0.5 Mb che con la 20/1 Mb), ma anche Tiscali se la cavava molto bene, così come Fatweb, ma ricorda bene, devono essere in ULL, non in Wholesale, o sono semplicemente Telecom rivendute, con il suo "ottimo" ping annesso... "Cosa sarebbe questa ULL?" ti starai chiedendo, semplicemente quando gli "apparati" della centrale sono in gestione diretta ai provider concorrenti di Telecom sono ULL, al contrario sono Wholesale. Telecom setta in interleaved, questo è il problema, settando per i propri clienti, a pagamento (Internet Play), un fastpath leggero (30 ms, mentre un fastpath vero sta sui 10 ms), o lasciando di default l'interleaved (50 ms per i miracolati, ho visto gente a 100 ms, 150 ms, se non peggio, una pena). Altro problema, dunque, è capire se la tua centrale sia ULL o Wholesale, e questo lo si può capire controllando qui (ma se ti devi ancora trasferire, ad ora, avrai problemi con il numero di telefono, immagino, dunque usa quello di un vicino magari):

KPNQwest Italia - Servizi xDSL - Verifica copertura

In sintesi, serve una connessione seria in ULL, o potrai avere anche il miglior modem di questo mondo, ben inteso che se puoi metti la fibra che non c'è paragone, seppur con il ping potrai avere ottimi risultati lo stesso (ma se tuo figlio hosta, ovvero "ospita", spesso le partite, nel senso virtuale del termine, non gli farebbero male 10 Mb in upload, ma questa è un'altra questione). Le prestazioni della fibra, 50/10 Mb di Telecom le vedi nella mia firma (non c'è alcun nesso tra l'ADSL e la fibra di Telecom, lo preciso per non confonderti il discorso del quale sopra).

Caspita Aereo.... ho dovuto rileggere più volte sei preparato, già già.....
nel condominio ci sono altri che usano fastweb adsl, la fibra non è ancora arrivata siamo in periferia, questo amico mi ha detto che tutti gli altri gestori si appoggiano su telecom quindi mi ha consigliato quest'ultima, ma stando a ciò che mi hai detto devo capire quale gestore offre una connessione adatta al gioco online di mio figlio. E secondo me devo far settare la connessione in fastpath.

Ho saputo che ci sono anche fattori importanti come, distanza dalla centrale e saturazione giusto?
 
Se la centrale è in Wholesale, ma controlla con un numero di telefono nel link sopra, la via maestra è mettere l'ADSL di Telecom con Internet Play, non c'è alternativa per avere il miglior ping, in queste condizioni, siccome nessun altro provider può settare in fastpath. Oltre a questo, in caso di guasti non interverrebbe direttamente il provider esterno, il quale invece segnalerebbe solo la questione alla Telecom, la quale capisci bene quale interesse potrà mai avere nell'intervenire in fretta per un cliente di un provider concorrente... Ergo, se la centrale è Wholesale, stai in Telecom, lascia perdere il resto. Se invece si rivelasse ULL è tutt'altra questione.

Riguardo alla distanza dalla centrale, assolutamente si, è un fattore molto importante per l'ADSL, siccome ogni km di cavo peggiora di 13.8 db l'attenuazione di linea, quest'ultima la quale consiste nel disturbo che si crea a causa del rame (l'ADSL, purtroppo, gira su rame, con tutti i limiti che ne conseguono). Non è però possibile avere assoluta certezza della distanza dalla centrale, siccome i cavi non seguono, o meglio non sempre, lo stesso tragitto delle strade, ma è comunque sicuramente possibile farsene un'idea abbastanza veritiera sempre grazie al link di cui sopra, siccome indica anche l'indirizzo della centrale stessa, e con il quale potrai poi controllare, ad esempio, su Google Maps. Comunque, la distanza dalla centrale, o meglio una cattiva attenuazione di linea (sulla quale la distanza dalla centrale influisce), non inficia in maniera consistente il ping, bensì la portante, ovvero la quantità di banda che il modem riesce a prendere, rispetto a quanto fornito dal provider. Sappi anche che l'attenuazione di linea viene anche pesantemente influenzata dalle condizioni della linea di casa, ovvero dal doppino in poi, siccome le prese (in particolare tripolari), sia di condizione, che di numero, che di tipo di collegamento, oltreché i filtri e gli apparecchi ivi annessi, ed il modem, la inficiano parecchio. Questo significa che avendo, ad esempio, circa 28 db di attenuazione, non significa che la distanza (i cavi) sia per forza 2 km, siccome potrebbero essere meno, ma il valore peggiorato da altri disturbi. A prescindere dalle effettive cause di peggioramento dell'attenuazione di linea, considera che una 20/1 Mb, con 10/12 db di attenuazione, già non prende portante massima, per farti un'idea. Altro valore importante è il noise margin (SNR), ma riguarda la stabilità della linea, ovvero più è alto e più è stabile (12 db è stabilissimo, per intenderci), ma a discapito della portante (in funzione sempre dell'attenuazione), mentre se molto basso (6 db), si ottiene più portante rispetto a 12 db di SNR, ma a discapito della stabilità (a volte la connessione può cadere). Mediamente ogni 3 db si SNR in meno si guadagna 1 Mb in più di portante(teoricamente), ma queste sono cose da valutare con la connessione attiva, non ora.

In sintesi, in primis bisogna concentrarsi sulla connessione da scegliere, poi verrà il resto, scelta del modem incluso, anche se posso anticiparti che io con il NetGear DGN2200 mi sono sempre trovato non bene, ma proprio alla grande, che è diverso, ed ho perso il conto di quanti ne ho montati ad amici e parenti negli anni (ne esistono diverse versioni).

PS:

La console di tuo figlio va collegata in ethernet al router ("modem"), non in WiFi, mi raccomando, altrimenti anche avendo un ottimo ping fino al router questo sarebbe soggetto alla totale esposizione dei disturbi del WiFi, venendone spesso, pesantemente, inficiato.
 
Ultima modifica:
Se la centrale è in Wholesale, ma controlla con un numero di telefono nel link sopra, la via maestra è mettere l'ADSL di Telecom con Internet Play, non c'è alternativa per avere il miglior ping, in queste condizioni, siccome nessun altro provider può settare in fastpath. Oltre a questo, in caso di guasti non interverrebbe direttamente il provider esterno, il quale invece segnalerebbe solo la questione alla Telecom, la quale capisci bene quale interesse potrà mai avere nell'intervenire in fretta per un cliente di un provider concorrente... Ergo, se la centrale è Wholesale, stai in Telecom, lascia perdere il resto. Se invece si rivelasse ULL è tutt'altra questione.

Riguardo alla distanza dalla centrale, assolutamente si, è un fattore molto importante per l'ADSL, siccome ogni km di cavo peggiora di 13.8 db l'attenuazione di linea, quest'ultima la quale consiste nel disturbo che si crea a causa del rame (l'ADSL, purtroppo, gira su rame, con tutti i limiti che ne conseguono). Non è però possibile avere assoluta certezza della distanza dalla centrale, siccome i cavi non seguono, o meglio non sempre, lo stesso tragitto delle strade, ma è comunque sicuramente possibile farsene un'idea abbastanza veritiera sempre grazie al link di cui sopra, siccome indica anche l'indirizzo della centrale stessa, e con il quale potrai poi controllare, ad esempio, su Google Maps. Comunque, la distanza dalla centrale, o meglio una cattiva attenuazione di linea (sulla quale la distanza dalla centrale influisce), non inficia in maniera consistente il ping, bensì la portante, ovvero la quantità di banda che il modem riesce a prendere, rispetto a quanto fornito dal provider. Sappi anche che l'attenuazione di linea viene anche pesantemente influenzata dalle condizioni della linea di casa, ovvero dal doppino in poi, siccome le prese (in particolare tripolari), sia di condizione, che di numero, che di tipo di collegamento, oltreché i filtri e gli apparecchi ivi annessi, ed il modem, la inficiano parecchio. Questo significa che avendo, ad esempio, circa 28 db di attenuazione, non significa che la distanza (i cavi) sia per forza 2 km, siccome potrebbero essere meno, ma il valore peggiorato da altri disturbi. A prescindere dalle effettive cause di peggioramento dell'attenuazione di linea, considera che una 20/1 Mb, con 10/12 db di attenuazione, già non prende portante massima, per farti un'idea. Altro valore importante è il noise margin (SNR), ma riguarda la stabilità della linea, ovvero più è alto e più è stabile (12 db è stabilissimo, per intenderci), ma a discapito della portante (in funzione sempre dell'attenuazione), mentre se molto basso (6 db), si ottiene più portante rispetto a 12 db di SNR, ma a discapito della stabilità (a volte la connessione può cadere). Mediamente ogni 3 db si SNR in meno si guadagna 1 Mb in più di portante(teoricamente), ma queste sono cose da valutare con la connessione attiva, non ora.

In sintesi, in primis bisogna concentrarsi sulla connessione da scegliere, poi verrà il resto, scelta del modem incluso, anche se posso anticiparti che io con il NetGear DGN2200 mi sono sempre trovato non bene, ma proprio alla grande, che è diverso, ed ho perso il conto di quanti ne ho montati ad amici e parenti negli anni (ne esistono diverse versioni).

PS:

La console di tuo figlio va collegata in ethernet al router ("modem"), non in WiFi, mi raccomando, altrimenti anche avendo un ottimo ping fino al router questo sarebbe soggetto alla totale esposizione dei disturbi del WiFi, venendone spesso, pesantemente, inficiato.

Sei preparato grazie ancora.
Quindi mi basta prendere uno dei numeri di telefono dei vicini nel mio palazzo e inserirlo in quella pagina per capire se la centrale è in ULL o in Wholesale..... una volta definito questo aspetto bisogna scegliere il gestore.

Grazie Aereo te ne sono grata.... ci risentiremo presto
 
Io ho un sitecom N300 modello WLM-3600 e devo dire che come ping è molto buono anche se comunque come ha detto Aereo dipende molto dalla linea , io ho Infostrada 20mega e sto a 100 metri dalla centrale
 
Sei preparato grazie ancora.
Quindi mi basta prendere uno dei numeri di telefono dei vicini nel mio palazzo e inserirlo in quella pagina per capire se la centrale è in ULL o in Wholesale..... una volta definito questo aspetto bisogna scegliere il gestore.

Grazie Aereo te ne sono grata.... ci risentiremo presto
Figurati, quando hai bisogno scrivi.

Io ho un sitecom N300 modello WLM-3600 e devo dire che come ping è molto buono anche se comunque come ha detto Aereo dipende molto dalla linea , io ho Infostrada 20mega e sto a 100 metri dalla centrale
Quanto hai di ping? Con DOS su maya.ngi.it/google.it/google.com?
 
Figurati, quando hai bisogno scrivi.


Quanto hai di ping? Con DOS su maya.ngi.it/google.it/google.com?

Microsoft Windows [Versione 10.0.10565]
(c) 2016 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\WINDOWS\system32>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=21ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=20ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=19ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=19ms TTL=51

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 21ms, Medio = 19ms

C:\WINDOWS\system32>ping google.it

Esecuzione di Ping google.it [64.233.184.94] con 32 byte di dati:
Risposta da 64.233.184.94: byte=32 durata=27ms TTL=41
Risposta da 64.233.184.94: byte=32 durata=31ms TTL=41
Risposta da 64.233.184.94: byte=32 durata=28ms TTL=41
Risposta da 64.233.184.94: byte=32 durata=30ms TTL=41

Statistiche Ping per 64.233.184.94:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 27ms, Massimo = 31ms, Medio = 29ms

C:\WINDOWS\system32>ping google.com

Esecuzione di Ping google.com [64.233.184.100] con 32 byte di dati:
Risposta da 64.233.184.100: byte=32 durata=44ms TTL=40
Risposta da 64.233.184.100: byte=32 durata=36ms TTL=40
Risposta da 64.233.184.100: byte=32 durata=36ms TTL=40
Risposta da 64.233.184.100: byte=32 durata=34ms TTL=40

Statistiche Ping per 64.233.184.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 34ms, Massimo = 44ms, Medio = 37ms

C:\WINDOWS\system32>tracert maya.ngi.it

Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.128.130]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms Casa [192.168.1.1]
2 1 ms <1 ms 1 ms Router.casa [192.168.0.1]
3 15 ms 6 ms * 151.6.165.72
4 6 ms 6 ms 5 ms 151.6.192.22
5 6 ms 8 ms 5 ms 151.6.192.12
6 10 ms 11 ms 9 ms 151.6.6.61
7 10 ms 10 ms 13 ms 151.6.1.176
8 11 ms 12 ms 11 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.13.217]
9 17 ms 17 ms 17 ms ngi-ic-312881-mno-b2.c.telia.net [62.115.57.250]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 20 ms 21 ms 22 ms maya.ngi.it [88.149.128.130]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>tracert google.it

Traccia instradamento verso google.it [64.233.184.94]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms Casa [192.168.1.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms Router.casa [192.168.0.1]
3 26 ms * 5 ms 151.6.165.72
4 5 ms 5 ms 6 ms 151.6.192.22
5 6 ms 7 ms 6 ms 151.6.192.16
6 18 ms 13 ms 11 ms 151.6.5.90
7 11 ms 13 ms 15 ms 151.6.0.70
8 11 ms 12 ms 12 ms 151.6.0.30
9 15 ms 13 ms 12 ms 209.85.241.92
10 22 ms 20 ms 20 ms 209.85.243.33
11 27 ms 23 ms 23 ms 209.85.251.178
12 35 ms 34 ms 35 ms 74.125.37.154
13 41 ms 36 ms 36 ms 216.239.49.45
14 * * * Richiesta scaduta.
15 29 ms 31 ms 27 ms wa-in-f94.1e100.net [64.233.184.94]

Traccia completata.

C:\WINDOWS\system32>
 
La mia 20 Mb di Infostrada non superava 12 ms nelle ore di punta. Se hai un DGN 2200 prova che vediamo la differenza.
 
Ciao a tutti, premesso che la latenza ossia il ping, è il tempo che impiegano i pacchetti di 32 byte ad andare e tornare dal proprio gateway al server di riferimento, la domanda è: da quali fattori dipende? Uno è sicuramente il wireless, gli altri quali sono?
 
Ciao a tutti, premesso che la latenza ossia il ping, è il tempo che impiegano i pacchetti di 32 byte ad andare e tornare dal proprio gateway al server di riferimento
32 MB è la dimensione di default, ma è variabile (con "-l").

la domanda è: da quali fattori dipende? Uno è sicuramente il wireless, gli altri quali sono?
Il ping non va mai testato in WiFi, ma sempre con il dispositivo cablato, o alla latenza della connessione si aggiungerà la latenza data dal WiFi.

Comunque, il fattore principale è se la connessione sia settata in interleaved o in fastpath: nel primo caso il ping è peggiore, siccome vengono effettuati controlli (oggi inutili) sui pacchetti inviati, cosa che invece non avviene nel secondo caso.

Dunque per aver un buon ping la connessione deve essere settata in fatspath (dal provider!) ed il dispositivo deve essere cablato con cavo ethernet.

PS:

Ho spiegato tutto in questo topic tempo fa, basta che leggi dall'alto.
 
Ultima modifica:
Aereo ha detto:
32 MB è la dimensione di default, ma è variabile (con "-l").
Ok, qual è dunque la dimensione utile da impostare per capire eventuali problemi di latenza?

Aereo ha detto:
Il ping non va mai testato in WiFi, ma sempre con il dispositivo cablato, o alla latenza della connessione si aggiungerà la latenza data dal WiFi.
Sì per questo intendevo, uno dei fattori che influenza il ping (in modo negativo) è per l'appunto il wifi..

Aereo ha detto:
Comunque, il fattore principale è se la connessione sia settata in interleaved o in fastpath: nel primo caso il ping è peggiore, siccome vengono effettuati controlli (oggi inutili) sui pacchetti inviati, cosa che invece non avviene nel secondo caso.
Ok ma in termini tecnici cosa significa esattamente? Se chiamo l'assistenza tecnica e chiedo in quale di queste due modalità è settata la mia linea mi rispondono "sono cose da mangiare?"
Giusto per capire, quale caratteristica fa capire esattamente quale delle due modalità è impostata sul DSLAM? C'entrano qualcosa i protocolli Ethernet e ATM?
 
Ok, qual è dunque la dimensione utile da impostare per capire eventuali problemi di latenza?
Va bene quella di default, era solo per farti sapere che esiste la possibilità di modificarla.

Sì per questo intendevo, uno dei fattori che influenza il ping (in modo negativo) è per l'appunto il wifi..
No, è un'aggiunta alla linea totale, ma il ping come lo si definisce è il percorso della linea esterna (dal router al server e ritorno), la connessione che va invece dal router ai dispositivi è un'altra questione (puoi pingare anche quella, semplicemente pingando l'indirizzo del router, "192.168.1.1", o qualunque esso sia nel tuo caso).

Ok ma in termini tecnici cosa significa esattamente? Se chiamo l'assistenza tecnica e chiedo in quale di queste due modalità è settata la mia linea mi rispondono "sono cose da mangiare?"
Ed hanno il coraggio di lamentarsi del trattamento retributivo.

Giusto per capire, quale caratteristica fa capire esattamente quale delle due modalità è impostata sul DSLAM? C'entrano qualcosa i protocolli Ethernet e ATM?
Se sei in ULL vai con Infostrada, Fastweb o Tiscali, ed avrai il fastpath di default e senza spese aggiuntive. In wholesale sono tutte Telecom rivendute, dunque inutile cambiare per andare peggio. Con Telecom è interleaved, e si può avere una sorta di fastpath, il quale spesso e volentieri si rivela più un "interleaved leggero" a pagamento (opzione Internet Play, chiamala così se hai Telecom, e capiranno).
 
Ultima modifica:
Ahahaha si ma non mettermi sti cuori che poi interpreto male :utonto:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top