DOMANDA MoBo per Ryzen 9 5900x AM4 Asus/Gigabyte: X570 o B550?

gaiden

Utente Attivo
270
8
CPU
Intel Core2 Duo E4300
Scheda Madre
MSI P965 Platinum
HDD
1x Samsung 80GB 7200 2x Western digital 300gb 7200
RAM
OCZ DDR2 special OPS edition XTC 800mhz 4-4-3-15 2x1gb
GPU
Nvidia 8800GTS 320mb
Monitor
philips 107C
PSU
LC Power Titan 560W
Case
Chakra
OS
Windows7 e ArchLinux
buongiorno a tutti.
per vari motivi probabilmente dovro cambiare la mia attuale asRock X470 fatal1ty X4 gaming.
la futura scheda dovrà ospitare una CPU AM4 Ryzen9 5900X, 64Gb di Ram(attualmente ho delle G.Skill Trident Z ma probabilmente le cambiero), una Radeon RX6550XT, 2HD ssd M2 ecc

avendo già avuto MSI e AsRock, stavolta vorrei provare o Asus o Gigabyte
pero sono un po confuso riguardo i chipset e le varie "serie" proposte dalle due aziende
ponendo un budget di circa 260€ e restando nell'ottica di un prodotto "pro/enthusiast", non troppo votato al gaming ma alla potenza bruta (programmi di grafica astrofotografica che succhiano un botto di cpu/gpu), cosa mi consigliereste?
avevo messo gli occhi sulla asus ROG strix B550-XE Gaming WiFi o anche la B550-F ma mi sono "perso" con tutte le varie desinenze -F, -A, -XE...
ancora, altra domanda, tra un B550 su ROG e un X570 TUF (restando su asus) quale preferire?

spero possiate aiutarmi a fare chiarezza!

grazie
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,416
11,817
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
restando nell'ottica di un prodotto "pro/enthusiast", non troppo votato al gaming ma alla potenza bruta (programmi di grafica astrofotografica che succhiano un botto di cpu/gpu), cosa mi consigliereste?
potenza bruta non ha significato su una scheda mafre, le prestazioni sono più o meno le stesse, la potenza bruta la dà la CPU, non la scheda madre; il chipset più avanzato è l'X570 che offre più linee PCIe 4.0 che permettono la connessione di più SSD bastato su tale standard; non conviene buttarci soldi, con una Asus ROG Strix B550-F Gaming WIFI II sei più che a posto

se ti serve la potenza piuttosto che insistere a spendere soldi su una piattaforma vecchia fattela nuova: la scheda madre se la cambi devi ricomprarla (a questo punto fatti una nuova B650 o X670E DDR5), se le memorie le cambi tanto vale andare sulle velocissime DDR5, per ammortizzare la spesa vendi il tuo attuale PC.
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,616
12,535
la futura scheda dovrà ospitare una CPU AM4 Ryzen9 5900X, 64Gb di Ram(attualmente ho delle G.Skill Trident Z ma probabilmente le cambiero), una Radeon RX6550XT, 2HD ssd M2 ecc
se inizi a cambiare mobo e ram, tanto vale cambiare anche cpu e passare a qualcosa di più recente
avendo già avuto MSI e AsRock, stavolta vorrei provare o Asus o Gigabyte
pero sono un po confuso riguardo i chipset e le varie "serie" proposte dalle due aziende
ponendo un budget di circa 260€ e restando nell'ottica di un prodotto "pro/enthusiast", non troppo votato al gaming ma alla potenza bruta (programmi di grafica astrofotografica che succhiano un botto di cpu/gpu), cosa mi consigliereste?
avevo messo gli occhi sulla asus ROG strix B550-XE Gaming WiFi o anche la B550-F ma mi sono "perso" con tutte le varie desinenze -F, -A, -XE...
ancora, altra domanda, tra un B550 su ROG e un X570 TUF (restando su asus) quale preferire?
la scelta della mobo non va fatta in quel modo, devi prendere quello che più si avvicina alle tue esigenze, tra x570 e B550 cambia il numero di porte e le linee PCI, se ti basta quelle della B550, si trova la scheda con la migliore qualità a buon prezzo, le tomahawk restano le più affidabili e con VRM abbastanza carrozzati, in grado di gestire senza problemi un 5950x
 

gaiden

Utente Attivo
270
8
CPU
Intel Core2 Duo E4300
Scheda Madre
MSI P965 Platinum
HDD
1x Samsung 80GB 7200 2x Western digital 300gb 7200
RAM
OCZ DDR2 special OPS edition XTC 800mhz 4-4-3-15 2x1gb
GPU
Nvidia 8800GTS 320mb
Monitor
philips 107C
PSU
LC Power Titan 560W
Case
Chakra
OS
Windows7 e ArchLinux
anzitutto grazie a entrambi per il vostro parere!
e si, da un certo punto di vista anche io avevo pensato di cambiare in toto piattaforma ma il budget non é compatibile (a meno di andare al risparmio e francamente preferisco avere una tecnologia di qualche anno di età ma top, piuttosto che una tecnologia recente ma cosi-cosi)
 

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,227
14,322
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
anzitutto grazie a entrambi per il vostro parere!
e si, da un certo punto di vista anche io avevo pensato di cambiare in toto piattaforma ma il budget non é compatibile (a meno di andare al risparmio e francamente preferisco avere una tecnologia di qualche anno di età ma top, piuttosto che una tecnologia recente ma cosi-cosi)
Ma che ci devi fare con un 5950X?
 

gaiden

Utente Attivo
270
8
CPU
Intel Core2 Duo E4300
Scheda Madre
MSI P965 Platinum
HDD
1x Samsung 80GB 7200 2x Western digital 300gb 7200
RAM
OCZ DDR2 special OPS edition XTC 800mhz 4-4-3-15 2x1gb
GPU
Nvidia 8800GTS 320mb
Monitor
philips 107C
PSU
LC Power Titan 560W
Case
Chakra
OS
Windows7 e ArchLinux
con un 5950X nulla
io volevo prendere un 5900X
 

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,227
14,322
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10

gaiden

Utente Attivo
270
8
CPU
Intel Core2 Duo E4300
Scheda Madre
MSI P965 Platinum
HDD
1x Samsung 80GB 7200 2x Western digital 300gb 7200
RAM
OCZ DDR2 special OPS edition XTC 800mhz 4-4-3-15 2x1gb
GPU
Nvidia 8800GTS 320mb
Monitor
philips 107C
PSU
LC Power Titan 560W
Case
Chakra
OS
Windows7 e ArchLinux
a parte l'utilizzo standard (il mio pc normalmente é acceso h24) uso molto photoshop, lightroom e, soprattutto, pixinsight (un software specialistico per fotografia astronomica che lavora con centinaia di foto per volta facendo stacking ed elaborazione, inoltre usa parecchi strumenti basati su reti neurali: attualmente mette alla frusta il mio 2600X tirando a palla i 12 core XD )da qui l'idea di fare un upgrade della CPU (non disegno di andare di overclock oltretutto) e GPU;
la GPU l'ho già presa (assieme un nuovo alimentatore, un seasonic X750W)poi devo aver fatto qualche fesseria tentando di aggiornare il bios della asrock (per poter supportare il 5900x) e da allora ho un casino di problemi (avevo postato una richiesta di aiuto qua sul forum ma senza troppo risultato) di instabilità.

ed eccomi qua...
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,616
12,535
a parte l'utilizzo standard (il mio pc normalmente é acceso h24) uso molto photoshop, lightroom e, soprattutto, pixinsight (un software specialistico per fotografia astronomica che lavora con centinaia di foto per volta facendo stacking ed elaborazione, inoltre usa parecchi strumenti basati su reti neurali: attualmente mette alla frusta il mio 2600X tirando a palla i 12 core XD )da qui l'idea di fare un upgrade della CPU (non disegno di andare di overclock oltretutto) e GPU;
la GPU l'ho già presa (assieme un nuovo alimentatore, un seasonic X750W)poi devo aver fatto qualche fesseria tentando di aggiornare il bios della asrock (per poter supportare il 5900x) e da allora ho un casino di problemi (avevo postato una richiesta di aiuto qua sul forum ma senza troppo risultato) di instabilità.

ed eccomi qua...
quindi dovrai acquistare anche il 5900x? non buttare soldi inutilmente, prendere una top cpu di 3 anni, non la fa diventare nuova e prestante
indica cosa hai che puoi riutilizzare e che budget hai per l'upgrade
 

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,227
14,322
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
a parte l'utilizzo standard (il mio pc normalmente é acceso h24) uso molto photoshop, lightroom e, soprattutto, pixinsight (un software specialistico per fotografia astronomica che lavora con centinaia di foto per volta facendo stacking ed elaborazione, inoltre usa parecchi strumenti basati su reti neurali: attualmente mette alla frusta il mio 2600X tirando a palla i 12 core XD )da qui l'idea di fare un upgrade della CPU (non disegno di andare di overclock oltretutto) e GPU;
la GPU l'ho già presa (assieme un nuovo alimentatore, un seasonic X750W)poi devo aver fatto qualche fesseria tentando di aggiornare il bios della asrock (per poter supportare il 5900x) e da allora ho un casino di problemi (avevo postato una richiesta di aiuto qua sul forum ma senza troppo risultato) di instabilità.

ed eccomi qua...
Ok e quindi l'utilizzo più impegnativo è con Pixinsight che utilizza CPU x86_64 / EM64T con supporto SSE 4.2 in multicore che più ce n'è e meglio è sotto Linux. Passare dai 6C/12T del 2600x ai 12C/24T del 5900X è già un bel boost ma non è sufficiente. Ma visto che si tratta di un software che gira sotto linux con utilizzo prescritto di Kubuntu 22.04 LTS con Plasma KDE evitando accuratamente i porting su MacOS e Windows mi chiedo se non ti conviene utilizzare per quel particolare software e reti neurali un pc server magari usato con quanti più core riesci a metterci dentro?
Il software è esoso di risorse:
  • Minimum required processor: Intel Core i5 or equivalent. Current versions of PixInsight require a CPU with SSE4.2 instruction support on Linux, Windows, and macOS.
  • Minimum reasonable processor: An AMD Ryzen or Ryzen Threadripper CPU, or an Intel Core i9/i10/i11 or Xeon, with a minimum of 8 processor cores.
  • Minimum recommended processors: 16-core AMD Ryzen Threadripper 3900 / 5900 / 7900 series, AMD Ryzen 9 5950X or 7950X.
 
Ultima modifica:

gaiden

Utente Attivo
270
8
CPU
Intel Core2 Duo E4300
Scheda Madre
MSI P965 Platinum
HDD
1x Samsung 80GB 7200 2x Western digital 300gb 7200
RAM
OCZ DDR2 special OPS edition XTC 800mhz 4-4-3-15 2x1gb
GPU
Nvidia 8800GTS 320mb
Monitor
philips 107C
PSU
LC Power Titan 560W
Case
Chakra
OS
Windows7 e ArchLinux
Ok e quindi l'utilizzo più impegnativo è con Pixinsight che utilizza CPU x86_64 / EM64T con supporto SSE 4.2 in multicore che più ce n'è e meglio è sotto Linux. Passare dai 6C/12T del 2600x ai 12C/24T del 5900X è già un bel boost ma non è sufficiente. Ma visto che si tratta di un software che gira sotto linux con utilizzo prescritto di Kubuntu 22.04 LTS con Plasma KDE evitando accuratamente i porting su MacOS e Windows mi chiedo se non ti conviene utilizzare per quel particolare software e reti neurali un pc server magari usato con quanti più core riesci a metterci dentro?
Il software è esoso di risorse:
  • Minimum required processor: Intel Core i5 or equivalent. Current versions of PixInsight require a CPU with SSE4.2 instruction support on Linux, Windows, and macOS.
  • Minimum reasonable processor: An AMD Ryzen or Ryzen Threadripper CPU, or an Intel Core i9/i10/i11 or Xeon, with a minimum of 8 processor cores.
  • Minimum recommended processors: 16-core AMD Ryzen Threadripper 3900 / 5900 / 7900 series, AMD Ryzen 9 5950X or 7950X.
Oddio, io l'ho sempre usato sotto Windows e non è un disastro. La maggior parte degli astrofili lo usa sotto Windows in effetti.

Mi sarebbe piaciuto accorciare un po' i tempi di elaborazione, ma da qui a mettere su un server dedicato ce ne vuole.
 
Ultima modifica:

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,416
11,817
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
io volevo prendere un 5900X
ma scusa, ma allora neanche la CPU hai? e che diavolo compri a fare una CPU vecchia di 4 anni? fai come ti ho detto io e vai su un sistema nuovo, un 5900x sono soldi buttati dalla finestra proprio! Ti rifaccio la build e vedrai che rientri in budget:
Se ti serve il resto:
 

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,227
14,322
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
Odio

Oddio, io l'ho sempre usato sotto Windows e non è un disastro. La maggior parte degli astrofili lo usa sotto Windows in effetti.

Mi sarebbe piaciuto accorciare un po' i tempi di elaborazione, ma da qui a mettere su un server dedicato ce ne vuole.
E fanno male. E' nativo su linux e funziona molto meglio con quello.
 
  • Mi piace
Reazioni: mr_loco

gaiden

Utente Attivo
270
8
CPU
Intel Core2 Duo E4300
Scheda Madre
MSI P965 Platinum
HDD
1x Samsung 80GB 7200 2x Western digital 300gb 7200
RAM
OCZ DDR2 special OPS edition XTC 800mhz 4-4-3-15 2x1gb
GPU
Nvidia 8800GTS 320mb
Monitor
philips 107C
PSU
LC Power Titan 560W
Case
Chakra
OS
Windows7 e ArchLinux
E fanno male. E' nativo su linux e funziona molto meglio con quello.
ovviamente la parola "odio" all'inizio è un refuso mentre scrivevo col cellulare. scusatemi
Post unito automaticamente:

ma scusa, ma allora neanche la CPU hai? e che diavolo compri a fare una CPU vecchia di 4 anni? fai come ti ho detto io e vai su un sistema nuovo, un 5900x sono soldi buttati dalla finestra proprio! Ti rifaccio la build e vedrai che rientri in budget:
Se ti serve il resto:
scheda video l'ho presa 2 settimane fa.
case tengo quello che ho
alimentatore preso un mese fa (se non è lui a causare i problemi di stabilità ovviamente lo tengo)
SSD. ho 2 M2 samsung Pro e un ssd sata samsung EVO da 2Tb
pasta termica, presa 2 settimane fa la MX4

domande:
perchè un ryzen 7 e non un 9 ? perderei dei core
MoBo MSI: davvero così superiore a Asus? e il chipset?
Ram: come al solito costano una fucilata ma risparmiare su quelle non ha senso....

non so, si tratterebbe di prende MoBo, Cpu, Dissi e Ram, un budget massimo 800€

che ne dici...?
 
Ultima modifica:

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,227
14,322
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
ovviamente la parola "odio" all'inizio è un refuso mentre scrivevo col cellulare. scusatemi
Post unito automaticamente:


scheda video l'ho presa 2 settimane fa.
case tengo quello che ho
alimentatore preso un mese fa (se non è lui a causare i problemi di stabilità ovviamente lo tengo)
SSD. ho 2 M2 samsung Pro e un ssd sata samsung EVO da 2Tb
pasta termica, presa 2 settimane fa la MX4

domande:
perchè un ryzen 7 e non un 9 ? perderei dei core
MoBo MSI: davvero così superiore a Asus? e il chipset?
Ram: come al solito costano una fucilata ma risparmiare su quelle non ha senso....

non so, si tratterebbe di prende MoBo, Cpu, Dissi e Ram, un budget massimo 800€

che ne dici...?
Comunque più core ci sono e meglio è. Andrei sul 7900X e avresti un vero boost con 70 euro in più ripetto al 7700X
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!