Mini PC per domotica - Home Assistant

Pubblicità

paolo 98

Nuovo Utente
Messaggi
52
Reazioni
3
Punteggio
32
Buongiorno a tutti,
Attualmente ho una macchina virtuale con Home Assistant su un nas Synology DS920+, tuttavia visto quanto questa è diventata pesante per lo stesso, stavo pensando di acquistare un mini pc in cui trasferire la mia installazione.
Sarà un pc che dovrà stare acceso sempre, quindi sicuramente mi interessa avere un basso consumo, una connessione a 1GB con cavo di rete.
Se fosse possibile vorrei poter cambiare NVME e Ram all'occorrenza, ho visto che per il primo non c'è problema ma che alcuni non hanno la possibilità si sostituire o ampliare la RAM.
Sapete consigliarmi qualche mini PC?
Secondo voi su che budget dovrei stare? Un mini pc da 100/150 euro potrebbe essere sufficiente?
Grazie in anticipo.

P.S.: Su amazon avevo visto: questo BMAX (di cui non sono sicuro di poter ampliare la RAM), questo Beelinke questo Acemagician
 
beelink N100 (6w TDP) 16gb di ram e doppio SSD M.2, il costo è quello per tutti i modelli simili, io ne ho uno con N95 con proxmox installato e varie VM (tra cui HA)
 
Secondo voi su che budget dovrei stare? Un mini pc da 100/150 euro potrebbe essere sufficiente?
150€ si , 100€ no perché ti ritroveresti con un N4xxx come cpu, ossia roba davvero MOLTO datata e troppo scarsa

punta su un dispositivo con intel n95 o n100/150, prestazioni sensibilmente superiori e possibilità di upgrade ram
come ram, se lo prendi con già 16gb sei apposto praticamente per sempre
 
beelink N100 (6w TDP) 16gb di ram e doppio SSD M.2, il costo è quello per tutti i modelli simili, io ne ho uno con N95 con proxmox installato e varie VM (tra cui HA)
150€ si , 100€ no perché ti ritroveresti con un N4xxx come cpu, ossia roba davvero MOLTO datata e troppo scarsa

punta su un dispositivo con intel n95 o n100/150, prestazioni sensibilmente superiori e possibilità di upgrade ram
come ram, se lo prendi con già 16gb sei apposto praticamente per sempre
Stavo proprio guardando quel Beelink, con 180 lo porterei a casa, senza nemmeno uscire troppo dal budget ma come dite voi avrei in mano un mini PC molto piu' recente e bellino.

Ho visto che ci sono anche gli N150 su quella cifra, questo della nipogi per esempio, oppure sopra i 200 proprio il beelink, ne vale la pena secondo voi o resta meglio N100? Ho visto che i consumi sono piu' alti nel 150 ma non sono convinto del cambio di prestazioni. Quello che mi piace del Beelink è il doppio slot per NVME, quindi penso che nel caso per la differenza di prezzo andrei sempre su quello, l'unico mio dilemma riguarda la CPU.
 
Ultima modifica:
Ho visto che ci sono anche gli N150 su quella cifra, questo della nipogi per esempio, oppure sopra i 200 proprio il beelink, ne vale la pena secondo voi o resta meglio N100? Ho visto che i consumi sono piu' alti nel 150 ma non sono convinto del cambio di prestazioni. Quello che mi piace del Beelink è il doppio slot per NVME, quindi penso che nel caso per la differenza di prezzo andrei sempre su quello, l'unico mio dilemma riguarda la CPU.
i core sono sempre 4, la differenza di frequenza e wattaggi fa salire anche le temperature, vai di beelink che ha 2 slot per l'SSD (io me ne sto pentendo di averlo preso non espandibile) e la ram massima è 16Gb sugli intel N
 
Stavo proprio guardando quel Beelink, con 180 lo porterei a casa, senza nemmeno uscire troppo dal budget ma come dite voi avrei in mano un mini PC molto piu' recente e bellino.

Ho visto che ci sono anche gli N150 su quella cifra, questo della nipogi per esempio, oppure sopra i 200 proprio il beelink, ne vale la pena secondo voi o resta meglio N100? Ho visto che i consumi sono piu' alti nel 150 ma non sono convinto del cambio di prestazioni. Quello che mi piace del Beelink è il doppio slot per NVME, quindi penso che nel caso per la differenza di prezzo andrei sempre su quello, l'unico mio dilemma riguarda la CPU.
Se hai qualche riserva sul consumo della CPU:
1 parliamo di pochissimi watt
2 parliamo di differenza solo sotto carico
3 il consumo massimo si può sempre ridurre in maniera semplicissima direttamente da Windows basta disabilitare il turbo boost CPU
 
Se proprio ti interessa tenere i consumi più bassi possibili valuterei anche l'acquisto di un raspberry o simile. Un Raspberry 4 o 5 ad esempio potrebbero fare al caso tuo, anche se il secondo credo consumi poco meno di un N100 quindi non so se ne valga la pena visto che con l'N100/N150 avresti sicuramente più potenza.
Io in questo periodo sto cercando di farmi un piccolo server per home assistant usando un orange PI zero 3W con 4GB di RAM che in idle dovrebbe stare da 1W a 3W spero sia sufficiente...quando mi arriva vi faccio sapere se riesce a tenere home assistant senza esplodere 😅
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top