• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Mini Aggiornamento PC e PC secondario

Pubblicità

Umbert-one

Nuovo Utente
Messaggi
101
Reazioni
14
Punteggio
54
Buonasera, vorrei fare un piccolo aggiornamento al mio pc, vi chiedo se il mio ragionamento fila....

Ho un ryzen 3700x
PSU sesasonic 650W
mobo MSI B550 gaming edge wifi
16gb (8x2gb)RAm DDR4 3600 mhz CL16 ballistix
RTX 3070 Gigabyte
HDD Seasonic 2TB
SSD nvme 2.0 Sabrent 1TB (con solo sistema operativo installato)

Ha senso prendere il 3700x sostituirlo con un 5800X3D, qua sopra, e con il 3700x andare a farne un altro PC secondario, dalle non pretese altissime, per la mia ragazza. Per lei faremmo un micro ATX e dovrei quindi cercare altra mobo e ram, ecc...
Prenderei anche una RX 6800xt da mettere al posto della 3070, che finirebbe anch'essa nel secondo pc.
Il secondo PC avrebbe circa le stesse caratteristiche descritte qui sopra (se volete vi giro anche quelle del Pc per la mia ragazza)...

Insomma l'idea è provare a creare un secondo pc senza spendere un occhio della testa, calcolando al meglio tutto quello che si può fare-
L'idea della 6800xt al posto della 3070 giusto per provare la differenza, leggo che in qualcosina va meglio e se scendesse un filo di prezzo sarebbe ottima (non ho fretta per il pc e al massimo proseguo per ora con quello che ho, non ho pretese con il ray tracing sono curioso quanto effettivamente vada a peggiorare la mia esperienza con una scheda AMD). Leggo comunque, e vedo su Youtube, pareri favorevoli al 6800xt, ma non vorrei prendermi un abbaglio....sarebbe un upgrade più sensato per voi una 3080??

Vi ringrazio in anticipo e spero di essere stato chiaro.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusate, aggiungo un altra domanda: è sensato portare le mie ram a 32gb, invece delle 16? Dovrei cambiarle totalmente, andando con un'altra marca? Possono andare bene queste...

KINGSTON FURY RENEGADE 2x16GB

Aggiungo anche il pc della mia ragazza, a questo punto, che comunque non richiede dettagli altissimi a 1440p
come dicevo Ryzen 7 3700X e RTX 3070

Kingston FURY Renegade 16GB (2x8GB)

Corsair RM650x Alimentatore PC

Case Cooler Master Masterbox Q300L

Dissipatore
Be Quiet! Dark Rock 4

Crucial P5 Plus 1TB SSD

mobo ASUS PRIME B550M-A


mi sono scordato di dirvi che per comodità usiamo mobo con wifi
 
Ultima modifica:
Volendo puoi cambiare cpu e passare al ryzen 5800x3d, se vuoi fare un upgrade pure della scheda video, conviene aspettare che scendano di prezzo le 4070ti, sarebbe l'upgrade più sensato. Dovendo sostituire la 3070, tra la 6800xt e la 3080, senza nulla togliere alla 6800xt in termini di prestazioni si avvicina alla 3080, superandola in alcuni giochi, però i driver Nvidia sono più stabili e hanno dato meno problemi rispetto alla controparte amd, lato rt e dlss non ci sono paragoni la 3080 è una spanna sopra.
 
ti ringrazio, ho aggiunto un post sotto poco fa. Ma intuisco che forse, eccetto il discorso scheda video (che come al solito non so che pesci prendere....), almeno il dividerlo e crearne due pc forse non è così insensato.

Pensi che la 4070ti possa andare bene anche con un 5800x3D? Grazie
 
Ha senso prendere il 3700x sostituirlo con un 5800X3D, qua sopra, e con il 3700x andare a farne un altro PC secondario, dalle non pretese altissime, per la mia ragazza. Per lei faremmo un micro ATX e dovrei quindi cercare altra mobo e ram, ecc..
secondo me è molto meglio se per il Pc da fare per la tua ragazza usi il tuo intero blocco elettronica (CPU+mobo+RAM+dissipatore) e tu passi direttamente ad una configurazione Intel, senza perdersi in cambi improbabili (un 5800X3D su una mobo Asus Prime? naaaah!)

potresti fare così:
  • CPU: Intel Core i5-13600KF (senza grafica integrata) / Intel Core i5-13600K (con grafica integrata, utile nel caso di momentanea indisponibilità della scheda video) + contact frame (per qualunque CPU Intel serie 13000)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA 17XX-BCF-BLACK-DE-D5 contact frame nero
    Thermalright LGA 17XX-BCF-GRAY-DE-D5 contact frame grigio

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly FSD8-036 Contact Frame

    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Peerless Assassin 120 SE (dark grey) (42,60 ad aria) oppure DeepCool LT520 (R-LT520-BKAMNF-G-1) (124,99 a liquido)
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790-P WIFI ATX (266€) per DDR5 (si trova venduta e spedita da Amz a quest'altro link, costa 9 di euro in più ma hai una politica per eventuali resi più favorevole)
  • RAM: Kingston Fury Renegade 32GB 6400 MT/s DDR5 CL32 --> 189,96 (alternativa: Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 6000 MT/s DDR5 CL36 un po' meno costose)
  • SCHEDA VIDEO: NVidia RTX 4070-Ti --> 1026
I costi eventualmente riportati sono puramente indicativi, si riferiscono al costo corrente al momento della segnalazione.
Il costo delle componenti puo' variare a seconda del venditore e a sua discrezione.
Il costo delle componenti puo' variare nel tempo.
Quindi ricordate sempre di controllare i costi!
 
Ti ringrazio per i consigli...quindi mi suggeriresti anche di prendere una nuova mobo per la mia ragazza, visto che avrebbe un micro Atx, mentre la mia msi gaming edge b550 non entrerebbe nel case

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
 
quindi mi suggeriresti anche di prendere una nuova mobo per la mia ragazza
no, sarebbe una spesa inutile, gli dai proprio il blocco che hai così com'è e prende un cabinet midi-tower (al limite gli dai il tuo), alla fine la differenza è solo l'altezza;
anche se hai già un case dove entrano solo le schede madri micro-ATX, è più economico cambiare direttamente il case in modo che ci entri la tua mobo MSI Gaming Edge B550, ti costa sicuramente meno che acquistare una nuova scheda madre, per es.:
  • BitFenix Nova Mesh SE TG (BFC-NSE-300-KKGSK-RP)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 2x (frontale 1x120mm SPECTRE SE, posteriore 1x120mm SPECTRE SE), Massima altezza dissipatore CPU 160.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/360/(mm), Acciaio+Mesh+Vetro temperato, 6+6 A-RGB controller.
oppure gli dai direttamente il tuo case e tu ne compri uno nuovo, spendi comunque di meno, per es. ti prendi
  • DeepCool CG560 (R-CG560-BKAAE4-G-1, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x120mm A-RGB, posteriore 1x140mm), Massima altezza dissipatore CPU 175.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/(mm), ABS+SPCC+Vetro temperato (pannello frontale mesh).
o uno simile che ti piace di più, basta che sia ben ventilato per tenere la temperatura dell'hw sotto controllo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top