Buongiorno a tutti.
In attesa di sostituire la mia attuale connessione Fibra misto rame con una Fibra pura, ho preso il router Mikrotik hAP ax2, per il momento collegato in cascata al mio Fastgate per fare delle prove.
Il Fastgate e il mikrotik sono posizionati più o meno nello stesso posto in casa, ad una distanza di circa un metro in verticale l'uno dall'altro. Il mikrotik è posizionato più in alto rispetto al fastgate.
Il mio pc fisso ha una scheda wifi Intel AC7265 (driver aggiornati all'ultima versione). Ho provato ad eseguire dei test di massima per capire come si comporta il nuovo router, in particolare degli speedtest ookla con collegamento wifi. So che non sono affidabili in questa configurazione per la misura della connessione ad internet ma non era quello lo scopo.
In sostanza, collegando il pc al wifi del fastgate ottengo mediamente delle velocità 90/15Mbps (compatibili con le velocità di allinamento del fastgate di 102/21Mbps). Collegandolo al wifi del mikrotik ottengo delle velocità più ballerine, che si attestano attorno ai 50/5Mbps sulla 2,4Ghz e 85/5Mbps sulla 5Ghz.
La cosa che mi lascia perplesso è la velocità di uplink sul mikrotik. Quel valore di 5Mbps su entrambe le frequenze mi sembra derivante da una qualche configurazione errata che taglia in qualche modo il throughput. Sul mikrotik ho usato la configurazione base per il wifi (niente VLAN o altro) e abilitato le chains 0 e 1 (le uniche due su cui non mi dava messaggi di errore).
Idee al riguardo? Potrebbe essere un problema legato al collegamento del mikrotik col fastgate (ho usato un cavo ethernet cat.5e)?
Inoltre, pur apprezzando la possibilità di configurazione puntuale del mikrotik, sto pensando di sostituirlo con il fritzbox 7530ax, per non avere sbattimenti nelle varie configurazioni, anche se non avrei particolari necessità in realtà (rete wifi nell'appartamento, qualche dispositivo connesso via cavo, qualche lease dhcp statico, gestione vpn e port forwarding). Mi conviene optare per il fritzbox o rimango sul mikrotik?
Grazie.
In attesa di sostituire la mia attuale connessione Fibra misto rame con una Fibra pura, ho preso il router Mikrotik hAP ax2, per il momento collegato in cascata al mio Fastgate per fare delle prove.
Il Fastgate e il mikrotik sono posizionati più o meno nello stesso posto in casa, ad una distanza di circa un metro in verticale l'uno dall'altro. Il mikrotik è posizionato più in alto rispetto al fastgate.
Il mio pc fisso ha una scheda wifi Intel AC7265 (driver aggiornati all'ultima versione). Ho provato ad eseguire dei test di massima per capire come si comporta il nuovo router, in particolare degli speedtest ookla con collegamento wifi. So che non sono affidabili in questa configurazione per la misura della connessione ad internet ma non era quello lo scopo.
In sostanza, collegando il pc al wifi del fastgate ottengo mediamente delle velocità 90/15Mbps (compatibili con le velocità di allinamento del fastgate di 102/21Mbps). Collegandolo al wifi del mikrotik ottengo delle velocità più ballerine, che si attestano attorno ai 50/5Mbps sulla 2,4Ghz e 85/5Mbps sulla 5Ghz.
La cosa che mi lascia perplesso è la velocità di uplink sul mikrotik. Quel valore di 5Mbps su entrambe le frequenze mi sembra derivante da una qualche configurazione errata che taglia in qualche modo il throughput. Sul mikrotik ho usato la configurazione base per il wifi (niente VLAN o altro) e abilitato le chains 0 e 1 (le uniche due su cui non mi dava messaggi di errore).
Idee al riguardo? Potrebbe essere un problema legato al collegamento del mikrotik col fastgate (ho usato un cavo ethernet cat.5e)?
Inoltre, pur apprezzando la possibilità di configurazione puntuale del mikrotik, sto pensando di sostituirlo con il fritzbox 7530ax, per non avere sbattimenti nelle varie configurazioni, anche se non avrei particolari necessità in realtà (rete wifi nell'appartamento, qualche dispositivo connesso via cavo, qualche lease dhcp statico, gestione vpn e port forwarding). Mi conviene optare per il fritzbox o rimango sul mikrotik?
Grazie.