DOMANDA Miglior scheda madre per gaming 4k con 9800X3D e 5070 Ti

Pubblicità

ZANTE96

Utente Attivo
Messaggi
1,340
Reazioni
53
Punteggio
84
Buonasera ragazzi! Avrei necessità di capire quale scheda madre prendere in considerazione, e quanto ha senso spenderci su, per una build come da titolo che verrà utilizzata al 90% per il gaming in 4k ed al 10% per utilizzo editing e office.
Tra tutti i chipset sto facendo confusione :D

Sono alla ricerca di una scheda che possa essere il più longeva possibile ma che al tempo stesso non mi faccia buttare soldi in caratteristiche che poi non andrò mai ad utilizzare. L'unica indicazione che può essere discriminante è che probabilmente su questa build nel corso del tempo potrei arrivare a montare 3/4 ssd.

Che consigliate?

Aspetto illuminazioni,
Grazie
 
in base ai chip, varia il numero di linee PCI e con esso le porte disponibili, con l'immagine sotto ti puoi fare un idea

AMD-Placas-Mae-X870-PRECOS-Img3.webp

dato che dovrai per lo più giocare, vai di B850, i modelli superiori hanno si più porte usb o di 4.0, ma anche editando, i file li terrai sempre sul pc, non penso lavorerai su SSD esterno o farai il videomaker
se vuoi una mobo con 4 slot M.2, prendi questa, ma per me fermati a 3 con questa e risparmi qualcosa
 
Buonasera ragazzi! Avrei necessità di capire quale scheda madre prendere in considerazione, e quanto ha senso spenderci su, per una build come da titolo che verrà utilizzata al 90% per il gaming in 4k ed al 10% per utilizzo editing e office.
Tra tutti i chipset sto facendo confusione :D

Sono alla ricerca di una scheda che possa essere il più longeva possibile ma che al tempo stesso non mi faccia buttare soldi in caratteristiche che poi non andrò mai ad utilizzare. L'unica indicazione che può essere discriminante è che probabilmente su questa build nel corso del tempo potrei arrivare a montare 3/4 ssd.

Che consigliate?

Aspetto illuminazioni,
Grazie
1) B650e 200€
2)B850e 250€
3) X670e 260/290€ Prenderei questa (che è anche quella che monto)
4) X870€ 330/350€

Scarterei la B650, tra le altre 3 soluzioni prenderei la X670e che si differenzia dalla X870e solo perche la prima ha usb 3.2 e la seconda 4.
 
in base ai chip, varia il numero di linee PCI e con esso le porte disponibili, con l'immagine sotto ti puoi fare un idea

Visualizza allegato 488444

dato che dovrai per lo più giocare, vai di B850, i modelli superiori hanno si più porte usb o di 4.0, ma anche editando, i file li terrai sempre sul pc, non penso lavorerai su SSD esterno o farai il videomaker
se vuoi una mobo con 4 slot M.2, prendi questa, ma per me fermati a 3 con questa e risparmi qualcosa


1) B650e 200€
2)B850e 250€
3) X670e 260/290€ Prenderei questa (che è anche quella che monto)
4) X870€ 330/350€

Scarterei la B650, tra le altre 3 soluzioni prenderei la X670e che si differenzia dalla X870e solo perche la prima ha usb 3.2 e la seconda 4.

Grazie mille ad entrambi per le risposte! Tra B850 e X670e quali sono le principali differenze? Leggevo di velocità ridotte sulle linee pcie quando se ne utilizzano più di 2, è corretto?
 
Tra B850 e X670e quali sono le principali differenze?
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati. Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe). In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
Leggevo di velocità ridotte sulle linee pcie quando se ne utilizzano più di 2, è corretto?
In base a queale CPU hai ti posso suggerire queste, scegli la scheda madre in base alla tabella che ti ho messo sopra:
 
Grazie mille ad entrambi per le risposte! Tra B850 e X670e quali sono le principali differenze? Leggevo di velocità ridotte sulle linee pcie quando se ne utilizzano più di 2, è corretto?
Non ne sono al corrente, posso dirti che io sulla mia msi x670e tomahawk ho montato gpu e nvme gen4 (non5) e funziona tutto alla perfezione.
Poi tra x670e e x870e la grossa differenza è che la x870 ha usb 4 e la x670 usb 3.2....poi detto tra di noi se puoi/vuoi spendere 50€ in + prendi la x870e. il paragone lo faccio sempre sulla versione tomahawk. una sta a 300 l'altra a 350
 
Poi tra x670e e x870e la grossa differenza è che la x870 ha usb 4 e la x670 usb 3.2
no, la differenza più grande sta nel numero delle linee PCIe 5 a disposizione che sono una vagonata soprattutto nel caso del chipset X870E, guarda il link al sito AMD del mio precedente posto. Detto questo va più che bene una X870 e non per forza una X870E
 
Non ne sono al corrente, posso dirti che io sulla mia msi x670e tomahawk ho montato gpu e nvme gen4 (non5) e funziona tutto alla perfezione.
Poi tra x670e e x870e la grossa differenza è che la x870 ha usb 4 e la x670 usb 3.2....poi detto tra di noi se puoi/vuoi spendere 50€ in + prendi la x870e. il paragone lo faccio sempre sulla versione tomahawk. una sta a 300 l'altra a 350
no, la differenza più grande sta nel numero delle linee PCIe 5 a disposizione che sono una vagonata soprattutto nel caso del chipset X870E, guarda il link al sito AMD del mio precedente posto. Detto questo va più che bene una X870 e non per forza una X870E

Grazie ad entrambi, e Bat mi sono letto tutto il tuo post e devo dire che ho le idee più chiare ora.
Stavo di conseguenza valutando due opzioni: MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI e MSI X870 GAMING PLUS WIFI e l'unica differenza che per me sarebbe da considerare è che la gaming plus ha 3 slot per ssd, mentre la tomahawk 4. Il resto mi paiono piccolezze che in entrambi i casi non noterei.
Ora rimane solo da capire se quei 100€ di differenza valgono la pena per avere la possibilità di installare un quarto ssd ma sono più sul no che sul si sinceramente.
Voi che dite? I miei ragionamenti tornano?
 
Grazie ad entrambi, e Bat mi sono letto tutto il tuo post e devo dire che ho le idee più chiare ora.
Stavo di conseguenza valutando due opzioni: MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI e MSI X870 GAMING PLUS WIFI e l'unica differenza che per me sarebbe da considerare è che la gaming plus ha 3 slot per ssd, mentre la tomahawk 4. Il resto mi paiono piccolezze che in entrambi i casi non noterei.
Ora rimane solo da capire se quei 100€ di differenza valgono la pena per avere la possibilità di installare un quarto ssd ma sono più sul no che sul si sinceramente.
Voi che dite? I miei ragionamenti tornano?
non tanto

Per la scheda madre l'unica ragioen valida di prendere una x870 è l'utilizzo o meno di USB 4 (che costa appunto 100-150 euro)

Se non lo usi son soldi buttati

forse non si rende conto che l'USB 4 è una thungderbird a 40 giga
 
Grazie ad entrambi, e Bat mi sono letto tutto il tuo post e devo dire che ho le idee più chiare ora.
Stavo di conseguenza valutando due opzioni: MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI e MSI X870 GAMING PLUS WIFI e l'unica differenza che per me sarebbe da considerare è che la gaming plus ha 3 slot per ssd, mentre la tomahawk 4. Il resto mi paiono piccolezze che in entrambi i casi non noterei.
Ora rimane solo da capire se quei 100€ di differenza valgono la pena per avere la possibilità di installare un quarto ssd ma sono più sul no che sul si sinceramente.
Voi che dite? I miei ragionamenti tornano?
Per me non vale la differenza, ma non mi servono i 4 dischi. Poi su alcune cose è anche personale ho preso la x670e t al posto della liscia perchè volevo il pc total black e per me quei 30€ di differenza li valeva in quel caso. 100 per un disco?se non lo usi il 4o non li valgono perchè non serve!
 
pensavo che il 9800X3D scritto nel titolo lo rendesse abbastanza chiaro haha, forse ti è sfuggito
🤣 senza forse! mi sono fermato a "Miglior scheda madre"
ci abbinerei una MSI B850 GAMING PLUS WIFI oppure, se il budget te lo consente, la MSI X870 GAMING PLUS WIFI perché quelle con chipset X870E sono inutilmente costose visto l'uso prettamente gaming. Inutile che ti dico che io per i chipset sono fissato e prenderei sicuramente la X870, però non commetti un errore se prendi la B850
 
Perfetto, direi che ci siamo! Il budget non è un problema e considerando che punto a qualcosa di longevo sono disposto a spendere quei 50 euro in più tra le due opzioni che dici e prendere l'x870. Per quanto riguarda l'x870e mi avete confermato che è una spesa inutile, quindi rimane sullo scaffale come pensavo.
Ancora grazie @Toalca , @BAT e @crimescene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top