DOMANDA miglior Oled 55" max 1500€

Pubblicità

xylit

Utente Èlite
Messaggi
1,842
Reazioni
509
Punteggio
117
ciao a tutti, notavo in giro alcune offerte per le tv, e mi sono imbattuto negli oled Lg con promo rimborso, un po mi allettano, quindi ho iniziato a valutare prezzi etc, finchè sono entrato nel limbo...dei milioni di codici, negozi, serie 2020 o 2021 etc etc.
Quindi mi rivolgo a voi quale è la miglior tv oled tutto fare, che abbia supporto maggiore (ALLM-VRR-dolby) alle ultime tecnologie ad ora acquistabile entro quel budget?

cosi ad occhio gli LG C1/G1 (differenze tra i due solo audio e WiSA?) sembrerebbero supportare più tecnologie, rispetto ad un sony di pari prezzo, che con scontistica verrebbe pure meno o ci piazzi 3 anni di garanzia in più sopra!
 
Anche io ho cominciato a informarmi sui nuovi televisori poiché il mio ha una decina di anni, funziona ancora bene perché era un top of the line ma ho paura possa morire da un momento all’altro.
Ci sono due differenze sostanziali nei due modelli LG: il G1 ha un pannello più recente (chiamato “evo”) che è più luminoso e brillante, ed è progettato per essere montato a muro quindi devi comprare dei sostegni separati se lo vuoi poggiare su un mobile (quelli LG costano un occhio ma ci sono alternative). Per il resto sono uguali, hanno lo stesso processore, lo stesso sistema Smart, le stesse connessioni, hanno supporto per le stesse tecnologie. Le recensioni che ho letto dicono che in effetti la qualità delle immagine sia migliore nel G1, ma la differenza non è abissale e il prezzo è eccessivo.
 
Anche io ho cominciato a informarmi sui nuovi televisori poiché il mio ha una decina di anni, funziona ancora bene perché era un top of the line ma ho paura possa morire da un momento all’altro.
Ci sono due differenze sostanziali nei due modelli LG: il G1 ha un pannello più recente (chiamato “evo”) che è più luminoso e brillante, ed è progettato per essere montato a muro quindi devi comprare dei sostegni separati se lo vuoi poggiare su un mobile (quelli LG costano un occhio ma ci sono alternative). Per il resto sono uguali, hanno lo stesso processore, lo stesso sistema Smart, le stesse connessioni, hanno supporto per le stesse tecnologie. Le recensioni che ho letto dicono che in effetti la qualità delle immagine sia migliore nel G1, ma la differenza non è abissale e il prezzo è eccessivo.
forse coi prezzi LG la differenza è eccessiva, tra C1 e G1 (55"), però ora ci sono 200€ di differenza in alcuni store
con riborso delle 200€ sono 1399€ per il g1 e 1199 per il c1
 
Dico la mia: il G1 è oscurato dal Sony A90j che aggiunge al pannello nuovo una processazione dell'immagine migliore.
Quindi per me o vai sul C1, il 99% degli utenti tanto non vede la differenza, o vai sul Sony.
 
Dico la mia: il G1 è oscurato dal Sony A90j che aggiunge al pannello nuovo una processazione dell'immagine migliore.
Quindi per me o vai sul C1, il 99% degli utenti tanto non vede la differenza, o vai sul Sony.
costa troppo il sony, mi ci compro quasi 2 LG C1 oggi.
In Panasonic quale modello dovrei prendere in considerazione? e philips (di questo marchio mi fido poco sulle tv)?
 
Dico la mia: il G1 è oscurato dal Sony A90j che aggiunge al pannello nuovo una processazione dell'immagine migliore.
Quindi per me o vai sul C1, il 99% degli utenti tanto non vede la differenza, o vai sul Sony.
Il 90j è fantastico, ma costa il doppio del LG C1 (almeno dove vivo io), lo sto considerando perché le recensioni sono stellari a riguardo la riproduzione di film (che è praticamente l’uso che io faccio della televisione) ma per il resto il LG va ancora bene (specie considerando il prezzo)
 
Le varie features della hdmi 2.1 (vrr in primis) latitano sul Sony. Se vuoi un oled anche per giocare LG è l'unica via percorribile.

Concordo sul fatto che il Sony sia fuori mercato, alla fine chi vuole l'eccellenza non bada a spese!
 
Ciao. Io sono un amante della LG quindi potrei essere di parte. Ho un 65c9 che è un modello del 2019 65 pollici ed ha il processore di 2° generazione e ti dico che si vede in maniera strabiliante. Il 55cx si trova su un sito ad 800/900 € ed ha il processore alfa di IIIa gen. Linea TV del 2020 , forse puoi indirizzarti su questo vedendo le caratteristiche audio e le varie uscite sul sito LG.
Sony e Panasonic soprattutto il secondo hanno forse una migliore elettronica ma se non sei troppo ossessionato lg rimane il migliore per tutto in generale.
Philips mi piace per l'ambilight ma ha un sistema Android e non è ancora il massimo per le TV.

Inviato da SM-G965F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Le varie features della hdmi 2.1 (vrr in primis) latitano sul Sony. Se vuoi un oled anche per giocare LG è l'unica via percorribile.

Concordo sul fatto che il Sony sia fuori mercato, alla fine chi vuole l'eccellenza non bada a spese!
andrebbe a sostituire un hisense h55m7000 in stanza da letto, il salto sarebbe elevato con qualsiasi ultimo smart tv ? .
ero in dubbio se full led/qled etc oppure oled, credo sia arrivato il momento di optare per l'oled.
al momento ho solo la xbox one s, ma servirà pure per il gaming ed appena si avranno giacenze e sconti sulle nuove aggiornerò pure la console. una tutto fare con prevalenza visione film su web tv/sky/da hdd solo dopo gaming e BD.
l'eccellenza la cerco altrove, dove ogni 6 mesi esce qualcosa di nuovo il portafoglio non permette XD
 
Le varie features della hdmi 2.1 (vrr in primis) latitano sul Sony. Se vuoi un oled anche per giocare LG è l'unica via percorribile.

Concordo sul fatto che il Sony sia fuori mercato, alla fine chi vuole l'eccellenza non bada a spese!
Certamente, anche se a volte la spesa non è giustificata in rapporto a quello che si ottiene alla fine. Sono disposto a pagare il doppio solo se la anche la qualità è due volte tanto.
Possiamo anche parlare di investimento, come per tutte le altre cose nel settore tecnologico elettronico. Un prodotto top of the line anche dopo una decina di anni non sfigura rispetto ai prodotti più recenti. La qualità video del mio Samsung è esattamente quella che era dieci anni fa quando lo comprai, non rimpiango i soldi che lo pagai.
L’importante è non entrare in un negozio per fare confronti, ci si trova davanti a una dozzina di schermi che non si sa nemmeno se siano calibrati correttamente, il più delle volte ho l’impressione che smanettino la qualità video per invogliare la gente a comprare i modelli più costosi, perché sono sicuro le differenze non sono così abissali come mostrano. E quando chiedo se posso cambiare i settaggi mi rispondono sempre con un “non trovo il telecomando…”
 
La stanza da letto è il luogo ideale per l'oled, puoi tenere la luminosità bassa ed aver minor decadimento del pannello. Vada per il C1 per il futuro gaming.

@Andretti60 Detto che per me è impossibile quantificare il valore, tanto meno la differenza di valore tra i 2, io la farei molto semplice: paghi la differenza per il Sony se non ti interessa spendere quella cifra in altro. Es: sacrifichi 20 cene fuori per il Sony?!
 
Ultima modifica:
Certamente, anche se a volte la spesa non è giustificata in rapporto a quello che si ottiene alla fine. Sono disposto a pagare il doppio solo se la anche la qualità è due volte tanto.
Possiamo anche parlare di investimento, come per tutte le altre cose nel settore tecnologico elettronico. Un prodotto top of the line anche dopo una decina di anni non sfigura rispetto ai prodotti più recenti. La qualità video del mio Samsung è esattamente quella che era dieci anni fa quando lo comprai, non rimpiango i soldi che lo pagai.
L’importante è non entrare in un negozio per fare confronti, ci si trova davanti a una dozzina di schermi che non si sa nemmeno se siano calibrati correttamente, il più delle volte ho l’impressione che smanettino la qualità video per invogliare la gente a comprare i modelli più costosi, perché sono sicuro le differenze non sono così abissali come mostrano. E quando chiedo se posso cambiare i settaggi mi rispondono sempre con un “non trovo il telecomando…”
ovviamente se vuoi il top lo devi pagare questo è chiaro, per me oggi il budget perfetto per un 55" oled, e considerato l'utilizzo finale si attesta sulle 1500€, anche perchè i miei occhi non sempre percepiscono tante differenze tra un pannello ottimo da uno medio. quindi cerco il massimo spendendo il minimo XD

OLED KE-55A8P invece come si pone?


EDIT: sapete se esistono differenze tra il 55C14LB AL 55C16LA?
 
Ultima modifica:
mi sono convinto, procederò con l'acquisto.....alla fine per 1200€ merita!
ora...estendo garanzia oppure se va bene nei primi 24 mesi potrei tranquillamente procedere sereno per altri 36?
le estensioni spesso con gravi o costosi difetti emettono rimborso forfettario che potrebbe non coprire nemmeno la spesa iniziale per attivarla, mentre su piccoli interventi potrebbe essere utile, conoscete in media i costi di riparazione in centri LG, magari di interventi semplici come alimentazione (non è nuova a richiami), sensori etc?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top