DOMANDA Miglior linux per il mio computer

Pubblicità

matt99

Nuovo Utente
Messaggi
31
Reazioni
5
Punteggio
24
Buongiorno a tutti avrei bisogno di sapere quale é la versione di linux piú adatta per il mio computer portatile asus 1025c:
Cpu intel atom N2800, 1.86GHz,
Ram 1GB.

Lo userei principalmente con apache open office

Grazie mille a chi mi risponderá
 
Buongiorno a tutti avrei bisogno di sapere quale é la versione di linux piú adatta per il mio computer portatile asus 1025c:
Cpu intel atom N2800, 1.86GHz,
Ram 1GB.

Lo userei principalmente con apache open office

Grazie mille a chi mi risponderá

se hai gia' un po' di esperienza con linux puoi provare ad installarti archlinux con desktop enviroment xfce o lxde, altrimenti ti consiglio debian sempre con xfce o lxde
 
Se fai una domanda del genere, sicuramente non hai esperienza su GNU/Linux, quindi lascia perdere ArchLinux. Ti consiglio una distro molto semplice e leggera: Ubuntu mate: https://ubuntu-mate.org/trusty/
Comunque, su Tutte le dsitro GNU/Linux, non c'è Apache Open Office, ma LibreOffice, piu supportato e aggiornato, quindi migliore. Se vuoi anche l'ultima versione di LibreOffice su Ubuntu mate 14.04, installi il PPA ed hai sempre l'ultima versione stabile di LibreOffice. Ma prima installa Ubuntu mate, magari poi o chiedi qui o apri un'altro post.
 
Se fai una domanda del genere, sicuramente non hai esperienza su GNU/Linux, quindi lascia perdere ArchLinux. Ti consiglio una distro molto semplice e leggera: Ubuntu mate: https://ubuntu-mate.org/trusty/
Comunque, su Tutte le dsitro GNU/Linux, non c'è Apache Open Office, ma LibreOffice, piu supportato e aggiornato, quindi migliore. Se vuoi anche l'ultima versione di LibreOffice su Ubuntu mate 14.04, installi il PPA ed hai sempre l'ultima versione stabile di LibreOffice. Ma prima installa Ubuntu mate, magari poi o chiedi qui o apri un'altro post.
Grazie anche a te visto che mi piace imparare in ambito informatico provero prima archlinux e se poi é troppo complicato provero ubuntu mate.
 
Grazie anche a te visto che mi piace imparare in ambito informatico provero prima archlinux e se poi é troppo complicato provero ubuntu mate.

Bè, per installare ArchLinux, devi leggerti le varie guide sul Wiki, non è semplice, neanche per chi ha esperienza su GNU/Linux. Se vuoi qualcosa di difficile ma allo stesso tempo semplice da installare, c'è Debian, parti dalla mini iso e poi ti installi il D.E. che vuoi, tipo mate, xfce o lxde.

https://www.debian.org/CD/netinst/
Questa è la versione minimale, poi devi sapere quello che devi installare.

Index of /debian-cd/8.2.0/i386/iso-cd

Qui le varie ISO con i D.E. selezionati per l'instalalzione, quindi non devi sapere quali pacchetti instalalre, ma te li scarica e installa in automatico.
Questa è con il D.E lxde: debian-8.2.0-i386-lxde-CD-1.iso, poi ci sono con KDE, xfce e il CD1 con gnome-shell.
 
meglio se procedi a step:

1) ubuntu o mint per cominciare
2) se non ti soddisfa o vuoi personalizzare di più o vuoi più stabilità passi a mamma debian (che sta alla base di ubuntu e di mint), ma meglio se questo avvenga dopo aver provato le suddette, in modo da aver ben chiaro com'è fatto un ambiente completo
3) arch o quello che preferisci quando già hai capito come è fatto un OS gnu/linux. Tieni presente che a questo punto usare il terminale ti deve essere familiare, altrimenti rimani al punto 1 o max 2.


ATTENZIONE se non ho capito male il tuo è un eeepc, controlla se è uno di quelli con scheda madre posulbo, perchè questi hanno una scheda video integrata molto problematica per cui intel ha messo diverse pezze su windows e ha abbandonato a se stessa su linux
 
Ultima modifica:
meglio se procedi a step:

1) ubuntu o mint per cominciare
2) se non ti soddisfa o vuoi personalizzare di più o vuoi più stabilità passi a mamma debian (che sta alla base di ubuntu e di mint), ma meglio se questo avvenga dopo aver provato le suddette, in modo da aver ben chiaro com'è fatto un ambiente completo
3) arch o quello che preferisci quando già hai capito come è fatto un OS gnu/linux. Tieni presente che a questo punto usare il terminale ti deve essere familiare, altrimenti rimani al punto 1 o max 2.


ATTENZIONE se non ho capito male il tuo è un eeepc, controlla se è uno di quelli con scheda madre posulbo, perchè questi hanno una scheda video integrata molto problematica per cui intel ha messo diverse pezze su windows e ha abbandonato a se stessa su linux

Grazie mille ora ho xubuntu e il terminale lo uso in continuazione.
Pultroppo devo rimandare al fine settimana prossima per fare un upgrade a debian

Ps.
Come faccio a controllare se é la scheda madre che dici te
meglio se procedi a step:

1) ubuntu o mint per cominciare
2) se non ti soddisfa o vuoi personalizzare di più o vuoi più stabilità passi a mamma debian (che sta alla base di ubuntu e di mint), ma meglio se questo avvenga dopo aver provato le suddette, in modo da aver ben chiaro com'è fatto un ambiente completo
3) arch o quello che preferisci quando già hai capito come è fatto un OS gnu/linux. Tieni presente che a questo punto usare il terminale ti deve essere familiare, altrimenti rimani al punto 1 o max 2.


ATTENZIONE se non ho capito male il tuo è un eeepc, controlla se è uno di quelli con scheda madre posulbo, perchè questi hanno una scheda video integrata molto problematica per cui intel ha messo diverse pezze su windows e ha abbandonato a se stessa su linux
Pps. Scusa per la doppia risposta sto con tapatalk e non riesco a cancellare ne la prima ne la seconda
 
Grazie mille ora ho xubuntu e il terminale lo uso in continuazione.
Pultroppo devo rimandare al fine settimana prossima per fare un upgrade a debian
Guarda che non c'è bisogno di fare un "upgrade" a Debian. Sono distro diverse per approcci diversi, Xubuntu se gira bene e ti piace è un'ottima distro per i nuovi utenti, più user-friendly di Debian.
 
Guarda che non c'è bisogno di fare un "upgrade" a Debian. Sono distro diverse per approcci diversi, Xubuntu se gira bene e ti piace è un'ottima distro per i nuovi utenti, più user-friendly di Debian.

Si lo so ma a me personalmente mi piace molto provare. Poi mi piace molto linux e lo voglio imparare in tutte le salse
 
Beh per quello esiste VBox, almeno mantieni un sistema che funziona per ogni evenienza.

Anche se effettivamente con quelle specifiche ...
Al massimo fai un dual boot.
 
Beh per quello esiste VBox, almeno mantieni un sistema che funziona per ogni evenienza.

Anche se effettivamente con quelle specifiche ...
Al massimo fai un dual boot.
Infatti lasceró xbuntu e su un altra partzione mettero mint
Ps. Pultroppo devo usare anche windows c'é qualche problema se é un trial-boot

Pps. Virtualbox su windows non partiva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top