DOMANDA Microfono e cuffie da gaming separate

Pubblicità

Kelwer

Nuovo Utente
Messaggi
26
Reazioni
3
Punteggio
25
Scarsa attenzione alle regole del Forum
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di un microfono e di cuffie da gaming separate (nel senso che non voglio il mic delle cuffie per intenderci). Non ho un budget massimo da darvi ma diciamo fascia media - bassa di prezzo per entrambi i pezzi.
Grazie a chiunque per le risposte.
 
Media bassa sono considerazioni soggettive
Per me mediobasso é u mic usb dinamico della fifine
Che fa anche da scheda audio, le cuffie puoi attaccarle li e risentire la tua voce in realtime per regolarti, anche se usi cuffie chiuse.

Basso, c'é la versione k651 che non ha un uscita cuffie e non potrà mai essere usato con una scheda audio separata perché é solo usb.

Come al solito, per quanto ce ne siano una marea in giro, sconsiglierei ad un giocatore l'acquisto di microfoni a condensatore.
 
Media bassa sono considerazioni soggettive
Per me mediobasso é u mic usb dinamico della fifine
Che fa anche da scheda audio, le cuffie puoi attaccarle li e risentire la tua voce in realtime per regolarti, anche se usi cuffie chiuse.

Basso, c'é la versione k651 che non ha un uscita cuffie e non potrà mai essere usato con una scheda audio separata perché é solo usb.

Come al solito, per quanto ce ne siano una marea in giro, sconsiglierei ad un giocatore l'acquisto di microfoni a condensatore.
Non vorrei spenderci tanto per il microfono calcolando che alla fine lo utilizzo solo per parlare su Discord, quindi diciamo che piú andiamo sul minimo accettabile meglio sarebbe.
Ora che mi ci fai pensare però non mi dispiacerebbe un microfono che mi faccia da scheda audio anche, poichè ultimamente sto avendo problemi audio con le porte del computer.
In poche parole se mi riesci a dare l'alternativa piú economica ed accettabile di entrambe le opzioni mi faresti un piacere.
 
Non conosco microfoni dinamici usb che fanno anche da uscita audio a prezzi più bassi.
Anche il Seiren X che é a condensatore e su treppiede, quindi con tutti i contro di una persona seduta in una cameretta non trattata (riverberi che si sentono in call) a digitare convulsamente (tastiera e altro che si sente in call), costa 74 euro.

A 24 euro trovi un eikon (no output cuffia) che è appena stato messo sul mercato
quindi non ho la più pallida idea di come suoni
ma ti devi prendere un braccetto a parte rispetto al fifine K651

Considerazione personale anche estemporanea se vogliamo:
si sottovaluta "in generale" troppo la questione audio.
Stare in chat con un sacco di gente che ha microfonini di m***a e gracchia é stancante, dopo un po' voglio togliermi le cuffie e andarmene, rovini in parte l'esperienza di gioco/altro.

Esattamente come ascoltare film e giochi con cuffie di m***a (non siamo più nel periodo di pacman e degli 8 bit), una parte dell'immersività e dell'impatto dipende da quanto sento bene, non solo dal fatto che sento i passi.

Guardare interstellar, o Inception sentendolo dalla cassa dello smartphone, non ha lo stesso effetto che guardarlo ascoltando con due casse di quelle buone.
Ci sono una ventina di giochi ormai che hanno chiesto le colonne sonore ad Hans Zimmer (e svariate decine ad altri compositori di un certo calibro), cosa potrà significare a livello di cura del comparto sonoro?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top