Mic dinamico

Pubblicità

YrbaFFo

Utente Attivo
Messaggi
284
Reazioni
61
Punteggio
47
Buondì, chiedo consiglio per passaggio da Neewer 800 ad un mic dinamico. Spulciando qua e là nel forum ho letto che i dinamici sono meglio da usare rispetto ai condensatori per voicechat perché catturano meno rumori esterni (click tastiera uno su tutti).

La mia indecisione sta tra il Fifine k651 e lo Zoom zdm-1.
Ovviamente accetto altre proposte (Sempre ben sotto i 100€).

Lo collegherei alla scheda audio Creative SoundBlasterX G5.

Grazie per i consigli.
 
Mi sembra che il Fifine sia un tot più scuro come suono rispetto allo Zoom, che però é abbastanza soggetto a raccattare le bottarelle sulla scrivania, se per caso il braccetto é attaccato dove smanacci con la tastiera.
Fai le valutazioni del caso

Qui c'é un confronto tra Fifine dinamico e a condensatore, tenendo conto che comunque la stanza dove parla il tipo é abbastanza trattata.

Qui lo Zoom, dal minuto 3 in poi cominciano i test tastiere e rumori del mic
(si il recensore ha una vocina orribile)


Ricordati le cose principali.

Un microfono a condensatore é facile da amplificare, tendenzialmente chiede 30/40 db di gain, mentre per un microfono dinamico é bene capire quanto serve, perché si va tranquillamente oltre i 50 db per ottenere un volume ottimale. E alcune schede audio potrebbero semplicemente non farcela (controlla prima quanti Db di preamplificazione ha la tua)

Tendenzialmente un mic dinamico viene posizionato più vicino alla bocca rispetto ad un condensatore, quindi la tua libertà di movimenti si assottiglia e probabilmente devi avere un braccetto per posizionarlo bene.
 
Grazie per la risposta.
La mia scelta credo ricadrà, se non ci sono colpi di scena, sul Fifine trovato in offerta a 48€.
Sulla posizione del mic nessun problema: non ballo mentre gioco quindi nessun problema a tenerlo vicino alla mia bocca. L'asta è alla mia destra sul piano della scrivania mentre quando gioco la tastiera va a sinistra, anche qui le vibrazioni dovrebbero essere ok. Dai siti di scheda audio e mic non ci capisco una mazza sui valori che dovrei cercare per trovare una risposta al tuo quesito suo db di gain, per cui mi affiderò alla sorte.

Allego ciò che ho trovato sul sito Fifine.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
L'unica cosa che mi lascia dubbioso sul tuo discorso applicato al Fifine sta nel fatto che è un mic USB, quindi potenzialmente collegabile direttamente al PC. Non credo che quindi abbia bisogno di chissà che gain per poter funzionare in modo decente. Correggimi se sbaglio, il mio è un ragionamento da profano del campo.eh!
 

Allegati

  • Screenshot_2022-10-19-15-40-36-13_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.webp
    Screenshot_2022-10-19-15-40-36-13_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.webp
    93.8 KB · Visualizzazioni: 15
Ultima modifica:
No
Che io sappia Il k651 é un microfono dinamico solo con connessione Xlr e basta, non si connette a nessun pc senza un interfaccia. Gli usb sono altri.
 
Ultima modifica:
Devo aver letto delle rece sbagliate, perché indicavano mic xlr
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se parliamo di un usb, l'interfaccia é inclusa
Nessun controllo sulla preamplificazione da dover fare
e si connette direttamente in usb

Vai tranquillo
 
Ho fatto casino perché in effetti la tipologia di mic era mista e sono partito dal presupposto (errato) che avessi una scheda audio dedicata.
 
Ultima modifica:
Ne ho trovato uno usato (solo per recensione, quindi come nuovo) ed il primo feedback dei miei compagni di gioco è stato molto positivo: mentre prima col vecchio mic sentivano ogni pressione sulla tastiera, ora sentono bene la mia voce e nessun ticchettio di sottofondo. Molto bene!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Grazie mille per l'assistenza!!!
 
Ottimo.

P. S. I dinamici soffrono meno l'umidità rispetto a quelli a condensatore. Se ti capita lo sputazzo di troppo, non uccidi la capsula.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top