Mi hanno regalato un giradischi. E ora?

Pubblicità

Mettilultimodisco

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti,
ho ricevuto in regalo un giradischi, un Audio Technica LP-120-USB. Ora ho solo bisogno di... tutto il resto e non ho alcuna competenza in materia di componenti audio, quindi cercavo un po' di aiuto. So che sarebbe opportuno cambiare la testina, ma questa è una spesa che preferirei affrontare in un secondo momento. Ora come ora preferirei concentrarmi su ampli+diffusori. Il mio budget è sui 500€, con un po' di flessibilità (se spendendo 100€ si può ottenere un upgrade sensibile, posso accettare la spesa extra). Preferirei inoltre acquistare qualcosa che possa utilizzare anche per ascoltare musica con il lettore portatile (un Fiio X5). L'utilizzo prevalente è chiaramente l'ascolto di musica in una stanza leggermente regolare di circa 11-12 mq.

Penso di aver fornito abbastanza informazioni, se comunque dovessi aver dimenticato qualcosa di importante vi prego di farmelo notare. Grazie in anticipo a chiunque intenda collaborare.
 
L'AT LP-120-USB è un gran bel entry level, molto robusto e pesante, assolutamente valido, avessi io gente che mi regala cose del genere... *Ahem*, tornando a noi, di base dovrebbe montare la testina AT95E, una entry level economica ma assolutamente onesta, fai bene a volerla aggiornare in futuro ma per ora con l'AT95E sopravviverai senza problemi.

Passando all'impianto, considerando la spesa importante servono ulteriori informazioni, leggiti il primo punto al seguente link:
https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-alla-sopravvivenza-nella-sezione-audio.643200/
Più sarai preciso e completo e meglio sarà possibile consigliarti.
 
Ultima modifica:
Allora, con un po' di tempo, ho dato un'occhiata al post che hai linkato e aggiungo altre informazioni che potrebbero essere utili. Innanzitutto, si tratterà necessariamente di un ascolto prevalentemente da scrivania o al massimo dal letto, quindi sarebbe per lo più un ascolto ad altezza di seduta. Sull'esatta disposizione, dipenderebbe un po' anche dalle dimensioni/forma dei diffusori. Come detto il giradischi e relativi componenti sono in una camera da letto di circa 3x4 metri, nella quale in una delle due pareti corte sta un letto che occupa praticamente l'intero lato; una delle due pareti più lunghe è interamente occupata da due armadi più un comodino molto grande (circa un metro per 40 cm di profondità). Quindi queste due pareti sarebbero sicuramente fuori uso, a meno di sistemare eventualmente uno o più diffusori sul comodino, ma non mi sembra ottimale perché a) è ad altezza del letto e b) il giradischi andrebbe nella parete opposta sulla scrivania e vorrei evitare cavi svolazzanti.

Restano le altre due pareti. In una (lunga) c'è una scrivania, su cui va il giradischi (che di suo occupa un bel po' di spazio), sopra la quale ci sono due mensole di 80-100 cm di lunghezza per 25 cm di profondità, disposte ad altezza sfalsata (una è circa 15 cm più in alto rispetto all'altra). Continuando, in corrispondenza dell'angolo opposto a quello in cui c'è il letto, c'è una libreria con una portina in basso, uno spazio per la tv e dei ripiani normali per i libri. Nell'altra parete più corta, contigua all'angolo in cui sta la libreria, c'è unicamente la finestra.

Considerata la disposizione della stanza, gli unici spazi in cui potenzialmente potrebbero essere messi i diffusori sono i due estremi della scrivania (che è lunga circa un metro e mezzo) e in quel caso consentirebbero un ascolto senza particolari ostacoli in mezzo sia dalla sedia della scrivania, sia dal letto. Alternativamente potrebbero essere collocati su due sostegni sul lato della finestra, ma in quel caso ci sarebbe a) la spesa extra per i sostegni (nonché la necessità di trovarli non troppo impattanti rispetto al resto dell'arredamento); b) maggiore ingombro, con la necessità magari di spostarli per aprire la finestra o l'armadio; c) potenzialmente il disturbo dell'armadio anche da un punto di vista acustico. Le altre soluzioni potrebbero essere usare le mensole o i ripiani della libreria, ma in entrambi i casi i diffusori, a meno che non siano super sottili, avrebbero poco (o nessuno) spazio dalla parete posteriore e almeno nel caso della libreria verrebbero collocate molto vicine l'una all'altra e con il potenziale ostacolo (almeno da un lato) della struttura laterale della libreria. Ovviamente sarebbe possibile ovviare parzialmente sistemando i due eventuali diffusori su due mobili o in posizioni differenti (es. uno su una mensola, l'altro nella libreria; o uno sulla scrivania ed uno nella libreria; uno su un sostegno vicino alla finestra e l'altro sulla scrivania etc). Non so però quale possa essere l'effetto sul suono collocando due diffusori ad una distanza più ampia di quella di una scrivania.

Questo è più o meno tutto per quanto riguarda l'aspetto logistico. L'utilizzo sarebbe esclusivamente per l'ascolto di musica (come ho detto, può variare la fonte, anziché il giradischi vorrei poter utilizzare anche un lettore digitale), prevalentemente musica rock in senso molto lato, ascolto una grande varietà di generi ricompresi in questa etichetta (dal rock psichedelico al punk; da cose più folkeggianti e cantautorali a musica noise con tanti effetti/distorsioni etc; dal rock alternativo al pop e surf anni '60; dalla musica lo-fi alla new wave anni 80) e (molto più raramente) musica elettronica (per lo più techno minimal, deep o microhouse).

Il budget indicato è ovviamente malleabile, se le condizioni lo rendono sprecato ovviamente non ho problemi a ridurre le aspettative. Spero di essere stato maggiormente di aiuto senza essere troppo prolisso, ma resto a disposizione per ulteriori chiarimenti (più celeri, passato il ferragosto :P).
 
Mi sembra che la posizione migliore per alloggiare un paio di diffusori sia sulla tua scrivania, quindi direi di cercare una soluzione compatta e che suoni bene con un amplificatore che prediliga la qualità alla potenza.

Partendo dall'amplificazione, la mia prima scelta va assolutamente al Marantz PM6006, ha un suono molto morbido e musicale tendente al caldo, non è schizzinoso nell'accoppiamento con i diffusori ed è dotato sia di prephono che di DAC con doppio ingresso ottico (ottimo per TV e PC) e singolo coassiale. Lo trovi a 300€ su Amazon UK, venditore Home AV Direct.
Come alternative nella stessa fascia di prezzo ci sono:
  • Yamaha A-S501, molto asciutto e controllato in basso con un suono tendente al brillante, caratterialmente è l'opposto del Marantz e perdona decisamente meno sorgenti a bassa risoluzione e registrazioni di cattiva qualità;
  • Onkyo A-9050, grosso modo per calore e morbidezza si interpone a metà strada tra il PM6006 e l'A-S501;
  • Onkyo A-9010, offre (quasi) tutto quello che è in grado di fare la concorrenza, ma spendendo un centone in meno;
  • Denon RCD-M40*, parente prossimo del Marantz, è una combo amplificatore, radio (anche in versione DAB) e lettore CD, ha dalla sua un suono molto piacevole, potenza più che sufficiente per il tuo utilizzo e dimensioni estremamente ridotte, prendilo seriamente in considerazione nel caso gli altri amplificatori risultassero troppo grandi.
Tutti gli amplificatori citati sono dotati di prephono tranne il Denon, ma non è un vero problema in quanto l'AT LP-120-USB ha il prephono integrato.

Riguardo i diffusori, per la distanza d'ascolto ravvicinata prenderei qualcosa con woofer sui 5". In generale sarebbe meglio se ti recassi in negozio ad ascoltare dal vivo, con le elettroniche si può anche rischiare di acquistare alla cieca, ma con i diffusori è un azzardo vero e proprio. Nel caso non ti fosse possibile, tra i modelli che potresti considerare ci sono:
  • Dali Zensor 1, ottimo dettaglio con un suono leggermente tendente al brillante;
  • Elac Debut B5, molto lineari per la maggior parte dello spettro sonoro, la risposta in frequenza cala subito dopo i 10kHz e c'è un leggero rigonfiamento nelle medio basse, ma nonostante tutto chi le ha ascoltate le adora senza se e senza ma ed hanno fatto incetta di recensioni positive in tutto il mondo;
  • Klipsch RP-150M, ottima qualità costruttiva, (s)oggettivamente belle da vedere, grande dinamica, buoni bassi e medie ma alti sul tagliente andante, delle Klipsch sono famosi i tweeter a tromba. C'è chi le ama alla follia e chi le non sopporta proprio, sono comunque diffusori di qualità e che in caso ti consiglierei di prendere su Amazon per un eventuale reso facile se non dovessero piacerti;
  • B&W 686 S2, hanno un suono particolare con ottime medie e alti un po' brillanti, danno una gran bella sensazione di dettaglio e dinamica, purtroppo per alcuni (me compreso) possono risultare affaticanti negli ascolti prolungati. Sono leggermente fuori budget, ma risparmiando sull'amplificatore non dovrebbe essere un grosso problema;
  • Monitor Audio Bronze 1, voce leggermente calda, suono morbido e facile posizionamento;
  • Sonus Faber Principia 1, sono delle Sonus Faber, serve altro?
Mi sembra ci sia già abbastanza su cui riflettere, ti rinnovo il mio invito di recarti in negozio non solo per poter fare una scelta consapevole, ma sopratutto per poter dare un'occhio all'usato, non immagini gli affari che si possono trovare, a parità di budget prendere un prodotto di una o due fasce superiori non ha prezzo; l'amplificatore, invece, prendilo online per risparmiare il più possibile e lasciare maggiore budget per i diffusori.


*: Il Denon RCD-M40 è entrato a far parte da poco della scuderia del nostro @Francomoh, chiediamo a lui qualche impressione d'ascolto.
 
Mi sembra che la posizione migliore per alloggiare un paio di diffusori sia sulla tua scrivania, quindi direi di cercare una soluzione compatta e che suoni bene con un amplificatore che prediliga la qualità alla potenza.

Partendo dall'amplificazione, la mia prima scelta va assolutamente al Marantz PM6006, ha un suono molto morbido e musicale tendente al caldo, non è schizzinoso nell'accoppiamento con i diffusori ed è dotato sia di prephono che di DAC con doppio ingresso ottico (ottimo per TV e PC) e singolo coassiale. Lo trovi a 300€ su Amazon UK, venditore Home AV Direct.
Come alternative nella stessa fascia di prezzo ci sono:
  • Yamaha A-S501, molto asciutto e controllato in basso con un suono tendente al brillante, caratterialmente è l'opposto del Marantz e perdona decisamente meno sorgenti a bassa risoluzione e registrazioni di cattiva qualità;
  • Onkyo A-9050, grosso modo per calore e morbidezza si interpone a metà strada tra il PM6006 e l'A-S501;
  • Onkyo A-9010, offre (quasi) tutto quello che è in grado di fare la concorrenza, ma spendendo un centone in meno;
  • Denon RCD-M40*, parente prossimo del Marantz, è una combo amplificatore, radio (anche in versione DAB) e lettore CD, ha dalla sua un suono molto piacevole, potenza più che sufficiente per il tuo utilizzo e dimensioni estremamente ridotte, prendilo seriamente in considerazione nel caso gli altri amplificatori risultassero troppo grandi.
Tutti gli amplificatori citati sono dotati di prephono tranne il Denon, ma non è un vero problema in quanto l'AT LP-120-USB ha il prephono integrato.

Riguardo i diffusori, per la distanza d'ascolto ravvicinata prenderei qualcosa con woofer sui 5". In generale sarebbe meglio se ti recassi in negozio ad ascoltare dal vivo, con le elettroniche si può anche rischiare di acquistare alla cieca, ma con i diffusori è un azzardo vero e proprio. Nel caso non ti fosse possibile, tra i modelli che potresti considerare ci sono:
  • Dali Zensor 1, ottimo dettaglio con un suono leggermente tendente al brillante;
  • Elac Debut B5, molto lineari per la maggior parte dello spettro sonoro, la risposta in frequenza cala subito dopo i 10kHz e c'è un leggero rigonfiamento nelle medio basse, ma nonostante tutto chi le ha ascoltate le adora senza se e senza ma ed hanno fatto incetta di recensioni positive in tutto il mondo;
  • Klipsch RP-150M, ottima qualità costruttiva, (s)oggettivamente belle da vedere, grande dinamica, buoni bassi e medie ma alti sul tagliente andante, delle Klipsch sono famosi i tweeter a tromba. C'è chi le ama alla follia e chi le non sopporta proprio, sono comunque diffusori di qualità e che in caso ti consiglierei di prendere su Amazon per un eventuale reso facile se non dovessero piacerti;
  • B&W 686 S2, hanno un suono particolare con ottime medie e alti un po' brillanti, danno una gran bella sensazione di dettaglio e dinamica, purtroppo per alcuni (me compreso) possono risultare affaticanti negli ascolti prolungati. Sono leggermente fuori budget, ma risparmiando sull'amplificatore non dovrebbe essere un grosso problema;
  • Monitor Audio Bronze 1, voce leggermente calda, suono morbido e facile posizionamento;
  • Sonus Faber Principia 1, sono delle Sonus Faber, serve altro?
Mi sembra ci sia già abbastanza su cui riflettere, ti rinnovo il mio invito di recarti in negozio non solo per poter fare una scelta consapevole, ma sopratutto per poter dare un'occhio all'usato, non immagini gli affari che si possono trovare, a parità di budget prendere un prodotto di una o due fasce superiori non ha prezzo; l'amplificatore, invece, prendilo online per risparmiare il più possibile e lasciare maggiore budget per i diffusori.


*: Il Denon RCD-M40 è entrato a far parte da poco della scuderia del nostro @Francomoh, chiediamo a lui qualche impressione d'ascolto.

Sul Denon non posso dire molto. Ma confermo la bontà del prodotto. Già con le casse che ho in dotazione (MS-10i) è tutta un altra cosa: suono piacevole, definito, bilanciato in generale. Non oso immaginare quanto possa migliorare con casse adeguate :sisi:
 
Grazie per le risposte, sto facendo un po' di giri per provare, c'era però un'altra domanda (forse stupida, ma perdonatemi, sono un novizio) che volevo porre. I vari amplificatori e diffusori si comportano in maniera molto simile abbinandoli fra di loro o diverse combinazioni di ampli+diffusori fanno ottenere risultati diversi (non solo come tipologia ma anche come qualità di suono)? Grazie
 
Un degradamento del suono accade solo se il diffusore dovesse rivelarsi un carico troppo difficile per l'amplificatore, ma è estremamente raro che accada tra prodotti di fascia bassa e media, al massimo può succedere invece che un amplificatore vada in distorsione se spinto troppo in alto col volume per cercare di ottenere un determinato SPL con un diffusore poco sensibile, ma non è il tuo caso visto che per lo più si tratta di un ascolto ravvicinato.
Discorso diverso per quanto riguarda le varie combinazioni amplificatore + diffusori, per esempio unendo uno Yamaha o un Rotel, amplificatori caratterizzati da un suono brillante, con delle Klipsch o delle Triangle in sostanza col tweeter ti ci puoi fare le radiografie gratis, mentre un amplificatore "bassoso" come un NAD non lo accoppierei mai a delle Indiana Line che invece tendono ad avere bassi gonfi e poco controllati. Purtroppo per sapere se una determinata combinazione funzionerà o meno puoi solo provare, inoltre non dimenticare che il tuo ambiente attuerà una caratterizzazione del suono ancora più evidente, rendendo il tutto ancora più difficile da prevedere a priori.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top