Meglio onde elettromagnetiche oppure la luce?

  • Autore discussione Autore discussione Lepre
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
1,998
Reazioni
107
Punteggio
96
Sono anni che guardo la TV e vedo video in 4K per ore senza problemi e senza interruzione, anche quando fa brutto tempo. Non so quanti Mbps in download e quanti in upload possa fare la tecnologia di comunicazione impiegata per la TV ma credo che sia superiore e molto più economica di qualsiasi tecnologia legata alla fibra ottica ed in rame. Perché non usare "la tecnologia del televisore" per diffondere internet? Meglio del rame di sicuro! YouTube si pianta di continuo, la TV raramente o qualsi mai.
 
la tecnologia di comunicazione impiegata per la TV
Digitale terrestre = Frequenze elettromagnetiche al pari di cellulari, Eolo, wireless di casa, ecc. Cambiano solo le frequenze e la tipologia di dati trasmessi.



ma credo che sia superiore e molto più economica di qualsiasi tecnologia legata alla fibra ottica
La fibra ottica attualmente è la tecnologia migliore per la trasmissione dati, non ha perdite rilevanti se non su lunghe distanze (vari km), non genera fenomeni elettromagnetici né calore, ecc


Perché non usare "la tecnologia del televisore" per diffondere internet?

Eolo fa più o meno questo, infatti usa frequenze licenziate apposite
 
semplicemente perché la tecnologia del televisore è di tipo "broadcast" cioè una fonte (es.: grossa antenna sopra un monte) trasmette in simultanea lo stesso dato a tanti ricevitori (tv), ma non il contrario (i tv non trasmettono nulla alla grossa antenna).

Se verrebbe usata la stessa tecnologia per internet, questo sarebbe un immenso televideo, dove puoi scegliere cosa vedere in quel momento, ma senza iterazione con esso.
 
semplicemente perché la tecnologia del televisore è di tipo "broadcast" cioè una fonte (es.: grossa antenna sopra un monte) trasmette in simultanea lo stesso dato a tanti ricevitori (tv), ma non il contrario (i tv non trasmettono nulla alla grossa antenna).

Se verrebbe usata la stessa tecnologia per internet, questo sarebbe un immenso televideo, dove puoi scegliere cosa vedere in quel momento, ma senza iterazione con esso.
Da non dimenticare che la quantità di dati che possono venire trasmessi dipende dalla larghezza di banda disponibile, lo standard dvb-t2 prevede per ogni canale 8 MHz, decisamente troppo pochi per garantire un elevato traffico dati, inoltre non si può aumentare la larghezza di banda a proprio piacimento, anche questo valore dipende dalla frequenza utilizzata ( frequenza più alta = maggiore larghezza di banda disponibile per trasmettere i dati), i canali tv trasmettono su frequenze troppo basse per permettere un elevato throughput.
 
Ultima modifica:
Perché quando guardo un film in 4k non ho problemi mentre quando uso tecnologie come Eolo o affini si?
Trasmettere film in 4k oppure pagine html con qualche foto c'è una bella differenza...
 
Se Eolo o il 4G hanno una buona copertura e una BTS non satura non puoi avere problemi, se li hai o ci sono le BTS sature, o hai copertura non piena o stai usando WiFi 2.4 GHz tra router e tv
 
Perché quando guardo un film in 4k non ho problemi mentre quando uso tecnologie come Eolo o affini si?
Trasmettere film in 4k oppure pagine html con qualche foto c'è una bella differenza
ma che discorsi sono?
una cosa è trasmettere in broadcast (cioè un segnale non direzionato ad uno specifico indirizzo) un segnale continuo (cioè nulla è ritrasmesso) dove ci si limita a ricevere il segnale e decodificarlo
una cosa completamente differente è trasmettere informazioni per il web, dove l'informazioni è spedita a pacchetti, ciascuno contenente un identificativo ed un indirizzo e dove chi trasmette deve tener conto di cosa ha trasmesso e a chi, e ricevere un pacchetto di conferma (ack) che il ricevente a sua volta deve trasmettere per confermare di aver ricevuto ogni singolo pacchetto dati, e se l'ack non torna a chi spedisce il pacchetto deve essere ritrasmesso (magari più di una volta!)
per dirla in parole povere, se un film in 4K trasmesso con compressione H265 richiede circa per esempio 4 GB di informazione (in un solo verso e una sola volta), la stessa cosa trasmessa su Internet potrrebbe richiederne il quadruplo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top