RISOLTO mantenere un disco virtuale sul laptop : pro e contro

  • Autore discussione Autore discussione User_
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

User_

Utente Attivo
Messaggi
936
Reazioni
63
Punteggio
53
Salve

Su Windows c'è la possibilità di creare un disco virtuale, ma mi chiedo se lo spazio di memoria o il sistema operativo ne risentino e quindi sia meglio farne a meno oppure se è utile questo spazio creato e se si in quali casi lo consigliereste, e anche se realmente può aumentare la memoria del disco oppure no. Ad esempio, ne ho creato uno di 199 GB che adesso ne occupa 144, invece il disco C: di 222 GB ne occupa 189.
 
Salve

Su Windows c'è la possibilità di creare un disco virtuale, ma mi chiedo se lo spazio di memoria o il sistema operativo ne risentino e quindi sia meglio farne a meno oppure se è utile questo spazio creato e se si in quali casi lo consigliereste, e anche se realmente può aumentare la memoria del disco oppure no. Ad esempio, ne ho creato uno di 199 GB che adesso ne occupa 144, invece il disco C: di 222 GB ne occupa 189.
Il VHD non aumenta la memoria fisica del computer è solo un contenitore che usa spazio dal disco fisico di solito il C
se crei un VHD da 199 GB, quel file può arrivare a occupare fino a 199 GB sul disco fisico, anche se inizialmente è più leggero (se dinamico) windows non ne risente in modo particolare, ma se il disco fisico si riempie troppo, potresti avere rallentamenti o problemi di aggiornamento
se il VHD è salvato su C stai usando spazio doppio il file VHD + i dati dentro questo porterà il disco C a riempirsi velocemente
valuterei l'effettivo beneficio di un disco virtuale oppure puoi usare una semplice cartella cifrata o sincronizzata (es. OneDrive, BitLocker, ecc.).
 
Capisco, stai dicendo che c'è la possibilità di un disco virtuale. Questo che ho creato è un disco virtuale. Allora a cosa fai riferimento con disco virtuale? Non so come usare bitlocker, ho visto che c'è l'opzione ma quando clicco su '' attiva bitlocker '' esce un pop up che dice '' impossibile utilizzare un TPM (trusted platform module) con questo dispositivo. E' necessario che l'amministratore imposti l'opzione '' Consenti Bitlocker senza un TPM compatibile '' nel criterio '' Rchiedi autenticazione aggiuntiva all'avvio '' per i volumi del sistema operativo.
 
Salve

Su Windows c'è la possibilità di creare un disco virtuale, ma mi chiedo se lo spazio di memoria o il sistema operativo ne risentino e quindi sia meglio farne a meno oppure se è utile questo spazio creato e se si in quali casi lo consigliereste, e anche se realmente può aumentare la memoria del disco oppure no. Ad esempio, ne ho creato uno di 199 GB che adesso ne occupa 144, invece il disco C: di 222 GB ne occupa 189.
I dischi virtuali VHD servono per la virtualizzazione, non per l'uso normale.
Se il disco C: è troppo piccolo e ti serve più spazio, prendi un SSD/NVME più grande
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top