Macbook Air 2015 e montaggio video amatoriale

Pubblicità

Sokrates

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
1
Punteggio
35
Ciao,

secondo voi con un MacBook Air 2015 cpu i7 e 8gb ram posso fare montaggio video amatoriale (occasionale e comunque in 1080p non in 4K) oppure é preferibile macbook pro con i5 a 2.7 Ghz?
Visto che probabilmente mi dovrò spostare molto preferirei l'air, ma non vorrei che avesse performance troppo scadenti.
 
Con l'Air saresti limitato. Non dico che sia impossibile fare montaggi video con l'Air (conosco persone che lo hanno fatto), ma a sentire loro sentiresti i limiti hardware e faresti un pò fatica. Se te lo puoi permettere ti consiglio il MacBook Pro. Io ho il modello "late 2012" portato subito a 8 GB di RAM, e finora non ho avuto nessun problema. Ho montato filmati anche lunghi più di un'ora usando iMovie ed effetti 3D di Motion 5 senza problemi. Occhio che questo sfrutterà la macchina al massimo quando renderizzerai il video finale. Ciò significa che le temperature si alzeranno parecchio. Ti consiglio di rinfrescare bene la macchina tramite un adeguato giro d'aria.
 
Ciao,

secondo voi con un MacBook Air 2015 cpu i7 e 8gb ram posso fare montaggio video amatoriale (occasionale e comunque in 1080p non in 4K) oppure é preferibile macbook pro con i5 a 2.7 Ghz?
Visto che probabilmente mi dovrò spostare molto preferirei l'air, ma non vorrei che avesse performance troppo scadenti.

Con l'air avresti delle limitazioni proprio come con il pro 13" retina.

dovresti puntare sul pro 15".

il dual core dell'air e quello del pro 13" retina si equivalgono

la scheda video pure.

- - - Updated - - -

il pro 13" retina di pro ha solo il nome.

il pro 13" retina ha un 1,4% di potenza in più dell'air.

image.png


image.png
 
Ultima modifica:
Sinceramente non ho provato di persona l'I5, ma penso che sia quasi sicuramente migliore e più potente dell'Air.

sono entrambi (sia l'i7 dell'air, sia l'i5 del pro) dual core, molto molto simili. Sotto sforzo vanno entrambi a 3.1ghz;

guardati il confronto, hanno lo stesso punteggio

Intel Core i7 5650U vs i5 5257U

l'air ha la frequenza "base" abbassata a 2.2ghz per favorire l'autonomia.. in caso di necessità pero' accelera fino ad eguagliare le prestazioni dell' i5 del pro.

montanto un video avranno prestazioni identiche, dato che verrebbero perennemente mantenute in modalita' turbo, a 3.1ghz

Non per niente è Pro e costa pure di più... Ciao

cazzata.. e' la scheda tecnica che determina se un pc e' più o meno potente di un altro.. non il nome o il prezzo ;)
 
sono entrambi (sia l'i7 dell'air, sia l'i5 del pro) dual core, molto molto simili. Sotto sforzo vanno entrambi a 3.1ghz;

guardati il confronto, hanno lo stesso punteggio

Intel Core i7 5650U vs i5 5257U

l'air ha la frequenza "base" abbassata a 2.2ghz per favorire l'autonomia.. in caso di necessità pero' accelera fino ad eguagliare le prestazioni dell' i5 del pro.

montanto un video avranno prestazioni identiche, dato che verrebbero perennemente mantenute in modalita' turbo, a 3.1ghz



cazzata.. e' la scheda tecnica che determina se un pc e' più o meno potente di un altro.. non il nome o il prezzo ;)

Molto interessante, ti ringrazio. A questo punto mi chiedo se l'AIR, vista la risoluzione minore del Monitor non abbia addirittura prestazioni End to End migliori.

In effetti pensandoci bene l'air non é neppure FullHD ma non sarebbe necessariamente un problema perché a casa lo collegherei ad un monitor esterno.

Altra Opzione potrebbe essere tenermi il Desktop Windows (che volevo vendere in ottica acquisto mac) per fare Montaggio video (i7 4790k 4.0 GHz, SSD, GTX960 etc) e prendermi un macbook solo per le cose che mi servirebbero in mobilità, tipo gestione foto/musica e sviluppo android. In questo secondo scenario probabilmente anche l'air i5 o addirittura il macbook 12 potrebbero andare bene.
Svantaggio: il fatto di avere 2 macchine diverse, il che mi da abbastanza fastidio.
 
Molto interessante, ti ringrazio. A questo punto mi chiedo se l'AIR, vista la risoluzione minore del Monitor non abbia addirittura prestazioni End to End migliori.

In effetti pensandoci bene l'air non é neppure FullHD ma non sarebbe necessariamente un problema perché a casa lo collegherei ad un monitor esterno.

Altra Opzione potrebbe essere tenermi il Desktop Windows (che volevo vendere in ottica acquisto mac) per fare Montaggio video (i7 4790k 4.0 GHz, SSD, GTX960 etc) e prendermi un macbook solo per le cose che mi servirebbero in mobilità, tipo gestione foto/musica e sviluppo android. In questo secondo scenario probabilmente anche l'air i5 o addirittura il macbook 12 potrebbero andare bene.
Svantaggio: il fatto di avere 2 macchine diverse, il che mi da abbastanza fastidio.



prima del mi pc attuale avevo il macbook pro 13" mid 2010... non ci ho mai fatto montaggio video, ma per il resto non ho mai sentito la mancanza del full hd.. detta molto terra terra "si vedeva bene lo stesso".

concordo per il fisso, con quella scheda tecnica avresti 3/4 marce in più :) .. e il macbook puoi tenerlo per le cose più leggere; p.s. come dice @Motoretta dai anche un'occhiata al nuovo dell xps 13..se la gioca con l'apple.


dimenticavo: non sottovalutare l'aspetto raffreddmento.. il fisso lo imballi di ventole e radiatori, gli cambi l apasta termica quando serve e non hai problemi nemmeno in estati come queste.. con un ultra book rischi molto di più di far la frittata ..
 
Ultima modifica:
Dipende molto da che programmi usi per il montaggio video, e che tipo di montaggi fai. Io per esempio per i video delle vacanze uso iMovie su un iPad... che basta alla grande!
Insomma, prima decidi che programma usare, poi vedi quali sono i suoi requisiti minimi. Tieni conto che molto dipende dalla durata e qualita' del video, e che il grosso peso che la CPU deve affrontare e' durante il caricamento iniziale e il rendering finale. Ecco perche' chi fa video a livello professionale va con tanta CPU+RAM: non vogliono aspettare. Io ne approfitto per andarmi a fare un caffe :)
 
Dipende molto da che programmi usi per il montaggio video, e che tipo di montaggi fai. Io per esempio per i video delle vacanze uso iMovie su un iPad... che basta alla grande!
Insomma, prima decidi che programma usare, poi vedi quali sono i suoi requisiti minimi. Tieni conto che molto dipende dalla durata e qualita' del video, e che il grosso peso che la CPU deve affrontare e' durante il caricamento iniziale e il rendering finale. Ecco perche' chi fa video a livello professionale va con tanta CPU+RAM: non vogliono aspettare. Io ne approfitto per andarmi a fare un caffe :)

Altro che caffè, puoi anche andare a cena e farti una bella dormita a seconda di cosa renderizzi.
 
Come dispositivi di acquisizione uso una videocamera Sony fullhd e solitamente riprendo in avchd. Oppure una gopro. Per lo più uso iMovie.
 
iMovie gira dappertutto, se non hai premura qualsiasi mac andra' bene. Al massimo come e' stato detto inizi il rendering alla sera prima di andare a letto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top