MacBook 13 pro metà 2012

Pubblicità

mauretto91

Nuovo Utente
Messaggi
95
Reazioni
3
Punteggio
38
Buonasera a tutti,
A breve mi verrà regalato un MacBook Pro 13 metà 2012.
Dovrò utilizzare questo pc solo per navigazione, e-mail, acquisti etc, non per motivi lavorativi. Ho un pc assemblato per tutto ciò che va oltre quello che ho precedentemente scritto. Ho trovato questo da un amico e mi permette di non spendere 300/500 euro per uno nuovo.

Leggendo un po’ ho capito che volendo si può aggiornare a livello di componentistica (ram, ssd, batteria, pasta termica nuova)
Per quel che riguarda invece il So posso l’ultima versione installabile è Catalina ma volendo si può mettere anche sequoia per vie traverse.

Quello su cui vorrei consiglio è:
-Ha senso integrare qualche componente per renderlo più prestante (non avendolo ancora per mano non posso valutare se anche così possa andarmi bene)? Potrei valutare il tutto con un budget di 100 euro max anche perché sennò ne prenderei uno nuovo.
-A livello di sicurezza utilizzare Catalina ho letto che non è il massimo in quanto non è più supportato dalla casa madre, e quindi mi spaventa l’idea di utilizzarlo anche per e-mail e acquisti quindi con inserimento di carte e conti. Se decidessi di installare Sequoia potrebbe in qualche modo crearmi problemi di incompatibilità, intendo crash o problemi vari che ne rendono l’utilizzo quotidiano ostico?

Voi come vi muovereste?
 
Leggendo un po’ ho capito che volendo si può aggiornare a livello di componentistica (ram, ssd, batteria, pasta termica nuova)
tanto vale comprare un lenovo thinkpad ricondizionato del 2019-2020, avresti un prodotto molto più recente e prestante

fosse un macbook pro del 2017-2018 circa ti dire che è ancora usabile, ma un vecchio dual core ivy bridge non è esattamente una buona esperienza d' uso oggigiorno

-Ha senso integrare qualche componente per renderlo più prestante (non avendolo ancora per mano non posso valutare se anche così possa andarmi bene)? Potrei valutare il tutto con un budget di 100 euro max anche perché sennò ne prenderei uno nuovo.
certo che aumentare ram e ssd aiutano molto ma ricorda che ti resta pur sempre tra le mani una cpu a basse prestazioni e una gpu integrata estremamente basilare
 
-Ha senso integrare qualche componente per renderlo più prestante (non avendolo ancora per mano non posso valutare se anche così possa andarmi bene)? Potrei valutare il tutto con un budget di 100 euro max anche perché sennò ne prenderei uno nuovo.
se superi i 200€ tra macbook e ram + SSD, vai di chromebook
-A livello di sicurezza utilizzare Catalina ho letto che non è il massimo in quanto non è più supportato dalla casa madre, e quindi mi spaventa l’idea di utilizzarlo anche per e-mail e acquisti quindi con inserimento di carte e conti. Se decidessi di installare Sequoia potrebbe in qualche modo crearmi problemi di incompatibilità, intendo crash o problemi vari che ne rendono l’utilizzo quotidiano ostico?
ho sistemato un imac del 2013 qualche mese fa, con sequoia era inutilizzabile, troppa richiesta di risorse, forse riesci ad andare 1-2 versioni oltre quella ufficiale, ma sarà comunque poco prestante, se paragonato ad un notebook di oggi
 
Considerate sempre l'utilizzo, ovvero navigazione basilare, non devo fare nulla di che.
Ram e ssd ho visto che le cambio veramente con una 50tina di euro.
In ogni caso se lo provo e gira abbastanza da poter fare quello per cui mi serve rimane così.

Lato os se metto una via di me,zo tra sequoia e catalina potrei avere una protezione per l'uso web?
 
Linux su mac no.
Se rimani a Big Sur o robe simili non dovresti avere grossi problemi
 
se superi i 200€ tra macbook e ram + SSD, vai di chromebook

ho sistemato un imac del 2013 qualche mese fa, con sequoia era inutilizzabile, troppa richiesta di risorse, forse riesci ad andare 1-2 versioni oltre quella ufficiale, ma sarà comunque poco prestante, se paragonato ad un notebook di oggi
MacBook regalato, ho visto che le ram stanno sui 35 un ssd circa 50 per quello valuterei se metterle o meno. Non ci metterei più di quelle cifre perché allora si che non ha senso. Poi ripeto se gira così come è tanto di guadagnato, è un uso proprio base, ho altri pc che posso usare, questo lo terrò in una credenza nel mio soggiorno dove non voglio pc in vista, lo tiro fuori all’occorrenza.
Sono più preoccupato dal lato sicurezza, se voglio leggere le e-mail e fare un acquisto quindi registrare una carta di credito. Se con big sur sarei tranquillo potrei mettere quello.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top