Lubuntu per condivisione files e NVR. Va bene?

Pubblicità
Mah, se fai come ti ho consigliato ti assicuro che diventa tutto più leggero.
Installi ubuntu mini, senza interfaccia grafica e poi installi webmin; questo software ti da un'interfaccia grafica tramite browser dove ti rende tutto più semplice, tra cui proprio la condivisione di cartelle
Visualizza allegato 444896

Come ti dicevo, un DE sono risorse rubate
Intendi questa https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale ?
Posso provarci e vedo come va. Grazie
 
Esattamente, e webmin lo prendi da qui

Per installarlo è semplice:
Bash:
sudo apt update
sudo apt upgrade
sudo apt install wget curl
wget https://prdownloads.sourceforge.net/webadmin/webmin_2.000_all.deb
sudo dpkg -i webmin_2.000_all.deb

In alternativa
Bash:
sudo apt update
sudo apt upgrade
sudo apt install wget curl
wget -qO - http://www.webmin.com/jcameron-key.asc | sudo apt-key add -
sudo sh -c 'echo "deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib" > /etc/apt/sources.list.d/webmin.list'
sudo apt update
sudo apt install webmin
 
Si sono camere ip ma vorrei evitare le schede perché sono in posti non raggiungibili facilmente. E poi se asportano la camera si portano via anche la registrazione. Lo scopo era di avere una registrazione in locale sfruttando hardware già acceso h24. Ma a quanto pare non è possibile. Almeno con motioneye non ce la fa. Ammetto di essere a digiuno di Linux ma non sono riuscito a condividere neanche una cartella percui rinuncio e prendo un nvr. Grazie a tutti per l'aiuto comunque.
Puoi fare entrambi: registrazione su SD + registrazione su NVR.
Considera che un ladro non va a perdere tempo a rimuovere una cam, soprattutto se poco accessibile, ma dedica il suo tempo a fare altro.
Con alcune ipcam puoi inviare il flusso di registrazione in rete, ad esempio questa è un ipcam della dahua serie Lite:
FTP; SFTP; Micro SD card (support max. 256 G); NAS
Dipende dal rischio e dal luogo io farei cosi:
Rischio basso/medio: ipcam + sd
Rischio Alto: ipcam + sd + nvr.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che poi registrare in rete non è poi tanto sicuro ai fini della registrazione in se, perché se cade o si guasta qualcosa non registri più, un SD dentro la cam fino a quando è alimentata registra sempre, anche se non è più in rete.
 
Ultima modifica:
Puoi fare entrambi: registrazione su SD + registrazione su NVR.
Considera che un ladro non va a perdere tempo a rimuovere una cam, soprattutto se poco accessibile, ma dedica il suo tempo a fare altro.
Con alcune ipcam puoi inviare il flusso di registrazione in rete, ad esempio questa è un ipcam della dahua serie Lite:
FTP; SFTP; Micro SD card (support max. 256 G); NAS
Dipende dal rischio e dal luogo io farei cosi:
Rischio basso/medio: ipcam + sd
Rischio Alto: ipcam + sd + nvr.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Che poi registrare in rete non è poi tanto sicuro ai fini della registrazione in se, perché se cade o si guasta qualcosa non registri più, un SD dentro la cam fino a quando è alimentata registra sempre, anche se non è più in rete.
Al momento ho soltanto una camera, ho preso in offerta su Amazon una Tp-Link TAPO C110 e funziona benissimo a dire il vero. Per quello che costa ha un'ottima risoluzione anche al buio. L'ho provata con la scheda SD inserita e devo dire che é gestibilissima dalla sua app. Ma il problema che mi pongo é sempre sulla privacy. Devi sapere che ho casa quasi completamente domotizzata ma su tutti gli apparati domotici ho sostituito il firmware e non passo per i vari cloud in giro per il mondo. Ho preferito gestire tutto in locale e vorrei fare lo stesso con le camere. Come ti dicevo al momento ne ho presa soltanto una per monitorare la porta del garage ma l'idea sarebbe quella in futuro di integrare il tutto al sistema domotico. Purtroppo non sono riuscito a far funzionare Ubuntu come mi aspettavo sull'hardware in mio possesso, ora sto facendo delle prove su un PC muletto ma non mi va di tenere acceso un PC per la registrazione di una telecamera. Penso quindi di "ripiegare" su un comune NVR e poi interfacciarlo ad Home Assistant (che uso per la domotica) per gli avvisi/allarmi etc. Seguiró il tuo consiglio di lasciare comunque inserita la scheda SD nella camera anche se poi, staccandomi dalla sua APP non potró piú vedere le registrazioni su di essa se non andando a prendere una scala e togliendo la scheda per inserirla nel PC. Grazie
 
Io te la butto lì, per quanto io sia totalmente allergico a tutto ciò che è marchiato Tplink che fa prodotti scadenti al massimo, se però supporta onvif potresti pensare di installare Xpenology che permette di usare il sistema operativo synology DSM su hardware generico e usare la surveillance station che risulta supportare anche telecamere Tplink (brrr solo a scriverlo mi viene l'orticaria)


Poi se ti ci trovi bene con xpenology magari acquisti un ds220 per sfruttare al meglio il nas
 
Quando ho bisogno di una distro di cui ho bisogno SOLO il terminale, installo Ubuntu Mini con Ubuntu 20.04 che verrà supportata fino ad aprile 2025
Da lì se poi vuoi un po' di controllo passando da un'interfaccia web, ti consiglio di installare poi Webmin
Installare un motore grafico, seppur leggero, son risorse rubate per altri scopi
Non ha più senso utilizzare ubuntu server?
 
Io te la butto lì, per quanto io sia totalmente allergico a tutto ciò che è marchiato Tplink che fa prodotti scadenti al massimo, se però supporta onvif potresti pensare di installare Xpenology che permette di usare il sistema operativo synology DSM su hardware generico e usare la surveillance station che risulta supportare anche telecamere Tplink (brrr solo a scriverlo mi viene l'orticaria)


Poi se ti ci trovi bene con xpenology magari acquisti un ds220 per sfruttare al meglio il nas
Ho già xpenology sul NAS ma Surveillance Station non è a pagamento? È da un po' che non mi aggiorno su Xpenology ma ricordavo che non potesse essere installato su un NAS non ufficiale.
 
Surveillance station prevede l'uso di fino a due cam senza acquistare ulteriori licenze
Inoltre se hai già Xpenology e non hai ancora aggiornato DSM alla 7, è uscito il nuovo boot loader ARPL che supporta anche le ultime versioni di DSM
 
Surveillance station prevede l'uso di fino a due cam senza acquistare ulteriori licenze
Inoltre se hai già Xpenology e non hai ancora aggiornato DSM alla 7, è uscito il nuovo boot loader ARPL che supporta anche le ultime versioni di DSM
Sono rimasto alla 6. Visto l'uso che ne faccio non mi sono messo a perdere tempo per aggiornare e non mi sono più informato. Grazie dell'informazione farò l'aggiornamento allora.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top