Live OS con Linux lentissima!

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Mst

Utente Attivo
Messaggi
744
Reazioni
44
Punteggio
60
Premessa: leggete le mie precedenti discussioni per avere un quadro più completo del caso.

Ho messo Linux (Parrot Security OS) in una penna USB appena comprata. Questa penna è 2.0 ma il problema è successo anche con l'altra che era 3.0 (ripeto: leggete la mia precedente discussione per capire meglio). Insomma, ho avviato Parrot in Live, e... quasi inutilizzabile. E' lento di brutto e ad un certo punto si è bloccato completamente e ho dovuto spegnere forzatamente il notebook. Poi non è che io abbia un PC scarso, anzi (Intel Core i5 8300H, 8GB RAM). Mi chiedo come mai accade questa cosa. Aiutatemi, please. Possibile che una cosa così semplice come avviare Linux da USB diventi un'impresa?!
 
Premessa: leggete le mie precedenti discussioni per avere un quadro più completo del caso.

Ho messo Linux (Parrot Security OS) in una penna USB appena comprata. Questa penna è 2.0 ma il problema è successo anche con l'altra che era 3.0 (ripeto: leggete la mia precedente discussione per capire meglio). Insomma, ho avviato Parrot in Live, e... quasi inutilizzabile. E' lento di brutto e ad un certo punto si è bloccato completamente e ho dovuto spegnere forzatamente il notebook. Poi non è che io abbia un PC scarso, anzi (Intel Core i5 8300H, 8GB RAM). Mi chiedo come mai accade questa cosa. Aiutatemi, please. Possibile che una cosa così semplice come avviare Linux da USB diventi un'impresa?!
Il problema non è "avviare le distro Linux", ma il fatto che usi Parrot, e pretendi pure che ti funzioni su una LIVE.
ParrotOS si basa su Debian, Debian non ha nessun firmware proprietario o con licenza restrittiva preinstallato.
 
Il problema non è "avviare le distro Linux", ma il fatto che usi Parrot, e pretendi pure che ti funzioni su una LIVE.
ParrotOS si basa su Debian, Debian non ha nessun firmware proprietario o con licenza restrittiva preinstallato.
Quindi cosa dovrei fare?
In Persistence Mode potrebbe andare? O sono costretto a installarlo nel PC?

Inviato da Mi A2 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho visto inoltre alcuni che lo fanno funzionare in Live senza problemi.
 
Ultima modifica:
Ho visto inoltre alcuni che lo fanno funzionare in Live senza problemi.

Non ti dicono con quali penne però. Le memorie flash delle pendrive sono un tanto al chilo e sono create per funzionare da dispositivi di storage esterno. Un sistema operativo, per quanto live ( e se aggiungi la persistenza peggiora ), ha necessità di fare molte operazioni sulla memoria di massa. E se questa memoria è una pendrive scadente, ecco che succede quello che vedi.

Personalmente c'ho messo 4 anni e vari acquisti, per trovare pendrive che fossero di alta qualità e con elevati IOPS. Poi le pendrive riscaldano se si fanno molte operazioni. Mai provato a fare un backup di qualche centinaio di Gigabytes e più? La pendrive, alla fine, è infuocata.

Per cui, la cosa migliore da fare è installarlo su un hard disk o un ssd. Le pendrive buone fanno un lavoro decente nel far girare le live. Ma sono rare e costano ( parliamo di 50euro+ ).
 
Premessa: leggete le mie precedenti discussioni per avere un quadro più completo del caso.

Ho messo Linux (Parrot Security OS) in una penna USB appena comprata. Questa penna è 2.0 ma il problema è successo anche con l'altra che era 3.0 (ripeto: leggete la mia precedente discussione per capire meglio). Insomma, ho avviato Parrot in Live, e... quasi inutilizzabile. E' lento di brutto e ad un certo punto si è bloccato completamente e ho dovuto spegnere forzatamente il notebook. Poi non è che io abbia un PC scarso, anzi (Intel Core i5 8300H, 8GB RAM). Mi chiedo come mai accade questa cosa. Aiutatemi, please. Possibile che una cosa così semplice come avviare Linux da USB diventi un'impresa?!
è un po' difficile come premessa, visto che appena o risolvi, o non ti piace la risposta ricevuta o nessuno ti risponde in tempo zero chiedi che venga eliminata la discussione.
Parrot OS non è per chi ha capacità pari a zero nel mondo linux. E' per esperti del settore di sicurezza informatica, per chi conosce le reti informatiche o per chi sa cosa sta facendo.
E penso che tu non rientri in nessuno di questi campi.
Inoltre ParrotOS, come kali linux, non è una distro da usare come principale, perchè non sono studiate per quello!
Se vuoi provare la distro, usa una vm
 
Secondo me deve fare i conti anche con la velocità di lettura/scrittura della chiavetta in primis e porta usb in secundis.
 
oltre quello la latenza ed in generale il mondo " iops" .

è un pò come quelle usb cinesi che dichiarano velocità mirabolanti ma con tempi d'accesso eterni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top