PROBLEMA Linux e monitor 2k/4k

Pubblicità

lordcenzin

Nuovo Utente
Messaggi
143
Reazioni
9
Punteggio
54
Ciao a tutti.
È da un po' che sto valutando l'acquisto di un monitor nuovo. Inizialmente ero orientato sul 2k ma poi mi sono detto e se permessi il 4k?
Ho un 2700x ryzen con gtx1060 6gb.
Non gioco ma uso prevalentemente programmi di grafica.
Il mio problema è che non capisco quanto siano compatibili queste altre risoluzioni con Linux. Ho letto di persone che si lamentavano perche nn venivano riconosvite le risoluzioni native.
Uso prevalentemente arch, ma credo valga un po' per tutte.
Qualcuno di voi ha uno di questi monitor?
Che problema avete avuto?
Qualche suggerimento per la configurazione?
Grazie mille

Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk
 
scusami, ancora. Cosa intendi con "tutta la gui"?
che hai un monitor 4k (3840×2160) ma tu hai impostato 1920x1080?
 
Il problema è che con la 1060 non ci giochi in 4k
Ciao, il pc non lo uso per giocare :patpat:.

Il mio dubbio è sulla gestione della risoluzione del monitor su linux.

In poche parole mi chiedevo se si puo aumentare solo la dimensione dei font non di tutto, giusto per evitare problemi di leggibilità del 4k.
Sto abagliando a ragionare?
Non ho il monitor 4k ancora. Sto chiedendo prima di acquistare ;-)
Stasera provo l'effetto di mettere gnome a 200%

Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ciao, non è pc che uso per giocare.
Il mio dubbio è sulla gestione della risoluzione del monitor su linux.

In poche parole mi chiedevo se si puo aumentare solo la dimensione dei font non di tutto, giusto per evitare problemi di leggibilità del 4k.
Sto abagliando a ragionare?
Non ho il monitor 4k ancora. Sto chiedendo prima di acquistare ;-)
Stasera provo l'effetto di mettere gnome a 200%

Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk

Ah ecco, se non giochi è diverso
Da quanti pollici lo vuoi il monitor ?
 
Ah ecco, se non giochi è diverso
Da quanti pollici lo vuoi il monitor ?
27/28 :)
avevo già fatto una richiesta nella sezione apposita e mi era stato consigliato il solito benq (su cui andrei tranquillo). La curiosità del 4k però è forte, e tra i consigli ricevuti c'era il LG 27UD58-B.
Visto che uso il pc per grafica (foto/video editing) prevalentemente e anche su linux (darktable, davinci resolve) volevo essere sicuro di non fare acquisti di cui sarei rimasto deluso. Ecco perchè ho aperto il post qui.
Correggetemi se sbaglio, ho provato ora su gnome, ma se faccio "tutto a 200%" cosa risolvo? un monitor di 4k diventa FHD o sbaglio?

Tutto qua :)

Grazie ancora
 
La curiosità del 4k però è forte, e tra i consigli ricevuti c'era il LG 27UD58-B.

Non starci nemmeno a pensare, lascia perdere Benq, e prendi il LG. E si, i 4k sono un altro pianeta, soprattutto per chi tratta principalmente testi ( io programmo ).

Se ci fai grafica, il valore aggiunto sta nella fedeltà della riproduzione dei colori, anche questi su un altro pianeta rispetto anche ai FHD.

Correggetemi se sbaglio, ho provato ora su gnome, ma se faccio "tutto a 200%" cosa risolvo? un monitor di 4k diventa FHD o sbaglio?

Quel 200% aumenta la dimensione in pixel degli elementi visualizzati ( bottoni, slider e ovviamente testo ). Cioè se il programma definisce un bottone di 200x200 pixel, questo bottone diventa 400x400 pixel. E ovviamente significa che la stessa quantità di elementi che visualizzavi sullo schermo FHD visualizzerai su quello 4k.

Ma il vantaggio rimane ed è la definizione, cioè il numero di pixel per pollice quadrato. E la vedi sotto forma di testi che sembrano quelli della carta stampata invece che caratteri pixellati, colori nitidissimi, elementi grafici dai contorni precisi ( soprattutto i tondi ).

Perchè impostare quel zoom? Perchè altrimenti vedrai bottoni piccoli. C'è anche la possibilità di zoomare solo i font, ma francamente non conviene. Io con KDE ho zoomato di 1.6, in modo da guadagnare pure qualcosa in termini di spazio fisico ma comunque avendo una dimensione degli oggetti accettabile ( altrimenti devi guardare lo schermo con la lente d'ingrandimento e non scherzo ).

L'altro problema che puoi incontrare è la mancanza di supporto all'hidpi da parte del software. Ad esempio fino alla penultima versione, Unity Editor non supportava l'hidpi ed era tragico ( potevi ingrandire i font ma gli elementi dell'interfaccia erano piccoli ).

Tuttavia il numero di programmi senza supporto hidpi sta diminuendo rapidamente. Magari per verificare controlla su internet se i programmi che t'interessano supportano l'hidpi.
 
Ciao @pabloski grazie mille per le opinioni d'uso.
Erano queste le informazioni che cercavo.
Quindi in questo caso ha senso usare il monitor a risoluzione non nativa. Di conseguenza quando i programmi supporteranno bene il hidpi di potrà passare a nativo.
kde e gnome sembra abbiano modo di configurare lo scaling (almeno su arch, ma credo valga un po' su tutte le distro).
Forse dovrei provare.... :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top