PROBLEMA Limite FPS non rispettato

Pubblicità

Rosssiiii

Utente Attivo
Messaggi
1,132
Reazioni
30
Punteggio
72
Ciao
:)


ho aggiornato i driver della scheda video rx6400 perchè il programma dei driver non si apriva più e mi diceva che risultava obsoleto.

ad ogni modo per fare l'aggiornamento la solita procedura:

-win 10 in modalità provvisoria e ho usato il programma DDU per rimuovere i vecchi drivers, riavvio

-win 10 modalità ordinaria, disattivo win update e installo i nuovi drivers, riavvio.

-disinstallo msi afterburner e riva tuner, riavvio e installo il nuovo, riavvio.

Nel programma dei driver AMD Adrenalina, ho attivato solo la funzione v-sync , ora non ricordo come la chiamano di preciso, sul monitor AOC che supporta fino a 180hz è attiva:


avevo attivato anche il limite degli FPS a 120 ma ogni tanto grazie a riva tuner vedo indicato 121 e noto un lag..come mai ?

nel gioco "assetto corsa" è disattivata la sincronizzazione verticale perchè ho pensato che è già attiva sul software dei driver.

ora mi sono ricordato che in passato, il limite degli fps lo settavo con riva tuner, conviene settarlo con questo programma ?
 
Ciao
:)


ho aggiornato i driver della scheda video rx6400 perchè il programma dei driver non si apriva più e mi diceva che risultava obsoleto.

ad ogni modo per fare l'aggiornamento la solita procedura:

-win 10 in modalità provvisoria e ho usato il programma DDU per rimuovere i vecchi drivers, riavvio

-win 10 modalità ordinaria, disattivo win update e installo i nuovi drivers, riavvio.

-disinstallo msi afterburner e riva tuner, riavvio e installo il nuovo, riavvio.

Nel programma dei driver AMD Adrenalina, ho attivato solo la funzione v-sync , ora non ricordo come la chiamano di preciso, sul monitor AOC che supporta fino a 180hz è attiva:


avevo attivato anche il limite degli FPS a 120 ma ogni tanto grazie a riva tuner vedo indicato 121 e noto un lag..come mai ?

nel gioco "assetto corsa" è disattivata la sincronizzazione verticale perchè ho pensato che è già attiva sul software dei driver.

ora mi sono ricordato che in passato, il limite degli fps lo settavo con riva tuner, conviene settarlo con questo programma ?
Il limite degli FPS è meglio settarlo con Rivatuner, nel gioco e nel pannello di controllo AMD rimuovi il blocco dei frame.
Io ho da sempre utilizzato il medesimo programma con questo metodo e non ho mai notato alcun tipo di problema.
Inoltre assicurati che il freesync sia attivo💪🏻
 
Il limite degli FPS è meglio settarlo con Rivatuner, nel gioco e nel pannello di controllo AMD rimuovi il blocco dei frame.
Io ho da sempre utilizzato il medesimo programma con questo metodo e non ho mai notato alcun tipo di problema.
Inoltre assicurati che il freesync sia attivo💪🏻
si ora ho impostato rivatuner e in effetti sembra rispettarlo.

il v-sync l'ho impostato nei settaggi dei driver AMD, dovrebbe essere quello giusto ?

ma è normale invece che quando tramite il monitor scelgo di impostare la visualizzazione degli FPS, quando parte il gioco indica sempre 180 fps anche se poi il gioco tramite rivatuner è limitato a 120 e viene indicato questo dalla grafica di rivatuner ?
 
si ora ho impostato rivatuner e in effetti sembra rispettarlo.

il v-sync l'ho impostato nei settaggi dei driver AMD, dovrebbe essere quello giusto ?

ma è normale invece che quando tramite il monitor scelgo di impostare la visualizzazione degli FPS, quando parte il gioco indica sempre 180 fps anche se poi il gioco tramite rivatuner è limitato a 120 e viene indicato questo dalla grafica di rivatuner ?
È normale perché il refresh rate del monitor non cambia.
 
qual'è la differenza tra vsync e adaptive sync ?
prendiamo un esempio, monitor impostato 144hz

vsync: i frame sono sincronizzati solo quando ne fai 144, se il pc genera anche solo 1 fps in meno perdi la sincronia, per avere un esperienza d' uso ottimale, devi rimanere inchiodato sulla frequenza massima di aggiornamento del monitor altrimenti hai micro lag nella visualizzazione causa perdita di sincronia

adaptive sync: i frame sono sincronizzati con lo schermo entro un determinato range, comunemente 48-144, se non imposti un limite di frame rate, i frame eccedenti i 144 non vengono visualizzati


anche limitando a 60 fps un videogioco con adaptive sync attivo, è comunque molto più fluido di giocare a 60 fps con il vsync attivo, perché anche se scendi sotto i 60, hai comunque la sincronia, i monitor moderni con funzione freesync pro inoltre anche se scendi sotto i 48 fps generati, non ti fanno vedere il "salto" di frame, perché ripetono due volte l' ultimo frame inviato al monitor per mantenere costante il flusso di frame e non avere i micro lag e stuttering tipici del vsync

ho passato una vita con monitor 60hz e vsync, solo nel 2023 sono passato ad un 144hz freesync e ti assicuro che la differenza è veramente notevole, anche quando fai 50-60-70 frame, è sbagliatissimo pensare che la differenza la vedi solo quando ne fai 100 o più
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top