AdeptusAstartes
Utente Attivo
- Messaggi
- 603
- Reazioni
- 38
- Punteggio
- 61
Dopo tanta fatica fatta per scegliere un sistema HT mi pare giusto fare una piccola recensione del prodotto che alla fine ho preso, ovvero la Soundbar LG NB4530A
Prima qualche premessa:
- il punto di partenza di tutto è stato budget risicato e spazi di posizionamento ancora più risicati, non potendo mettere i surround, non potendo mettere torri a pavimento e non avendo nemmeno spazio per una coppia di casse da mensola sono stato costretto ad orientarmi verso le soundbar e le soundplate.
- Le soundplate le ho scartate per la mancanza di connettività, tranne un raro caso nessuna presenta porte hdmi ma hanno solo ottica: ad oggi sono pensate esclusivamente per sentire l'audio della tv.
- Yahama produce una serie chiamata soundprojector, ovvero delle barre con numerosi altoparlanti che tramite un gioco di riflessi tentano di creare un effetto surround, il problema è che per funzionare hanno bisogno di una stanza che abbia delle geometrie "giuste"
- Ci sono alcuni modelli di soundbar che sembrano promettere bene (Sony e samsung) ma a prezzi che non spenderei per una soundbar, ovvero attorno ai 600€, più del prezzo di un 5.1 discreto.
Detto ciò la scelta è caduta sulla LG pagata poco meno di 290€

In soldoni è un sistema 2.1 da 310W (80Wx2 + 150W) con subwoofer wireless con la soundbar larga 1038mm, alta solo 35mm e il sub abbastanza contenuto 221 x 351.5 x 281
Come ingressi ha ottico, usb, jack e 2 hdmi di cui uno ARC - Un peccato la mancanza di un terzo ingresso hdmi che ne la renderebbe più versatile.
Ha anche il bluetooth ma onestamente non so che farmene
Dopo qualche prova in salotto ho creato un impianto fatto così:
Media player (WD TV Live) collegato via HDMI alla soundbar
Soundbar collegata via HDMI e ottico alla tv (SAMSUNG D7000), utilizzando l'hdmi con ACR della tv (sembra strano ma senza ottico la soundbar non si accende quando si accende la tv, mentre senza hdmi - non avendo una tv lg - il volume non si regola con quello della tv
Lettore DVD collegato via hdmi alla TV (e qui si nota la mancanza della terza hdmi ma ormai di dvd ne guardo gran pochi trovando molto più comodo ripparli su pc per vederli via media player)
Il montaggio richiede meno di 5 minuti e tutto funziona perfettamente, il subwoofer wireless trova la connessione in pochi secondi.
L'unità non ha un menù a schermo e quindi le configurazioni vanno fatte utilizzando il piccolo display che si trova al centro della soundbar (un pò scomodo visto che spesso il tavolo che ho tra tv e divano me lo nasconde).
Il telecomando piccolo ma completo l'ho abbandonato subito dopo aver configurato i tasti su uno universale preso per l'occasione (meliconi web 5).
Come controlli oltre alla manza dell'OSD l'unica vera carenza è la mancanza di un equalizzatore: ci sono 9 modalità audio ma le uniche utili sono il clear voice, il ByPass / Natural (che sono simili) e il Bass / 3D (sempre simili.
Nota positiva è la possibilità di regolare il volume del sub in modo distinto da quello della sound: come dice maurilio quando i sub non sono ottimi spesso danno fastidio e poterlo abbassare quando non serve non fa male
Veniamo alla parte audio premettendo che non sono un audiofilo e che quindi non potrò scendere molto nei dettagli.
Quello che ho subito notato rispetto alla tv è la maggior spazialità del suono, il sub c'è e si sente, anche troppo. Al volume di default ogni basso prodotto lo si sente quasi fisicamente e quindi ho dovuto abbassarlo a -10 (non ho ancora controllato quale sia il valore minimo ma sono arrivato anche a -20).
Nella visione dei film però è un piacevole upgrade rispetto alla tv, regala più emozioni e gli effetti speciali invadono la stanza. Non ho mai avuto un surround in casa ma un pò di effetto posteriore c'è (e considerando che ho il divano attaccato al muro posteriore e disassato rispetto alla tv è più di quanto mi aspettassi) anche se senza molta precisione.
Per l'occasione mi sono rivisto Avatar e devo dire che la differenza c'è e si sente: l'atmosfera creata aiuta molto nell'immersione.
Sia nella visione di avatar che nella tv normale si avverte anche il principale difetto di questo sistema: la gestione dei medi.
Abbassando di molto il sub dalla soundbar si sentono solo gli alti, segno che i medi vengono sal sub dove però prevalgono i bassi, quindi per portare un pò di medi aumentano anche i bassi e la scelta del livello "giusto" penso che sia una questione di gusti nel trade-off tra avere pochi medi o troppi bassi.
All'inizio quasi preferivo l'audio della tv per la visione del digitale terrestre: la samsung in modalità amplificazione (sfruttando anche l'equalizzatore) offre un audio molto superiore alle tv standard (ho un lg da 32 pollici che fa pietà in confronto) ma dopo un pò di abitudine alla soundbar ho cominciato a preferire il suo suono più profondo anche se meno dettagliato nella parte dei medi
Prima qualche premessa:
- il punto di partenza di tutto è stato budget risicato e spazi di posizionamento ancora più risicati, non potendo mettere i surround, non potendo mettere torri a pavimento e non avendo nemmeno spazio per una coppia di casse da mensola sono stato costretto ad orientarmi verso le soundbar e le soundplate.
- Le soundplate le ho scartate per la mancanza di connettività, tranne un raro caso nessuna presenta porte hdmi ma hanno solo ottica: ad oggi sono pensate esclusivamente per sentire l'audio della tv.
- Yahama produce una serie chiamata soundprojector, ovvero delle barre con numerosi altoparlanti che tramite un gioco di riflessi tentano di creare un effetto surround, il problema è che per funzionare hanno bisogno di una stanza che abbia delle geometrie "giuste"
- Ci sono alcuni modelli di soundbar che sembrano promettere bene (Sony e samsung) ma a prezzi che non spenderei per una soundbar, ovvero attorno ai 600€, più del prezzo di un 5.1 discreto.
Detto ciò la scelta è caduta sulla LG pagata poco meno di 290€

In soldoni è un sistema 2.1 da 310W (80Wx2 + 150W) con subwoofer wireless con la soundbar larga 1038mm, alta solo 35mm e il sub abbastanza contenuto 221 x 351.5 x 281
Come ingressi ha ottico, usb, jack e 2 hdmi di cui uno ARC - Un peccato la mancanza di un terzo ingresso hdmi che ne la renderebbe più versatile.
Ha anche il bluetooth ma onestamente non so che farmene
Dopo qualche prova in salotto ho creato un impianto fatto così:
Media player (WD TV Live) collegato via HDMI alla soundbar
Soundbar collegata via HDMI e ottico alla tv (SAMSUNG D7000), utilizzando l'hdmi con ACR della tv (sembra strano ma senza ottico la soundbar non si accende quando si accende la tv, mentre senza hdmi - non avendo una tv lg - il volume non si regola con quello della tv
Lettore DVD collegato via hdmi alla TV (e qui si nota la mancanza della terza hdmi ma ormai di dvd ne guardo gran pochi trovando molto più comodo ripparli su pc per vederli via media player)
Il montaggio richiede meno di 5 minuti e tutto funziona perfettamente, il subwoofer wireless trova la connessione in pochi secondi.
L'unità non ha un menù a schermo e quindi le configurazioni vanno fatte utilizzando il piccolo display che si trova al centro della soundbar (un pò scomodo visto che spesso il tavolo che ho tra tv e divano me lo nasconde).
Il telecomando piccolo ma completo l'ho abbandonato subito dopo aver configurato i tasti su uno universale preso per l'occasione (meliconi web 5).
Come controlli oltre alla manza dell'OSD l'unica vera carenza è la mancanza di un equalizzatore: ci sono 9 modalità audio ma le uniche utili sono il clear voice, il ByPass / Natural (che sono simili) e il Bass / 3D (sempre simili.
Nota positiva è la possibilità di regolare il volume del sub in modo distinto da quello della sound: come dice maurilio quando i sub non sono ottimi spesso danno fastidio e poterlo abbassare quando non serve non fa male
Veniamo alla parte audio premettendo che non sono un audiofilo e che quindi non potrò scendere molto nei dettagli.
Quello che ho subito notato rispetto alla tv è la maggior spazialità del suono, il sub c'è e si sente, anche troppo. Al volume di default ogni basso prodotto lo si sente quasi fisicamente e quindi ho dovuto abbassarlo a -10 (non ho ancora controllato quale sia il valore minimo ma sono arrivato anche a -20).
Nella visione dei film però è un piacevole upgrade rispetto alla tv, regala più emozioni e gli effetti speciali invadono la stanza. Non ho mai avuto un surround in casa ma un pò di effetto posteriore c'è (e considerando che ho il divano attaccato al muro posteriore e disassato rispetto alla tv è più di quanto mi aspettassi) anche se senza molta precisione.
Per l'occasione mi sono rivisto Avatar e devo dire che la differenza c'è e si sente: l'atmosfera creata aiuta molto nell'immersione.
Sia nella visione di avatar che nella tv normale si avverte anche il principale difetto di questo sistema: la gestione dei medi.
Abbassando di molto il sub dalla soundbar si sentono solo gli alti, segno che i medi vengono sal sub dove però prevalgono i bassi, quindi per portare un pò di medi aumentano anche i bassi e la scelta del livello "giusto" penso che sia una questione di gusti nel trade-off tra avere pochi medi o troppi bassi.
All'inizio quasi preferivo l'audio della tv per la visione del digitale terrestre: la samsung in modalità amplificazione (sfruttando anche l'equalizzatore) offre un audio molto superiore alle tv standard (ho un lg da 32 pollici che fa pietà in confronto) ma dopo un pò di abitudine alla soundbar ho cominciato a preferire il suo suono più profondo anche se meno dettagliato nella parte dei medi