Lenovo e Mannaro lxde

Pubblicità

80fb6f0

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
3
Ho il seguente desktop LENOVO - PC Desktop Thinkcentre V55t AMD Ryzen 3 3200G Quad Core 3,6 GHz Ram 8GB SSD 256GB 2x USB a cui ho installato mannaro lxde:perché diviene lento con questa distro?
tornare a Windows 10 é meglio?

grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultima modifica da un moderatore:
Volare un PC di €400? Mahhh... Io non capisco nulla,ho letto un po' e mi ero informato,in pratica mi hanno detto che fa schifo ...
 
Volare un PC di €400? Mahhh... Io non capisco nulla,ho letto un po' e mi ero informato,in pratica mi hanno detto che fa schifo ...
Ma no dai. Ci giochicchi un pò a dettagli bassi certo ma non fa così schifo. Diciamo che è una configurazione più da ufficio ma linux dovrebbere girarci bene. Segui il consiglio e mettici Ubuntu.
Ubuntu desktop 19.10
 
Ma no dai. Ci giochicchi un pò a dettagli bassi certo ma non fa così schifo. Diciamo che è una configurazione più da ufficio ma linux dovrebbere girarci bene. Segui il consiglio e mettici Ubuntu.
Ubuntu desktop 19.10
Grazie mille domani lo installo,il seriale originale resta anche con Ubuntu(quello di Windows). É più veloce di mannaro,cosa cambia?
 
Grazie mille domani lo installo,il seriale originale resta anche con Ubuntu(quello di Windows). É più veloce di mannaro,cosa cambia?
La licenza di Windows non la perdi. Ubuntu e Manjaro sono entrambe due distribuzioni Linux, cioè due sistemi operativi costruiti attorno al kernel Linux. Ubuntu non è più veloce ma è la più diffusa e dovrebbe essere più compatibile con la maggior parte dell'hardware senza richiedere aggiustamenti da parte dell'utente.
 
Grazie mille domani lo installo,il seriale originale resta anche con Ubuntu(quello di Windows). É più veloce di mannaro,cosa cambia?
Non è più veloce, ma Ubuntu ha delle release stabili, quindi non devi stare dietro agli aggiornamenti, è pronta all'uso con driver etc... Manjaro invece punta a tutto aggiornato, il che devi stare dietro agli aggiornamenti, ha i suoi lati positivi, ma anche quelli negativi, e se sei per la prima volta su Linux, vai sulle stable.
La tua CPU è sempre un quad core a 3.6 Ghz con ssd, 8 gb di ram, quindi, si dovresti far girare qualsiasi OS senza problemi.
E visto che sei su grafica AMD, vai sulla LTS, cosi ti eviti l'update da 19.10 a 20.04: http://cdimage.ubuntu.com/daily-live/current/focal-desktop-amd64.iso
 
Grazie a tutti,sto optando per lubuntu,va bene =?
Se vuoi un Desktop minimale, senza neppure un software center, fai pure. Se vuoi un desktop più completo, che include la facilità di installare software con un click tramite software center, che ha più supporto, vai su Kubuntu o Ubuntu.
 
lubuntu ha il software Center,insomma ho letto che *buntu* sono i sistemi per neofiti come me.
Chiedo ancora:é vero che gli informatici usano distro come Arch Linux e fanno tutto dal terminale?
Grazie
 
lubuntu ha il software Center,insomma ho letto che *buntu* sono i sistemi per neofiti come me.
Chiedo ancora:é vero che gli informatici usano distro come Arch Linux e fanno tutto dal terminale?
Grazie
Non per forza gli informatici usano Arch... Idem per il fare da terminale anche se sei un sistemista di solito vai di terminale.
 
Sei un neofita? Vai su linux mint o elementary os. (anche zorin os è simpatico)

Il tuo pc non fa schifo, dipende dall'utilizzo ma è un ottimo computer. Piuttosto perchè vuoi andare su linux? Lo preferisci o hai problemi con windows 10? Se lo fai per velocizzarlo non ha molto senso il pc funzionerebbe benissimo anche con windows 10.

Comunque non ascoltare chi ti ha detto che fa schifo. Per me un pc che fa schifo è un pc con celeron, pentium, o athlon (o gli amd serie a, ma tu hai un bellissimo ryzen) che dopo qualche anno diventa subito lentissimo.
 
lubuntu ha il software Center,insomma ho letto che *buntu* sono i sistemi per neofiti come me.
Chiedo ancora:é vero che gli informatici usano distro come Arch Linux e fanno tutto dal terminale?
Grazie
Si può "fare tutto da terminale" con qualunque distro, anche con Windows! Le varie distro differiscono per vari aspetti ma condividono tutte lo stesso "cuore", il kernel Linux. Quindi non è che se uno vuole usare il terminale deve usare per forza Arch Linux. La peculiarità di Arch sta nel fatto che 1) è una rolling release (come Manjaro, OpenSuse Tumbleweed e Gentoo, per citarne alcune), il che vuol dire che il rilascio non è a cadenza semestrale come per Ubuntu, ad esempio, ma riceve costantemente aggiornamenti, per cui si ha sempre l'ultima versione delle varie applicazioni. Ciò comporta una potenziale minore stabilità sia per il fatto che i vari programmi vengono testati meno, venendo rilasciati praticamente appena sono disponili, e anche per il fatto in sé di aggiornare il sistema di continuo, modificandone quindi lo stato, in termini di versioni di librerie e programmi vari. 2) è una distro con un'installazione minimale che obbliga a fare tutto "a mano", e non presenta alcun software preinstallato, nemmeno l'interfaccia grafica, pertanto si può personalizzare come un abito su misura, decidendo esattamente cosa installare, ed escludendo ciò che non interessa. Io credo che il successo di Arch Linux sia dovuto soprattutto al punto 2, perché costituisce un ottimo modo per imparare come funziona un sistema Linux (con una "relativa" semplicità, dato che, comunque, basta leggere il wiki, che peraltro è diventato un punto di riferimento anche per le altre distro), e anche per una sorta di moda che si è sviluppata, riassumibile nel meme "I use Arch btw".
Fatta questa premessa, non c'è nulla che si può fare con Arch che non si possa fare con qualunque altra distro, quindi non è vero che gli informatici o gli esperti usano solo Arch. Lo stesso discorso vale per Kali Linux, di cui tanto si parla anche su questo forum.
Come ti hanno detto gli altri, il tuo pc è in grado di eseguire in maniera più che soddisfacente qualunque sistema operativo. Se ti va di usare Linux, ti consiglio anch'io di iniziare da una distro come Ubuntu.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top