DOMANDA Leggero OC i7 8700k deliddato

Pubblicità

djgennyx

Nuovo Utente
Messaggi
38
Reazioni
3
Punteggio
22
Salve vorrei fare un leggero overclock su il mio i7 8700k deliddato ma non so proprio da dove partire. ho un dissipatore ad aria quindi so che non posso arrivare a 5.0ghz, ma migliorare un po' le prestazioni mi farebbe piacere. Non ho mai oc quindi non so nemmeno i programmi da usare.
Il mio pc ha le seguenti caratteristiche:
I7 8700k deliddato
32gb di ram Team T-Force Night Hawk
alimentatore EVGA 650 G2
Mobo: MSI Z370 Gaming Plus
SSD 500gb Samsung
HDD 4TB WD black
GTX 1050
Dissipatore NOCTUA NH-U9S con ventola aggiuntiva
5 ventole corsair SP-120
Case Corsair 100R

Qualcuno può aiutarmi?
 
Ok perfetto si comincia, setta cosi
oc explore mode expert o manual
cpu ratio x38
ring ratio x44
extreme memory profile lo attivi e metti la frequenza delle tue ram
digi all power ci entri e cerchi la loadline calibration, ci clicchi e selezioni lv 5 e torni in dietro
cpu core voltage su fixed/override/manual a seconda del bios cambia nome e setti 1.200
salvi esci e fai 15 cicli di intel burn test in standard monitorando con hwmonitor, se la cpu sale sopra gli 85° stacca il test, se passa il test ritorni sul bios e metti cpu ratio x39 e ripeti il test. Quando diventa instabile si riavvia o non passa il test devi aumentare il vcore di 0.025 quindi lo metterai a 1.225 e riprendi a salire con il ratio. Tieni a mente che non devi mai superare gli 85° e 1.375 di vcore, per ogni dubbio rimango a disposizione
 
Settato tutto. Le mie ram hanno 3200 di frequenza. ho messo quello. adesso provo con il test e ti faccio sapere.

@Kurosaki kun

Test fatto ti allego le temperature. Il test l'ho fatto in modalità standard ho sbagliato?
IMG_20171110_181803.webp IMG_20171110_180844.webp
 
Ultima modifica:
Fatto sembra apposto. Siccome dovrei utilizzare sibelius con molte periferiche attaccate e con molti pacchetti non è che poi mi crasha?
Immagine.webp
 
Si se a forza di salire può crashare per instabilità, se ci stai lavorando è meglio proseguire in un altro momento
 
nono adesso no. Ma in questi giorni lo dovrò usare per questo lavoro.

Adesso sono arrivato a 4.2 sembra tutto apposto.
Immagine.webp
 
Scusate se mi intrometto, ma state sbagliando il modo di testare.
Non credo che IBT sia il software consigliato per stressare le nuove cpu.

Inoltre lo state utilizzando nel modo scorretto.
Su "Stress Level" dovete selezionare : "Maximum". In modo tale da far lavorare tutta la ram e stressare bene la Fpu per parecchio tempo.

Scaricherei anche Cinebench R15 per valutare l'incremento di prestazioni tramite un ottimo software, e valuterei i punteggi tramite i migliaia che puoi trovare in rete..

;)
 
Scusate se mi intrometto, ma state sbagliando il modo di testare.
Non credo che IBT sia il software consigliato per stressare le nuove cpu.

Inoltre lo state utilizzando nel modo scorretto.
Su "Stress Level" dovete selezionare : "Maximum". In modo tale da far lavorare tutta la ram e stressare bene la Fpu per parecchio tempo.

Scaricherei anche Cinebench R15 per valutare l'incremento di prestazioni tramite un ottimo software, e valuterei i punteggi tramite i migliaia che puoi trovare in rete..

;)

No su maximum stressi solo l imc e le ram visto che gli da in pasto la memoria, intel burn test va bene per stressare le nuove cpu e cinebench va bene appunto solo per punteggio, i test su ibt vanno sempre in standard proprio per stressare la cpu c'è scritto pure sul readme.
 
No su maximum stressi solo l imc e le ram visto che gli da in pasto la memoria, intel burn test va bene per stressare le nuove cpu e cinebench va bene appunto solo per punteggio, i test su ibt vanno sempre in standard proprio per stressare la cpu c'è scritto pure sul readme.
A quindi per stressare una cpu con ibt mondiale occorre farlo lavorare per ore con tutta la ram che si disponga, ma basta il semplice standard?
Beh, ma così non si stressa il limite massimo che può raggiungere la cpu no?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top