DOMANDA LED

Pubblicità

mariobross

Utente Attivo
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve, ho messo dei led da 3mm rossi, bianchi e blu in un modellino, ma non capisco perché non si accendono, però se stacco dal mini circuito i led rossi, gl'altri led si accendono. Ho notato che se sostituisco i led rossi con quelli gialli succede la stessa cosa.
I led sono messi tutti in parallelo e alimentati da una batteria da 3V.

Perch é succede? Grazie.
 
Salve, ho messo dei led da 3mm rossi, bianchi e blu in un modellino, ma non capisco perché non si accendono, però se stacco dal mini circuito i led rossi, gl'altri led si accendono. Ho notato che se sostituisco i led rossi con quelli gialli succede la stessa cosa.
I led sono messi tutti in parallelo e alimentati da una batteria da 3V.

Perch é succede? Grazie.
Perchè in base al colore dei led, questi hanno tensioni di funzionamento diversi.

[TABLE="class: wikitable"]
[TR]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]Tipologia LED[/TH]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]tensione di giunzione V[SUB]f (volt)[/SUB][/TH]
[/TR]
[TR]
[TD]Colore infrarosso[/TD]
[TD="align: center"]1,3[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Colore rosso[/TD]
[TD="align: center"]1,8[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Colore giallo[/TD]
[TD="align: center"]1,9[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Colore verde[/TD]
[TD="align: center"]2,0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Colore arancione[/TD]
[TD="align: center"]2,0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Flash blu/bianco[/TD]
[TD="align: center"]3,0[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Colore Blu[/TD]
[TD="align: center"]3,5[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Colore Ultravioletto[/TD]
[TD="align: center"]4 ÷ 4,5
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


http://www.tomshw.it/forum/elettronica-e-dintorni/329880-i-led-e-le-strisce-led.html
 
Ultima modifica:
In resistori collegati in parallelo, la corrente in ognuno è inversamente proporzionale al valore della loro resistenza (legge di Ohm)

I diodi non sono proprio resistori, in quanto la tensione ai loro capi rimane praticamente quasi costante. Alimentari con una tensione superiore a quella di giunzione significa bruciarli in breve tempo, ecco perché alcuni LED moderni hanno una loro resistenza interna in serie alla giunzione stessa. Di fatto, la corrente in una giunzione aumenta esponenzialmente con la tensione applicata.

Quindi quando si collega un diodo (incluso i LED) in un circuito bisogna conoscere sia la tensione di giunzione che la corrente di funzionamento. La tensione dipende dal tipo di giunzione (e quindi dal colore, proprio dell'elemento usato per il drogaggio) mentre la corrente dipende dalla potenza del diodo (piccoli LED richiedono correnti molto minori).

Occorre conoscere le caratteristiche dei LED, il colore non è sufficiente. In base alla tensione di giunzione e la corrente di funzionamento, devi applicare in serie ad ognuno il resistore adatto. Per esempio, supponiamo che il LED abbia una tensione di giunzione di 1,2V è una corrente di funzionamento di 50mA. Se la tensione di alimentazione è 3V, devi mettere una resistenza capace di provocare una caduta di tensione di (3-1,2)=1,8V con una corrente di 50mA, ossia 1,8/0,05 Ohm
 
Ultima modifica:
I led bianchi sono in parallelo a quelli rossi o gialli?
Se è così è normale perchè i led rossi lavorano a 1.8 V circa che non sono sufficienti ad far funzionare quelli bianchi che vanno a 3 V almeno.

La soluzione sarebbe metterli in parallelo ma ognuno con la sua resistenza di limitazione della corrente in serie, calcolata opportunamente.
 
Intanto grazie per le risposte.
Dunque, i led sono tutti in parallelo. 4 bianchi (fari anteriori) e 2 rossi (stop posteriori) e al momento sono alimentati con una batteria da 3V.
Li ho installati in un auto modellino in scala 1/24.
Il Problema nasce se i led bianchi (o blu) e rossi (o gialli) sono alimentati dalla stessa pila; infatti se stacco i led rossi (o gialli), quelli bianchi (o blu) si accendono. Invece, per esempio, metto insieme 2 led bianchi e 2 blu o 2 rossi e 2 gialli si accendono tutti e 4 (bianchi+blu o rossi+gialli).

Ho provato a metterli in serie, per esempio, bianchi+rossi si accendono tutti correttamente.

Secondo voi quale è più vantaggioso, metterli in serie o in parallelo?

Grazie e scusatemi per l'ignoranza in materia.

Edit: Mi sono dimenticato di dirvi che sono LED ad alta luminosità.

- - - Updated - - -

Aggiornamento.
Ho fatto come suggerito da Giuss, ho applicato ad ogni led il proprio resistore e ora finalmente si accendono tutti insieme led bianchi (o blu) e rossi (o gialli) con la stessa batteria.
Grazie Giuss. ;-)

Però vorrei ribadire il quesito poco prima sulla convenienza dei LED in serie o in parallelo? Grazie.
 
Ultima modifica:
E' sempre vantaggioso mettere i led in serie anche come consumi energetici, però devono essere possibilmente led tutti dello stesso tipo e poi devi avere una tensione di alimentazione maggiore della somma delle tensioni di ogni led (indicate nella tabella qui sopra). Ad esempio per 2 led bianchi in serie ci vogliono minimo 6Volt, per 3 led 9Volt e così via.

Se usi una pila da 3 Volt non puoi fare molto, vanno per forza in parallelo, anzi mi sembra strano che bianchi e rossi in serie si accendono se hai solo 3 volt.....
 
Il problema di metterli in serie è che se se ne brucia uno nessun altro funziona più (e non sai quello che si è bruciato a meno di provarli tutti)
 
E' sempre vantaggioso mettere i led in serie anche come consumi energetici, però devono essere possibilmente led tutti dello stesso tipo e poi devi avere una tensione di alimentazione maggiore della somma delle tensioni di ogni led (indicate nella tabella qui sopra). Ad esempio per 2 led bianchi in serie ci vogliono minimo 6Volt, per 3 led 9Volt e così via.

Se usi una pila da 3 Volt non puoi fare molto, vanno per forza in parallelo, anzi mi sembra strano che bianchi e rossi in serie si accendono se hai solo 3 volt.....

Ok. Allora proverò a metterli in serie.
La pila da 3V è temporanea. Devo cercare una pila che entri in un modellino 1/24, quella da 9V è un po' troppo grande.
 
No, i led non vanno messi in serie. I led vanno sempre (nei limiti del possibile) collegati in parallelo. Ognuno con la sua resistenza dedicata.

Questo riduce la tensione che devi utilizzare. Se metti 3 led (da 3 V l'uno) in serie devi utilizzare un alimentatore che fornisca 9 V. In parallelo ti basta invece un alimentatore da 3 V.
@Giuss per funzionare un led non devi alimentarlo esattamente con la sua tensione. Puoi arrivare anche al 70% e lui si accenderà comunque.
 
Ultima modifica:
Il discorso è giusto, però partendo dalla condizione opposta cioè avendo una tensione di 9 o 12V (ad esempio) e volendo alimentare più led uguali tra loro, è meglio metterli in serie anche a gruppi di 2-3 piuttosto che singoli, così si riducono i consumi energetici.
 
No, collegare 2 o più "lampade" in serie, a meno che non si sia costretti, non è mai indicato. Questo perchè la rottura di uno dei componenti pregiudica il funzionamento dell'intero sistema.
Ricordo che per consumi si intende un assorbimento per led di circa 20-30 mA. Mettiamo 10 led, abbiamo 200-300 mA il che è un consumo più che accettabile se messo a confronto con l'affidabilità del sistema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top