led hard disk lampeggiante al bootstrap

Pubblicità

noname44

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
25
Da qualche mese ho un problema con il mio PC; se di colpo viene a mancare l'energia elettrica quando il PC riparte va in protezione o qualcosa del genere, nel senso che il led dell'hard disk lampeggia e il PC non effettua il boot. Ho fatto girare scandisk ma non ho risolto il problema. In due occasioni inoltre ha presentato lo stesso problema inserendo una pendrive USB: crash del PC e restart dopo un quarto d'ora di attesa con hard disk lampeggiante.

Il PC finora e' sempre ripartito, ma occorre aspettare un quarto d'ora circa dall'evento.

Qualcuno puo' gentilmente fornirmi qualche suggerimento su cosa fare?

Grazie
 
Devi cercare qualcosa tipo "Restart after power loss". Senza sapere nemmeno il nome della scheda madre, è difficile dirti di più.
 
Devi cercare qualcosa tipo "Restart after power loss". Senza sapere nemmeno il nome della scheda madre, è difficile dirti di più.
Ok, l'ho trovato è era settato a OFF. L'ho settano a ON, ma appena fatto il boot il PC si è nuovamente inchiodato e il led dell'hard disk lampeggia. Mi sembra di capire che tale opzione fa solo ripartire automaticamente il PC a seguito di mancanza di energia elettrica. Il problema purtroppo non è questo...
Qualche suggerimento?
Grazie
 
Per farlo ripartire, devi staccare la spina oppure cambiare l'opzione nel bios.
 
Fatto, ma non riparte e alla configurazione del BIOS non ci arrivo ....

Peggio ora non riparte piu'! :shock:

Stacco fisicamente l'alimentazione e il PC si spegne. Riattacco l'alimentazione (anche aspettanto un quarto d'ora) e il PC riparte solo dopo 3-4 minuti, il led dell'hard disk lampeggia mentre quello di accensione rimane spento. Il PC rimane bloccato e non carica il BIOS.... che devo fare? Come posso ripristinare la configurazione del BIOS? La scheda madre mi sembra sia una as rock 775 DDR 400

Grazie
 
Probabilmente hai modificato il post precedente, visto che mi sembrava di aver letto altro. Per quello ho risposto in quel modo.

Dovresti provare con un altro alimentatore.

EDIT:
Ancora, non eliminare il contenuto dei post che non si capisce più nulla...
 
Probabilmente hai modificato il post precedente, visto che mi sembrava di aver letto altro. Per quello ho risposto in quel modo.

Dovresti provare con un altro alimentatore.

EDIT:
Ancora, non eliminare il contenuto dei post che non si capisce più nulla...
Scusa, ma non ho modificato nè eliminato alcun post.

Ripeto, ho solo settato l'opzione del BIOS che mi indicavi a ON e al boot il PC ha sistematicamente il comportamento poc'anzi descritto.

Potrebbe trattarsi dell'alimentatore?
 
In effetti ora che l'ho aperto vedo che appena attacco l'alimentazione la ventola dell'alimentatore non riparte immediatamente. Strano che questo problema sia uscito fuori modificando l'impostazione del BIOS... viene in mente qualche idea?
 
Scusa, ma non ho modificato nè eliminato alcun post.
Mah... che il vBulletin stia impazzendo? :boh:
In effetti ora che l'ho aperto vedo che appena attacco l'alimentazione la ventola dell'alimentatore non riparte immediatamente. Strano che questo problema sia uscito fuori modificando l'impostazione del BIOS... viene in mente qualche idea?

Personalmente cambierei l'alimentatore, anche con uno da supermercato. Giusto per poterlo escludere.
 
Personalmente cambierei l'alimentatore, anche con uno da supermercato. Giusto per poterlo escludere.
Ok, risolto il problema cambiando l'alimentatore.

Colgo l'occasione per proporre una ulteriore domanda: la scheda madre è una ASRock 939 Dual-SATA2 (sopra ho sbagliato ad indicare il modello della mother board) e una delle due porte PS2 non funziona.

E' normale oppure c'è un qualche altro tipo di problema?

Grazie
 
Ok, risolto il problema cambiando l'alimentatore.

Colgo l'occasione per proporre una ulteriore domanda: la scheda madre è una ASRock 939 Dual-SATA2 (sopra ho sbagliato ad indicare il modello della mother board) e una delle due porte PS2 non funziona.

E' normale oppure c'è un qualche altro tipo di problema?

Grazie
Non è normale. Se non ha altri difetti potresti tenerla così, aggiungendo una scheda usb pci.
 
Non è normale. Se non ha altri difetti potresti tenerla così, aggiungendo una scheda usb pci.
Ho già una scheda USB PCI. Mi serviva la seconda porta PS2 per il mouse in modo da lasciare solo tre periferiche sulle porte USB: l'HD esterno, un lettore DVD esterno e una pendrive evitando in tal modo di sovraccaricarle.

Non so cosa controllare per verificare se ho un guasto HW (anche perchè le porte PS2 mi pare che sono innestate direttamente sulla mother board) oppure un problema di configurazione.

Qualche suggerimento?

Grazie mille
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top