DOMANDA Led e resistenze

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pikup

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
25
Buongiorno a tutti. Spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario correggetemi, Grazie.
Avrei una domanda credo banale per voi, per me invece complessa.
Mi piace molto l'elettronica mi appassiona tantissimo, anche se ci capisco quasi niente.
Nello specifico volevo essere in grado di saper calcolare le resistenze per i led.
Ho già letto diversi articoli dove o imparato la legge di ohm (R=V/I) dove la v sta per differenza potenziale elettrico.

La mia domanda è: ipotizziamo di avere una tensione elettrica di 5 volt e un led di 5 volt, e necessaria la resistenza?

Se e si, come si spiega visto che non c'è differenza di potenziale elettrico?

Grazie per le eventuali riposte
 

Per capire come va alimentato un LED e per rispondere alla tua domanda bisogna innanzitutto capire come si comporta un LED in funzione della tensione applicata ai suoi poli.

Un LED si comporta semplicemente come un diodo; un diodo, se collegato nel verso giusto, pone una resistenza infinita fino ad una determinata tensione e poi una resistenza nulla se si supera la determinata la tensione di giunzione (In teoria). Quindi la corrente che passa per un diodo sarà nulla fino a che non raggiungi la tensione di giunzione e poi si alzerà vertiginosamente, probabilmente bruciando il led, una volta superato il valore dato. Questo valore dipende dalla tipologia di LED e va da 1V per i led infrarossi a 5V per i led Ultravioletti (vedi Wikipedia). Il problema è che dobbiamo limitare la corrente fino al valore di design del diodo in qualche modo.

Ok quindi come si fa ad alimentare un LED?
Una soluzione, anche se non la migliore, è quella che hai detto tu; cioè mettere in serie al LED una resistenza. La resistenza da mettere dipende da 3 cose:
1 - La caduta di tensione del LED, che varia da tipo di led. (Supponiamo LED rosso 1.8V)
2 - La tensione di alimentazione. (Supponiamo i 5V dell'USB)
3 - La corrente che deve passare nel LED (Supponiamo 10mA)

Ora abbiamo tutti i dati per calcolare la resistenza da mettere sul circuito. Sappiamo che dovremo far passare 10mA e che abbiamo una tensione di 5-1.8 = 3.2V. Con la legge di ohm (3.2V/320Ohm = 0.01A) si trova che serviranno 320Ohm quindi una resistenza da 330 andrà più che bene facendo passare 9-10mA.

In questo modo parte dell'energia verrà "sprecata" nella resistenza, e si può calcolare con la formula P = V * I cioè 3.2V * 10mA = 0,032W

Alcuni led possono essere alimentati direttamente dalle batterie stilo perché la loro resistenza interna limita la corrente fino a circa il valore corretto, ma se non ci fosse la resistenza interna della batteria il led si brucerebbe.

La soluzione più "professionale" è utilizzare qualche circuito che lavora come generatore di corrente e che quindi varia la tensione in funzione della corrente che ci serve, ma queste soluzioni sono molto più complesse sono di solito alimentatori in switching più o meno come quelli dei pc e di solito si comprano gli "scatolotti" già fatti per lo scopo.

Ora, tornando alla domanda iniziale, se l'ho capita bene la riscrivo:
Come si pilota un LED con tensione di giunzione 5V ed un generatore di tensione da 5V?
La risposta è: Non si può! Ti serve sempre una tensione almeno leggermente maggiore se no la corrente sarà sempre nulla a prescindere dalla resistenza del circuito.

Inoltre quello che conta è quanta corrente può passare nel LED, senza avere questo dato non si può dare una risposta anche se il generatore ha una tensione superiore.
 
Ciao fededevi, grazie per la risposta molto ricca di contenuto.

Se ho capito bene un led di pari tensione al generatore non funzionerebbe, quindi bisogna tener conto della correte che può sopportare il led, giusto?

Ultimo dubbio, spostando la domanda da tensione a corrente, cioè ipotizziamo di avere un led che supporta la stessa corrente che riesce a dare il generatore, in questo caso e necessaria la resistenza? o e un'ipotesi impossibile.

Grazie per la pazienza
 
Ciao fededevi, grazie per la risposta molto ricca di contenuto.

Se ho capito bene un led di pari tensione al generatore non funzionerebbe, quindi bisogna tener conto della correte che può sopportare il led, giusto?

Ultimo dubbio, spostando la domanda da tensione a corrente, cioè ipotizziamo di avere un led che supporta la stessa corrente che riesce a dare il generatore, in questo caso e necessaria la resistenza? o e un'ipotesi impossibile.

Grazie per la pazienza

Esatto, serve una tensione almeno leggermente superiore se no non si accende nemmeno, e a quel punto serve un modo per limitare la corrente passante nel circuito.

Per farti capire meglio vedila così:
Circuito generatore - LED:
La tensione è sotto la soglia del LED -> LED Spento (Corrente nulla)
La tensione è sopra la soglia del LED -> LED Bruciato (Corrente Infinita)

Circuito generatore - LED - resistenza:
La tensione è sotto la soglia del LED -> LED Spento (Corrente nulla)
La tensione è nel range corretto -> LED Acceso (Corrente più o meno giusta)
La tensione è un molto sopra la soglia del LED -> LED Bruciato (Corrente troppo alta)

Il range corretto è tanto più grande quanto la resistenza è alta, tuttavia una resistenza alta dissiperà più potenza e necessiterà di una tensione superiore per avere la stessa corrente.


Per la seconda domanda, in linea teorica funzionerebbe, ma in pratica è impossibile trovare un alimentatore che abbia le caratteristiche perfette per alimentare proprio i tuoi led. Oltretutto sfruttando l'alimentatore al limite delle sue capacità ci sarebbero buone probabilità di friggerlo o di farlo entrare in protezione se è uno un po' più complesso.
 
Per capire come va alimentato un LED e per rispondere alla tua domanda bisogna innanzitutto capire come si comporta un LED in funzione della tensione applicata ai suoi poli.

Un LED si comporta semplicemente come un diodo; un diodo, se collegato nel verso giusto, pone una resistenza infinita fino ad una determinata tensione e poi una resistenza nulla se si supera la determinata la tensione di giunzione (In teoria). Quindi la corrente che passa per un diodo sarà nulla fino a che non raggiungi la tensione di giunzione e poi si alzerà vertiginosamente, probabilmente bruciando il led, una volta superato il valore dato. Questo valore dipende dalla tipologia di LED e va da 1V per i led infrarossi a 5V per i led Ultravioletti (vedi Wikipedia). Il problema è che dobbiamo limitare la corrente fino al valore di design del diodo in qualche modo.

Ok quindi come si fa ad alimentare un LED?
Una soluzione, anche se non la migliore, è quella che hai detto tu; cioè mettere in serie al LED una resistenza. La resistenza da mettere dipende da 3 cose:
1 - La caduta di tensione del LED, che varia da tipo di led. (Supponiamo LED rosso 1.8V)
2 - La tensione di alimentazione. (Supponiamo i 5V dell'USB)
3 - La corrente che deve passare nel LED (Supponiamo 10mA)

Ora abbiamo tutti i dati per calcolare la resistenza da mettere sul circuito. Sappiamo che dovremo far passare 10mA e che abbiamo una tensione di 5-1.8 = 3.2V. Con la legge di ohm (3.2V/320Ohm = 0.01A) si trova che serviranno 320Ohm quindi una resistenza da 330 andrà più che bene facendo passare 9-10mA.

In questo modo parte dell'energia verrà "sprecata" nella resistenza, e si può calcolare con la formula P = V * I cioè 3.2V * 10mA = 0,032W

Alcuni led possono essere alimentati direttamente dalle batterie stilo perché la loro resistenza interna limita la corrente fino a circa il valore corretto, ma se non ci fosse la resistenza interna della batteria il led si brucerebbe.

La soluzione più "professionale" è utilizzare qualche circuito che lavora come generatore di corrente e che quindi varia la tensione in funzione della corrente che ci serve, ma queste soluzioni sono molto più complesse sono di solito alimentatori in switching più o meno come quelli dei pc e di solito si comprano gli "scatolotti" già fatti per lo scopo.

Ora, tornando alla domanda iniziale, se l'ho capita bene la riscrivo:
Come si pilota un LED con tensione di giunzione 5V ed un generatore di tensione da 5V?
La risposta è: Non si può! Ti serve sempre una tensione almeno leggermente maggiore se no la corrente sarà sempre nulla a prescindere dalla resistenza del circuito.

Inoltre quello che conta è quanta corrente può passare nel LED, senza avere questo dato non si può dare una risposta anche se il generatore ha una tensione superiore.



Ciao fededevi,
ho visto che sei molto preparato e volevo chiederti un chiarimento:
ho comprato dei led blu ed altri rossi;
mi hanno detto che se voglio utilizzare i led blu con la 12V devo mettere una resistenza da 470ohm,
se voglio utilizzare quelli rossi una da 220ohm;
inoltre mi hanno detto che il led funziona con una differenza di potenziale: 1.8-2.3V
quello blu con:3.2-3.8.
posso far funzionare i led direttamente con la tensione di 1.8 o 3.2 rispettivamente senza mettere resistenze.
e poi teoricamente come si accorda il fatto che dove (al blu) appongo una resistenza più grande (la 470 ohm) e quindi vi passa una corrente minore la tensione di funzionamento è più alta rispetto al rosso?
grazie mille i miei migliori saluti!!
icon10.png
icon10.png
 
posso far funzionare i led direttamente con la tensione di 1.8 o 3.2 rispettivamente senza mettere resistenze.

No, come spiegato sopra, in questo modo non hai controllo su quanta corrente passa nel circuito, il led sarà molto fioco o si brucierà quasi subito se varia anche di poco dalla tensione nominale, e normalmente variano sensibilmente.

E poi teoricamente come si accorda il fatto che dove (al blu) appongo una resistenza più grande (la 470 ohm) e quindi vi passa una corrente minore la tensione di funzionamento è più alta rispetto al rosso?

Se alimentati a 12V Ha più senso usare 470Ohm per entrambi, comunque dipende sempre da quanta corrente può passare nel diodo. Possibile che i blu siano "più grossi"? Servirebbe il datasheet.
 
No, come spiegato sopra, in questo modo non hai controllo su quanta corrente passa nel circuito, il led sarà molto fioco o si brucierà quasi subito se varia anche di poco dalla tensione nominale, e normalmente variano sensibilmente.

i led li ho comprati su internet e c'è scritto "Tensione di funzionamento (senza resistenza)=3,2-3,4V" per i blu quindi credevo potessi alimentarli direttamente a 3,2V.
poi dice che l'assorbimento è di 20mA per entrambi i colori per questo io mi chiedevo una cosa:
se i blu per funzionare al meglio a 12V necessitano di una resistenza da 470Ohm , mentre i rossi necessitano di una resistenza di 220Ohm (a quanto detto dal fornitore ed in effetti vanno benissimo!!),
in teoria(se non sbaglio), se entrambi assorbono 20 mA, il rosso dovrebbe avere una resistenza interna più grande del blu.
e se questo è valido non dovrebbe essere il led rosso a funzionare con un voltaggio più alto?
sono sicuro che se fossero lampadine normali la teoria è quella, ma non sono sicuro che il tutto valga anche con i led.
grazie mille
 
Ciao di nuovo,

Si i rossi dovrebbero essere utilizzati insieme a una resistenza più elevata, ma non di molto a 12V, funzionano anche con resistenze più piccole ma tendono a bruciarsi molto prima ;)

Per fare i calcoli precisi per avere 20mA sui due tipi di led dovresti usare una resistenza da:
(12V - 2V) / 20mA = 500 Ohm per i rossi
(12V - 3.5V) / 20mA = 425 Ohm per i blu

Forse i led che hai comprato hanno una piccola resistenza integrata che gli permette di essere utilizzati entro quel range di tensioni senza resistenze aggiuntive. Come ho detto servirebbe i datasheet per saperne di più.


 
ciao ragazzi, vi vedo tutti ferrati in materia, quindi provo a porvi il mio quesito:intendo fare una plafoniera che mi hanno commissionato, i led in questione sono da 5w 3v min 3.6v max, 1000Ma da data sheet (che se servisse posso girarvi).Siccome il led driver e dimmerabile da 10.5v a 13.5v pensavo che facendo serie di 3 led e pilotandoli a 10.5 la cosa potrebbe funzionare essendo che sto sottoalimentando.Ovviamente potrei anche fare serie da 4 led, e pilotare a 12.8/13v. Che dite? se po fà? grazie mille in anticipo

Discussione di un anno fa. Chiudo e sposto il messaggio in un nuovo thread nella sezione elettronica. Fai più attenzione la prossima volta!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top