L'ecosistema Xbox sta diventando sempre più incredibile e non ce ne stiamo rendendo conto

Pubblicità
Io credo che voi siate di parte perché non potete dire una cosa del genere, Il.game pass è una raccolta di giochi dove il 75% sono vecchi o giochi in 2d considerando gli aumenti che ha inserito Microsoft sugli abbonamenti non ne vale sicuramente la pena
 
A leggere questo articolo sembra che Microsoft sia il leader indiscusso del gaming, addirittura ci si chiede se Sony e Nintendo possano competere... Poi però si scopre che nel mondo reale Sony e Nintendo vendono tre volte Xbox, il game pass non decolla (da anni) e molti publisher rifiutano di metterci i loro giochi, il cloud gaming non interessa, il play anywhere forse nemmeno. Non sarà che Microsoft sta cercando di vendere ai giocatori cose che loro non stanno assolutamente chiedendo? Siamo sicuri che i giocatori vogliano pagare un abbonamento per giocare a un catalogo dal quale magari mancano diverse fra le migliori esclusive e AAA? Che per giocare "anywhere" chiedano il cloud gaming con I suoi problemi piuttosto che la semplicità di una console portatile come Switch? A me sembra che le vendite dicano altro sulla strategia Microsoft...
 
Articolo molto corretto però oltre a parlare dei giochi che sono in uscita potevate menzione le uscite degli ultimi tre mesi. E dire che con 50 euri gli abbonati hanno potuto giocare indiana stalker Cod Flight SIM. Ninja gaiden remake ed una miriade di giochi indie o classici. Mentre i competitor con la stessa cifra hanno potuto giocare astrobot o Mario e luigi.
 
A leggere questo articolo sembra che Microsoft sia il leader indiscusso del gaming, addirittura ci si chiede se Sony e Nintendo possano competere... Poi però si scopre che nel mondo reale Sony e Nintendo vendono tre volte Xbox, il game pass non decolla (da anni) e molti publisher rifiutano di metterci i loro giochi, il cloud gaming non interessa, il play anywhere forse nemmeno. Non sarà che Microsoft sta cercando di vendere ai giocatori cose che loro non stanno assolutamente chiedendo? Siamo sicuri che i giocatori vogliano pagare un abbonamento per giocare a un catalogo dal quale magari mancano diverse fra le migliori esclusive e AAA? Che per giocare "anywhere" chiedano il cloud gaming con I suoi problemi piuttosto che la semplicità di una console portatile come Switch? A me sembra che le vendite dicano altro sulla strategia Microsoft...
Molti non hanno capito il valore del play anywhere... anzi credo non ne siano neanche a conoscenza... molti dei giochi che ho comprato su serie x me li sono trovati su rog ally, sulla quale posso anche giocare le esclusive pubblicate da playstation studios... sto godendo tantissimo
 
A leggere questo articolo sembra che Microsoft sia il leader indiscusso del gaming, addirittura ci si chiede se Sony e Nintendo possano competere... Poi però si scopre che nel mondo reale Sony e Nintendo vendono tre volte Xbox, il game pass non decolla (da anni) e molti publisher rifiutano di metterci i loro giochi, il cloud gaming non interessa, il play anywhere forse nemmeno. Non sarà che Microsoft sta cercando di vendere ai giocatori cose che loro non stanno assolutamente chiedendo? Siamo sicuri che i giocatori vogliano pagare un abbonamento per giocare a un catalogo dal quale magari mancano diverse fra le migliori esclusive e AAA? Che per giocare "anywhere" chiedano il cloud gaming con I suoi problemi piuttosto che la semplicità di una console portatile come Switch? A me sembra che le vendite dicano altro sulla strategia Microsoft...
Io penso che sei cieco o sordo il game pass ha avuto un aumento di circa il 20% il quale è invidiato soprattutto da Sony è tu rispondi con delle stupidaggini ciao lascia perdere è solo invidia hai sbagliato ha comprare una ps5
 
Ok tutto bellissimo, ma nella realtà sono costretti a ricorrere al vecchio metodo di monetizzazione, cioè vendere giochi, e per farlo devono pure pubblicare sulle altre console facendo perdere ancora più valore alla propria. Magari tra 10 anni la situazione sarà diversa, ma oggi i tempi non sono maturi, lo dimostrano le vendite record di ps5 (che vende più della 4 e con un prezzo sensibilmente maggiore ) e switch (destinato a diventare la console più venduta della storia). Ad oggi il modello migliore è ancora quello classico.
 
Io credo che voi siate di parte perché non potete dire una cosa del genere, Il.game pass è una raccolta di giochi dove il 75% sono vecchi o giochi in 2d considerando gli aumenti che ha inserito Microsoft sugli abbonamenti non ne vale sicuramente la pena
Dici davvero? Forse non guardi quello che esce sul pass da almeno 3 anni...
 
Io credo che voi siate di parte perché non potete dire una cosa del genere, Il.game pass è una raccolta di giochi dove il 75% sono vecchi o giochi in 2d considerando gli aumenti che ha inserito Microsoft sugli abbonamenti non ne vale sicuramente la pena
Dici davvero? Bah..credo che non vedi cosa esce sul pass da almeno 3 anni...
 
Le console vendono perché danno un esperienza gaming ad una grafica decente ad un prezzo contenuto. E poi c'è la comodità di usare la TV che si ha già, senza dover comprare un monitor dedicato, giocare dal divano, senza dover comprare scrivania e sedia dedicata. Penso che l'esperienza gaming migliore si ha con il PC, perché è un'esperienza "libera". Si può giocare a TUTTO, utilizzando tutte le piattaforme di gaming come xbox game pass, steam...ecc approfittando anche delle offerte e dei giochi regalati. Ho avuto entrambe sia ps5 che xbox series x ma sono durate poco tempo nel mio salotto. Tra le due ho preferito Xbox per il game pass.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top