A leggere questo articolo sembra che Microsoft sia il leader indiscusso del gaming, addirittura ci si chiede se Sony e Nintendo possano competere... Poi però si scopre che nel mondo reale Sony e Nintendo vendono tre volte Xbox, il game pass non decolla (da anni) e molti publisher rifiutano di metterci i loro giochi, il cloud gaming non interessa, il play anywhere forse nemmeno. Non sarà che Microsoft sta cercando di vendere ai giocatori cose che loro non stanno assolutamente chiedendo? Siamo sicuri che i giocatori vogliano pagare un abbonamento per giocare a un catalogo dal quale magari mancano diverse fra le migliori esclusive e AAA? Che per giocare "anywhere" chiedano il cloud gaming con I suoi problemi piuttosto che la semplicità di una console portatile come Switch? A me sembra che le vendite dicano altro sulla strategia Microsoft...