Le ragioni per cui utilizzo ancora Windows 7 + ho una domanda sulle macchine virtuali

Pubblicità

LuciferMW3

Nuovo Utente
Messaggi
108
Reazioni
3
Punteggio
37
Salve, sono uno dei pochi che utilizza ancora Windows 7 per diversi motivi:
1) Non ho un cd di Windows 10/11 ne un amico che ne abbia uno, i miei amici che uilizzano w10/11 dicono che se devono formattare portano il pc dal tecnico...
2) Non ho intenzione di scaricare e installare una versione craccata perchè lavoro con il pc e ho dati sensibili e vorrei evitare virus
3) Non ho ne firewall ne antivirus validi per W10/11
4) Ho almeno una decina di software di editing che non vanno su W10/11 (li ho provati perchè acquistai un portatile con W10) e sono anche abbastanza costosi
5) L'unica volta che provai una macchina virtuale fu diversi anni fa, non le conosco, ne conosco come risolvere eventuali bug (so che diverse persone hanno riscontrato problemi anche per accedere ad esse)
6) Non so ne come impostare al meglio i nuovi sistemi operativi ne come risolvere eventuali bug e errori (e non ho tempo di smanettare per motivi di lavoro e altri progetti)
7) L'interfaccia non mi piace e ci sono una marea di software inutili che vengono installati con il sistema

Ora che ho spiegato le mie motivazioni, vorrei sapere se è possibile scaricare una macchina virtuale per metterci W10 per far funzionare steam, perchè hanno annunciato che dal primo gennaio 2024 non funzionerà più su W7 e W8, non sono il tipo appassionato di videogiochi, ma capita che esce qualche titolo che mi piace e che gioco ogni tanto
 
1) Non ho un cd di Windows 10/11 ne un amico che ne abbia uno, i miei amici che uilizzano w10/11 dicono che se devono formattare portano il pc dal tecnico...
E a che serve? Puoi scaricare il Media Creation Tool ufficial Microsoft che ti scarica la ISO o ti crea direttamente pennina di USB


2) Non ho intenzione di scaricare e installare una versione craccata perchè lavoro con il pc e ho dati sensibili e vorrei evitare virus
E fai benissimo, comunque se hai Windows 7 originale, il product key è valido anche per aggiornare a Windows 10/11
Piuttosto, c'è da verificare se l'hardware è compatibile

3) Non ho ne firewall ne antivirus validi per W10/11
Sono già integrati in Windows 10/11 (Windows Firewall e Windows Defender) basilari ma fanno il loro lavoro


4) Ho almeno una decina di software di editing che non vanno su W10/11 (li ho provati perchè acquistai un portatile con W10) e sono anche abbastanza costosi
Ora di acquistare le nuove versioni compatibili.


6) Non so ne come impostare al meglio i nuovi sistemi operativi ne come risolvere eventuali bug e errori (e non ho tempo di smanettare per motivi di lavoro e altri progetti)
E così ti tieni un sistema operativo fuori supporto che è a rischio virus, malware, i driver non vengono più sviluppati, i nuovi software non sono più compatibili, i problemi del sistema operativo non vengono più supportati, ecc
In poche parole ti metti pronto a avere milioni di problemi e che saranno irrisolvibili...

7) L'interfaccia non mi piace e ci sono una marea di software inutili che vengono installati con il sistema
All'interfaccia ti abitui, i software inutili se fai un'installazione base con il Media Creation Tool ufficiale Microsoft installa solo i software base e se c'è qualcosa che non vuoi lo disinstalli



Quindi... se hai hardware compatibile, aggiorna a Windows 10/11
 
E a che serve? Puoi scaricare il Media Creation Tool ufficial Microsoft che ti scarica la ISO o ti crea direttamente pennina di USB



E fai benissimo, comunque se hai Windows 7 originale, il product key è valido anche per aggiornare a Windows 10/11
Piuttosto, c'è da verificare se l'hardware è compatibile


Sono già integrati in Windows 10/11 (Windows Firewall e Windows Defender) basilari ma fanno il loro lavoro



Ora di acquistare le nuove versioni compatibili.



E così ti tieni un sistema operativo fuori supporto che è a rischio virus, malware, i driver non vengono più sviluppati, i nuovi software non sono più compatibili, i problemi del sistema operativo non vengono più supportati, ecc
In poche parole ti metti pronto a avere milioni di problemi e che saranno irrisolvibili...


All'interfaccia ti abitui, i software inutili se fai un'installazione base con il Media Creation Tool ufficiale Microsoft installa solo i software base e se c'è qualcosa che non vuoi lo disinstalli



Quindi... se hai hardware compatibile, aggiorna a Windows 10/11
mi spiace ma non sono d'accordo quegli antivirus non vanno proprio bene per me, come già detto ho testato w10 e ho preso virus, con w7 non li prendo, non so perchè, forse gli hacker prendono di mira la massa che utilizza i nuovi sistemi operativi? poi non so se essendo sempre virus per windows sono gli stessi; i programmi che utilizzo sono costosi, un esempio è photoshop, ma ne ho altri per il videoediting, per scaricare video dal web, per migliorare la qualità video ecc., ho anche periferiche come controller xbox che non vanno con w10, le risposte che mi hai dato non risolvono il mio problema di conoscenza del sistema operativo, non sono un tecnico, ho molta esperienza con w7 e pochissima con w10; avevo inoltre chiesto se è possibile mettere w10 su una macchina virtuale, così almeno posso testarlo prima di passare definitivamente al 10
 
quegli antivirus non vanno proprio bene per me
e perché mai?

, come già detto ho testato w10 e ho preso virus
questa è colpa tua e di come utilizzi il PC
Se la protezione integrata di Windows Defender non ti basta, prendi un bitdefender o un kaspersky con licenza

, con w7 non li prendo
falso

, non so perchè, forse gli hacker prendono di mira la massa che utilizza i nuovi sistemi operativi?
cavolata

i programmi che utilizzo sono costosi, un esempio è photoshop,
che puoi acquistare in versione aggiornata con abbonamento
ho anche periferiche come controller xbox che non vanno con w10
e perché mai? Windows 10 ha proprio la compatibilità con i controller xbox...
non sono un tecnico, ho molta esperienza con w7 e pochissima con w10;
Ora di cambiare e adattarsi

avevo inoltre chiesto se è possibile mettere w10 su una macchina virtuale, così almeno posso testarlo prima di passare definitivamente al 10
Puoi fare il contrario, metti Windows 10 e per quei software che non sono compatibili con Windows 10 creai un VM con Windows 7 disconnessa dalla rete e li usi solo su quella.

Puoi usare vmware player per la VM.
 
Li utilizzo allo stesso modo ma con W7 non prendo virus, (in che senso falso, vivi a casa mia?) lo utilizzo da 10 anni, mai preso un virus e nessun tipo di problema, l'unico problema che mi stavo ponendo riguarda steam, non credi sia una cavolata acquistare più di 1000€ di software solo per passare a un nuovo sistema operativo a causa di un videogioco? Riguardo il controller xbox 360 si va su W7 e non su W10
 
Mi pare che vivi nel passato e hai una mentalità un po troppo statica.. accetta i consigli di chi ne sa più di te... open your mind!
 
Li utilizzo allo stesso modo ma con W7 non prendo virus, (in che senso falso, vivi a casa mia?) lo utilizzo da 10 anni, mai preso un virus e nessun tipo di problema,

In tal caso la stessa cosa avverrà con Windows 10, che tra l'altro ha già un antivirus integrato al contrario di Windows 7 che non ha niente e non riceve aggiornamenti da più di 3 anni quindi è un groviera con mille falle di sicurezza

l'unico problema che mi stavo ponendo riguarda steam, non credi sia una cavolata acquistare più di 1000€ di software solo per passare a un nuovo sistema operativo a causa di un videogioco? Riguardo il controller xbox 360 si va su W7 e non su W10

Il controller Xbox 360 per Windows può essere installato in modo semplice in qualsiasi PC che esegue Windows 10 e che dispone di una porta USB.

Che ti devo dire, hai delle convinzioni sbagliate, non mi sembri interessato a accettare i consigli, tanto a breve su Windows 7non ci girerà più nessun browser o altro, quindi sarai comunque costretto a aggiornare.

Per le VM, puoi usare VMWare player, non so se sia ancora supportato con Windows 7, chiaramente virtualizzando l'hardware la vedo dura giocarci... ma vedi un po' te...
 
Mi pare che vivi nel passato e hai una mentalità un po troppo statica.. accetta i consigli di chi ne sa più di te... open your mind!
io accetto i consigli di chi ne sa più di me ma non le cavolate, l'utente che mi ha risposto mi sta chiaramente prendendo in giro, mi da risposte su cose personali che non sa, quando ad esempio ho detto che con w7 non ho mai preso virus e con il 10 si, lui dice che non è vero, ma dov'è la professionalità? per non parlare del fatto che ritiene meglio acquistare tutti i software in cambio della compatibilità di un gioco, non sto dicendo che non passerò mai a w10, sto dicendo che per la mia situazione, e per il momento non mi conviene, quindi ho chiesto se è possibile mettere w10 sulla macchina virtuale
 
l'utente che mi ha risposto mi sta chiaramente prendendo in giro,
No affatto, ma ti sto dicendo che ciò che dici è sbagliato.
Non hai preso virus su Windows 7. Ok ci sta. Questo non implica che su Windows 10 si prendano virus, anzi come ti ho già detto, 10 ha un AV integrato, nulla di eccezionale ma fa il suo.
Se hai preso virus su Windows 10 vuol dire che hai fatto un'operazione (aprire una mail con virus allegato, andare su sito non sicuro ecc) che su 7 non hai effettuato.
In ogni caso ci sono gli antivirus a pagamento.

Non mi sembra di prenderti in giro, ti dò nozioni che forse non sai.

per non parlare del fatto che ritiene meglio acquistare tutti i software in cambio della compatibilità di un gioco,
No ti sto dicendo che se usi software di 10 anni fa non compatibili con Windows 10, vuol dire che questi software sono molto vecchi e non più aggiornati, per cui devi acquistare le nuove versioni. Non ha nulla a che fare con i giochi, quanto con il fatto che continui a utilizzare software che possono presentare problemi dato che sono molto vecchi e senza aggiornamenti.
Se li usi per lavoro poi, è ancora peggio.
 
Non ho un cd di Windows 10/11 ne un amico che ne abbia uno, i miei amici che uilizzano w10/11 dicono che se devono formattare portano il pc dal tecnico.
è un non-problema: l'upgrade è gratuito e non è possiile che prendi virus, lo puoi fare online oppure l'aggiornamento in-place, basta che scarichi lo strumento Microsoft, scarichi la ISO, la monti ed esegui setup.exe
3) Non ho ne firewall ne antivirus validi per W10/11
è più che sufficiente il firewall integrato, basta configurarlo alla bisogna su nuove applicazioni installate; anche l'antivirus è sufficiente quello integrato, oppure ne scarichi uno gratuito, sono più che sufficienti anche quelli; io uso da tempo immemorabile l'ottimo Firewall di Windows in coppia con un antivirus gratuito (non sopporto Microsoft Defender), mai il minimo problema
4) Ho almeno una decina di software di editing che non vanno su W10/11
è impossibile: a meno che siano vecchi sw a 32 bit (ma propiro vecchi!) ed anche in questo caso si possono eseguire in modalità compatibilità

Per i punti 5-6-7:
che non ti piaccia l'interfaccia lo posso capire (7) ma per 5-6 devi semplicemente attivarti a risolvere i problemi: se vuoi usare i sw di virtualizzazione devi sapere come funzionano, provando e riprovando, non esiste che ti danno il pacco bello e pronto; nulla di difficile comunque

ti consiglio ugualmente l'upgrade a Windows 10 (Windows 11 no)
 
è un non-problema: l'upgrade è gratuito e non è possiile che prendi virus, lo puoi fare online oppure l'aggiornamento in-place, basta che scarichi lo strumento Microsoft, scarichi la ISO, la monti ed esegui setup.exe

è più che sufficiente il firewall integrato, basta configurarlo alla bisogna su nuove applicazioni installate; anche l'antivirus è sufficiente quello integrato, oppure ne scarichi uno gratuito, sono più che sufficienti anche quelli; io uso da tempo immemorabile l'ottimo Firewall di Windows in coppia con un antivirus gratuito (non sopporto Microsoft Defender), mai il minimo problema

è impossibile: a meno che siano vecchi sw a 32 bit (ma propiro vecchi!) ed anche in questo caso si possono eseguire in modalità compatibilità

Per i punti 5-6-7:
che non ti piaccia l'interfaccia lo posso capire (7) ma per 5-6 devi semplicemente attivarti a risolvere i problemi: se vuoi usare i sw di virtualizzazione devi sapere come funzionano, provando e riprovando, non esiste che ti danno il pacco bello e pronto; nulla di difficile comunque

ti consiglio ugualmente l'upgrade a Windows 10 (Windows 11 no)
grazie BAT, purtroppo non ho mai fatto l'upgrade in questo modo, non so come procedere, ne conosco come impostare tutto il resto del sistema operativo, firewall, antivirus, ecc. per questo volevo provarlo da macchina virtuale, in modo da testarlo prima di fare il passaggio definitivo, non è possibile mettere w10 su macchina virtuale?
 
1) e 2) microsoft fornisce la iso gratuitamente dai suoi server. scarichi un programmino che ti crea direttamente la chiavetta usb o ti fa scaricare la iso e poi usi rufus o altro per fare la chiavetta.
3) il firewall/antivirus di 10 è decente. non so quando l'hai provato ma ORA è decente, vai su https://www.av-comparatives.org/ è vedrai che non ha niente di meno degli altri. Un antivirus che metti su 7 comunque va su 10, anzi adesso è più probabile che non funzioni più su 7.
4) 5) 6) amen
7) ci sono script/programmini debloater/decrapper.

Fai una cosa, prendi un altro hd/ssd e installa 10 lì sopra. Bada di scollegare tutti gli altri dischi in modo che l'installazione non li vada a modificare. Semplicemente al boot premendo F8 o un tasto vicino sceglierai con quale disco/windows partire.
 
1) e 2) microsoft fornisce la iso gratuitamente dai suoi server. scarichi un programmino che ti crea direttamente la chiavetta usb o ti fa scaricare la iso e poi usi rufus o altro per fare la chiavetta.
3) il firewall/antivirus di 10 è decente. non so quando l'hai provato ma ORA è decente, vai su https://www.av-comparatives.org/ è vedrai che non ha niente di meno degli altri. Un antivirus che metti su 7 comunque va su 10, anzi adesso è più probabile che non funzioni più su 7.
4) 5) 6) amen
7) ci sono script/programmini debloater/decrapper.

Fai una cosa, prendi un altro hd/ssd e installa 10 lì sopra. Bada di scollegare tutti gli altri dischi in modo che l'installazione non li vada a modificare. Semplicemente al boot premendo F8 o un tasto vicino sceglierai con quale disco/windows partire.
si quella di metterlo su un'altro harddisk pure è una buona idea anche perchè ne ho altri che utilizzo come esterni
 
purtroppo non ho mai fatto l'upgrade in questo modo, non so come procedere
è una cosa di una semplicità assurda:
  • scarichi la ISO con questo: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 devi scaricare lo strumento Microsoft, il file si chiama MediaCreationTool22H2.exe
  • lo avvii e segui le istruzioni a video, puoi scegliere se creare una pendrive avviabile USB oppure una ISO; se hai una pendrive buona formattata FAT32 sei a posto, devi inserirla pima di avviare lo strumento, poi segui le istruzioni. Altrimenti ti fai scaricare una ISO da memorizzare sull'hard-disk (meglio se NON su partizione C, va bene un'altra partizione o un disco esterno
    • se fai creare la pendrive, dopo che ha finito, l'upgrade lo puoi fare con doppio click su setup.exe, in pratica ti installa windows 10 come se fosse un "programma", basta che segui le istruzioni a video (per sicurezza non fare nient'altro al PC nel frattempo)
    • se fai creare una ISO, òa procedura è la stessa; la ISO è solo una versione compressa dell'installazione, la puoi decomprimere con winzip o 7zip, oppure puoi semplicemente "montarla" come se fosse un DVD: una volta decompressa/montata usi setup.exe
 
ma quando hai un PC con due drive con sistemi operativi diversi, nel caso io voglia formattare ad esempio quello con W7, la procedura è sempre la stessa? Poi quando accendo il PC in automatico mi va nella sezione per scegliere quale avviare o dovrei cambiare impostazioni di boot dal bios?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top