Lavorare come programmatore pro e contro...

Pubblicità

XDenny

Nuovo Utente
Messaggi
45
Reazioni
6
Punteggio
34
Vorrei sapere se il lavoro come programmatore faccia al caso mio, sono appassionato di informatica.
Chiedo se qualcuno faccia il programmatore e può dirmi la sua esperienza, quanto è complicato, quanto tempo si passa davanti al computer... E i pro e contro... Grazie in anticipo a chi mi risponde!
 
ciao fai le classiche 8/10 h davanti al pc a programmare, come un operaio ne passa 8 davanti al macchinario.
E' complesso bisogna essere abili nel problem solving etc etc.
 
Vorrei sapere se il lavoro come programmatore faccia al caso mio
no
se facesse al caso tuo non l'avresti neanche chiesto, programmeresti e basta.
Appassionato di informatica non signifca niente, se ti piacciono i computer non sei un appassionato di informatica ma di tecnologia, l'informatica è un'altra cosa.

Quanti anni hai e che esperienze di programmazione hai fino ad ora? Che studi hai fatto (o stai facendo)?
 
Secondo me non fa per te.

Se fosse per te, sapresti gia tutte le risposte, avresti gia scritto chissaquanti programmi. Scusa la franchezza eh.
 
[TR][/TR] Volevo solo chiedere io non ho fatto il programmatore devo scegliere ancora la strada non ho ancora programmato, quindi che strada devo intraprendere?? Ho 14 anni. Quindi devo ancora scegliere le superiori.
 
Ok, se hai 14 anni allora scusa. Cmq, dipende tutto da cosa ti piacerebbe fare. Certamente di questi tempi mestieri nell'ambito informatico / elettronico, almeno come primo lavoro, non ti fanno ricco ma ti aprono molte possibilita'.
 
Ho 14 anni. Quindi devo ancora scegliere le superiori.
Ah allora la mia risposta cambia:
prova a farti dei piccoli programmi semplici semplici, la prima cosa che devi capire è se ti piace;
come linguaggio ti suggerisoco Python che, a conti fatti, è forse il miglior compromesso per iniziare
 
Beh sei talmente giovane che devi ancora capire se vorrai lavorare come programmatore, come sistemista, eccetera, lo capirai a scuola e con gli studi futuri. Poi ci sono vari tipi di programmatore : Web, Database, programmatore Software ad alto livello, programmatore firmware (io ho detto solo alcune distinzioni a caso)
 
Gia, a 14 anni gioca un po' con tutto, non c'e' fretta, cosi per capire l'area dove vuoi eventualmente iniziare a specializzarti.

Nota che a un priogrammatore non viene riechiesto "un linguaggio" ma la conoscenza di piu linguaggi e molte altre cose legate all' OS, quindi va bene fare un esperienza su piu cose.

Nella mia citta' c'e' un hackerspace, posto fisico, dove un giovane puo conoscere persone esperte e imparare una sacco di cose, si sta in compagnia, birra pizza e informatica, chissa, forse c'e' qualcosa li da te.
 
[TR][/TR] Volevo solo chiedere io non ho fatto il programmatore devo scegliere ancora la strada non ho ancora programmato, quindi che strada devo intraprendere?? Ho 14 anni. Quindi devo ancora scegliere le superiori.

Provare provare provare, diceva un mio professore all'università. Prova le cose e vedi che ti piace.

Non ci credi? Ti racconto la storia di un mio conoscente ( di qualche decennio più giovane di me ). Liceo scientifico, come gazillioni di studenti. Iscritto ad Economia. Due anni su e giù, poi decide di lasciare perchè l'economia gli stava andando di traverso.

S'iscrive ad informatica ( ne aveva avuto un'infarinatura grazie ad un prof delle medie sopra le righe ). L'attitudine per le scienze l'aveva sempre avuta e riesce a fare gli esami senza difficoltà.

Arriva al terzo anno e c'è il tirocinio. Tipo attivo, decide di agguantare l'opportunità di farlo negli Stati Uniti, presso la NEC. E' il dopo che è inimmaginabile. Gli ingegneri della NEC vedono che il tipo ci sa fare e di brutto e gli propongono l'assunzione. Ovviamente gli lasciano la possibilità di terminare prima gli studi.

Ebbene, oggi vive in America ed è un ricercatore presso i laboratori NEC in New Jersey!!

Tu guarda la vita!
 
... Ti racconto la storia di un mio conoscente ( di qualche decennio più giovane di me ). ...
Storia simile alla mia, io venni qui in California nel 1992 e non me ne sono più andato, ma erano altri tempi, a quel tempo c’era una grande richiesta di lavoro ma poca gente che sapeva programmare, eravamo poco più che degli hacker e usavamo protocolli tcp/ip per scrivere programmi che comunicavano tra loro scambiando dati in una rete di computer (mica lo sapevamo che DARPA lavorava su qualcosa di simile che sarebbe poi diventata internet). Adesso le cose sono cambiate, programmatori crescono come funghi e il loro lavoro è di un noioso unico, chi si diverte ancora, come il sottoscritto, lavora come ingegnere di software.
 
Vedo che vi piacciono le storie estere che fanno "superman", come se il top fosse andare via e parlare da una altro pianeta dove tutto e' migliore (o peggiore). E allora ecco un'altra storia :) Io invece sono un grande patriota, lavoro a casa mia per una prestigiosa azienda americana leader mondiale nel settore Linux Embedded, vivo nella mia splendida e unica citta' italiana, con i miei cari, la mia famiglia, mangio cibi ottimi, se voglio vado in bici a pranzo, al mare o a farmi un riposino, sotto un cielo spesso azzurro, ho una paga piu che buona per il tenore di vita italiano, anche se ho molti anni di gavetta. Non sono ingegnere ma i miei oltre 60 contributi al kernel mainline e un flag maintainer parlano per me. Non per "vantare" medaglie eh, ma Insomma tanto per aggiungere una storia diversa, ma forse uguale a molte altre.

Fondamentale sempre la passione, l'amore per quello che fai, soprattutto l'entusiasmo, che e' fondamentale sempre. Ogni giorno si impara in questo settore. Ogni giorno si scopre di non essere nessuno.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ti piacciono i videogame? magari potresti imparare anche a programmare piccoli giochi o app per telefono, in questo caso avresti ancor più spazio di crescita e magari un giorno sbancherai facendo un app o giochino tutto tuo. :)
 
[TR][/TR] Volevo solo chiedere io non ho fatto il programmatore devo scegliere ancora la strada non ho ancora programmato, quindi che strada devo intraprendere?? Ho 14 anni. Quindi devo ancora scegliere le superiori.

Direi un tecnologico ad orientamento informatico, in cui si studia più Informatica (6 ore settimanali al III°, IV° e V°) e meno Telecomunicazioni (3 ore settimanali), oppure, qualora decidessi di continuare con l'Università, un liceo scientifico opzione scienze applicate, dove si studia l'Informatica in 2 ore settimanali ?
Le altre discipline del tecnologico riguardano i sistemi di automazione e le reti (4 ore settimanali), le tecnologie e la progettazione di sistemi (3 ore settimanali), parecchie ore sono dedicate alle attività di laboratorio (più di 10 ore settimanali) relative alle materie di indirizzo ?
Infine ti ricordo che col diploma "tecnologico" puoi diventare docente ITP, partecipando al concorso ministeriale, mentre col diploma di maturità scientifica no ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top