Lepre
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,160
- Reazioni
- 112
- Punteggio
- 96
Quando ho un disco esterno USB collegato al computer (tramite porta USB 3.0), il sistema rallenta l’accesso al disco SSD interno. Ad esempio, mentre sto lavorando, se svuoto il Cestino, il disco esterno si riattiva (perché era inattivo da tempo) e in quel momento il sistema si blocca: non riesco nemmeno ad aprire una cartella sull’SSD. Dopo qualche secondo, quando il disco esterno è completamente avviato, tutto torna a funzionare normalmente.
Il blocco è particolarmente evidente la prima volta che svuoto il Cestino: il sistema impiega molto tempo a completare l’operazione. Se la ripeto poco dopo, invece, tutto avviene rapidamente.
Questo problema però non si verifica solo quando cancello file dal Cestino, ma anche in altri momenti casuali, ad esempio mentre uso il file manager o apro una finestra. In pratica, ogni volta che il disco USB viene riattivato dallo stato di sospensione, il sistema si blocca per qualche secondo.
Ho già provato a disabilitare il risparmio energetico delle porte USB, ma senza successo. L’operazione eseguita è la seguente:
Pannello di controllo > Ricerca "energia" > Opzioni risparmio energia > Prestazioni elevate > Modifica impostazioni combinazione > Disattivazione schermo: 15 minuti, Sospensione computer: MAI > Cambia impostazioni avanzate risparmio energia > Impostazioni USB > Impostazione sospensione selettiva USB > Impostazione: Disabilitata
La voce 'Disattiva disco rigido dopo' (Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Cambia impostazioni avanzate > Disco rigido > Disattiva disco rigido dopo: [Imposta su 0 o Mai]) non mi convince del tutto, perché temo che lasciare i dischi sempre attivi possa aumentare il rischio di usura e generare rumore continuo.
Uso il disco esterno solo per fare i backup notturni con Veeam. Se non esiste una soluzione per evitare questi blocchi causati dalla riattivazione del disco USB, sto pensando di montarlo all’interno del computer, perché lavorare con il disco collegato esternamente in queste condizioni è davvero scomodo.
Speriamo che finisca presto l'era dei dischi meccanici e che si inizi a produrre SSD capienti ed economici anche per lo storage. Il mio disco esterno è da 14TB.
Grazie
Il blocco è particolarmente evidente la prima volta che svuoto il Cestino: il sistema impiega molto tempo a completare l’operazione. Se la ripeto poco dopo, invece, tutto avviene rapidamente.
Questo problema però non si verifica solo quando cancello file dal Cestino, ma anche in altri momenti casuali, ad esempio mentre uso il file manager o apro una finestra. In pratica, ogni volta che il disco USB viene riattivato dallo stato di sospensione, il sistema si blocca per qualche secondo.
Ho già provato a disabilitare il risparmio energetico delle porte USB, ma senza successo. L’operazione eseguita è la seguente:
Pannello di controllo > Ricerca "energia" > Opzioni risparmio energia > Prestazioni elevate > Modifica impostazioni combinazione > Disattivazione schermo: 15 minuti, Sospensione computer: MAI > Cambia impostazioni avanzate risparmio energia > Impostazioni USB > Impostazione sospensione selettiva USB > Impostazione: Disabilitata
La voce 'Disattiva disco rigido dopo' (Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Cambia impostazioni avanzate > Disco rigido > Disattiva disco rigido dopo: [Imposta su 0 o Mai]) non mi convince del tutto, perché temo che lasciare i dischi sempre attivi possa aumentare il rischio di usura e generare rumore continuo.
Uso il disco esterno solo per fare i backup notturni con Veeam. Se non esiste una soluzione per evitare questi blocchi causati dalla riattivazione del disco USB, sto pensando di montarlo all’interno del computer, perché lavorare con il disco collegato esternamente in queste condizioni è davvero scomodo.
Speriamo che finisca presto l'era dei dischi meccanici e che si inizi a produrre SSD capienti ed economici anche per lo storage. Il mio disco esterno è da 14TB.
Grazie