La memoria piu resistente al tempo

Pubblicità

Balthasar85

Utente Èlite
Messaggi
2,264
Reazioni
33
Punteggio
58
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio:
Vorrei sapere qual'è il piu affidabile e duraturo supporto di memoria digitale esistente (penne usb, hard disk, DVD o CD, floppy o altro).
Una memoria in pratica che non si degradi nel giro anche di un paio di decenni.:asd:
Ad esempio qualcosa di piu duraturo di un floppy che si dovrebbe smagnetizzare o comunque rovinare in meno di 10 anni, così le mescole con cui son fatti i cd ed i dvd. E le penne usb subiscono anche loro un simile logoramento? I supporti ottici si consumano per colpa del contatto con l'aria? E se vengono conservati sotto vuoto? Gli HD mantengono meglio la magnetzzazione rispetto ai cugini floppy?

Insomma se avete qualunque tipo di informazione o il nome di qualche prodotto che possa assicurare una vita dei dati molto lunga fatemi sapere:ok:


CIAWA
 
I pendrive OCZ hanno una garanzia di memorizzazione di 10 anni... prendi uno di quelli poi tra 10 anni ti regolerai in base a quello ke è uscito...

Tipo hdisk alla kriptonite o pendrive al plutonio :asd:
 
1Gb? Beh allora mi dispiace ke madre natura non ti abbia dotato di un sistema rack :asd: Skerzi a parte direi ke il cervello umano è sicuramente la + grande memoria attualmente esistente, tra ricordi, momenti, foto, immagini vaghe, numeri nomi situazioni e ki + ne ha + ne metta con la memoria di un bambino di 10 anni si saturerebbero i pc di qualsiasi istituto mondiale :lol:

Resta xò il fatto ke sia un po' volubile, ke con stress, paure, ansie, o in generale con agenti emotivi tende a sfalsare i ricordi o a rimuoverli, e x questo si rivela a volte meno affidabile delle memorie elettronike...





e poi come fai a far vedere una foto ke ricordi a un amico? gli dici di sbirciare dalle orekkie mentre ci pensi? :asd:
 
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio:
Vorrei sapere qual'è il piu affidabile e duraturo supporto di memoria digitale esistente (penne usb, hard disk, DVD o CD, floppy o altro).
Una memoria in pratica che non si degradi nel giro anche di un paio di decenni.:asd:
Ad esempio qualcosa di piu duraturo di un floppy che si dovrebbe smagnetizzare o comunque rovinare in meno di 10 anni, così le mescole con cui son fatti i cd ed i dvd. E le penne usb subiscono anche loro un simile logoramento? I supporti ottici si consumano per colpa del contatto con l'aria? E se vengono conservati sotto vuoto? Gli HD mantengono meglio la magnetzzazione rispetto ai cugini floppy?

Insomma se avete qualunque tipo di informazione o il nome di qualche prodotto che possa assicurare una vita dei dati molto lunga fatemi sapere:ok:


CIAWA

DVD e CD escludili perchè se prendi diversi da verbatim dopo 4-5 li butti.
Floppy....si si auguri....se fai il backup a floppy auguri.
Pen Drive hanno una durata limitata in quanto su memoria volatele.
Hd...sistema migliore e + economico. Prendi un disco da 500gb anche maxtor cacca e con meno di 100 euro ti tieni su oltre 130 dvd di dati e con costo minore.

Pesonalmente io ho 2 x 750gb segate in armadio di backup che collego 1 volta ogni 2 mesi per fare un backup dei dati. Sulla macchina tengo 4 x 400gb WD e 2 x 120gb samsung

PS fino ad un mese fa ero nella tua stessa situazione ma mi sono accorto che mi costa di meno un hd che i dvd e ottengo maggiori garanzie :asd:
 
:lol::lol::lol::lol:
ma sarà 1gb:lol::lol::lol::lol:
Ma anche molto meno :D
http://www.estropico.com/id140.htm
Basta pensare che del volto di una xsona non avete nel cervello pixelXpixel ma si e no vi ricordate le linee principali del volto (il che abbassa enormemente la dimensione della "foto" cerebrale):ok:

@DebugLab
Quindi tu mi consigli di usare un HD... xò è anc'esso molto soggetto ad influenze esterne, può esser smagnetizzato ed in + non sò quanto possa durare il segnale all'interno dell'HD, credo che anche lui si smagnetizzi (come con tutti i supporti magnetici).
Poi non ho bisogno x forza di un unità riscrivibile, mi basta scriverci una singola volta e "seppellirlo" x un periodo superiore alle 2 decadi.

I floppy lo avevo detto x scherzo, ma la pendrive non sapevo subisse anche lei la perdita dei dati.

Credo che l'ideale sia l'unità ottica.. non è magnetico quindi non xde dati a causa di energie esterne, ed in + la scrittura è impressa "a fuoco".
L'unico problema è trovare le cause del decadimento delle mescole (forse il contatto con l'aria rovina qualche suo strato)


CIAWA
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top