KDE systemd?

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
576
Reazioni
22
Punteggio
50
Salve, vorrei solo un'informazione per chi magari è più informato di me, ma è vero che la prossime versioni di KDE (plasma) sarà del tutto sotto il controlli di systemd? La cosa mi preoccupa perché io uso Gentoo con openrc KDE. Una delle cose che mi fa adorare Gentoo è che sia un rolling release ma non così accanito di ultime versioni (come Archlinux) con meno probabilità di bug, quindi se pure fosse io avrei un pò di tempo per fare dei cambiamenti ma la questione di KDE sotto il controlli e avviamenti da systemd la cosa non mi piace perché è il mio ambiante grafico preferito è KDE ma preferisco openrc rispetto a systemd. Poi, per chi ha esperienze con Gentoo... Lo so che facendo per esempio in questo momento il cambiamento da openrc a systemd sarebbe un cambiamento radicale del sistema e ci vorrebbe tempo ma se al momento dell'installazione scaricassi e scompatterei la stage3 systemd, ancora ci vorrebbe così tanto tempo?
 
Ultima modifica:
Io ho letto che con il prossimo rilascio Kde supporterà ufficialmente systemd senza vincolarsi ad esso, e il supporto per altri systemi di init rimarrà.
 
Salve, vorrei solo un'informazione per chi magari è più informato di me, ma è vero che la prossime versioni di KDE (plasma) sarà del tutto sotto il controlli di systemd? La cosa mi preoccupa perché io uso Gentoo con openrc KDE. Una delle cose che mi fa adorare Gentoo è che sia un rolling release ma non così accanito di ultime versioni (come Archlinux) con meno probabilità di bug, quindi se pure fosse io avrei un pò di tempo per fare dei cambiamenti ma la questione di KDE sotto il controlli e avviamenti da systemd la cosa non mi piace perché è il mio ambiante grafico preferito è KDE ma preferisco openrc rispetto a systemd. Poi, per chi ha esperienze con Gentoo... Lo so che facendo per esempio in questo momento il cambiamento da openrc a systemd sarebbe un cambiamento radicale del sistema e ci vorrebbe tempo ma se al momento dell'installazione scaricassi e scompatterei la stage3 systemd, ancora ci vorrebbe così tanto tempo?
Perché preferisci openRC? Che ha in più rispetto a systemd? (curiosità)
 
Va bene, però Rolling release non significa avere software aggiornato all'ultima versione, ma a rilascio continuo. Nel senso che la distro la installi una sola volta e la mantieni aggiornata. A differenza per esempio di Ubuntu o Debian stable.
Bye^^
 
Solo lo trovo un sistema migliore
Si, migliore secondo te, ma in cosa?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Va bene, però Rolling release non significa avere software aggiornato all'ultima versione, ma a rilascio continuo. Nel senso che la distro la installi una sola volta e la mantieni aggiornata. A differenza per esempio di Ubuntu o Debian stable.
Bye^^
Ubuntu o Debian stable non devi reinstallare quando rilasciano una nuova stable, anzi su Debian se metti il codename "stable" passa in automatico alla prossima stable, quindi anche le stable release le installi una volta sola...
 
Va bene, però Rolling release non significa avere software aggiornato all'ultima versione, ma a rilascio continuo. Nel senso che la distro la installi una sola volta e la mantieni aggiornata. A differenza per esempio di Ubuntu o Debian stable.
Bye^^

Non ho scritto che è d'obbligo che una Rolling release sia aggiornata all'ultima versione ma distro come Archlinux certo ed è famosa per rischi di bug. Io ho usato Archlinux per lungo tempo e preferisco non come Debian Stable per esempio per essere così arretrata (ho usato per lungo tempo pure Debian ma testing) ma nemmeno sempre di avere la novità dietro l'angolo per probabili bug, preferisco comunque che prima del rilascio sia fatti dei test anche di qualche mese.

Si, migliore secondo te, ma in cosa?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

mi da l'impressione di essere più veloce e mi piace di più il sistema di attivazione e disabilitazione dei servizi

Ubuntu o Debian stable non devi reinstallare quando rilasciano una nuova stable, anzi su Debian se metti il codename "stable" passa in automatico alla prossima stable, quindi anche le stable release le installi una volta sola...

ha ragione. io quando ho usato Debian mettevo sempre il codename testing e me lo aggiornava in continuazione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top