StefanoMac
Utente Attivo
- Messaggi
- 454
- Reazioni
- 107
- Punteggio
- 42
Contestualmente al rilascio dei nuovi MacBook e ad una presentazione più approfondita di Mountain Lion, al Moscone Center è stato dato largo spazio alla nuova versione di iOS, giunto ormai alla 6ª major release.
Scopriamone insieme le novità sostanziali.
Mappe
L'applicazione è stata completamente riscritta da Apple, spariscono così le mappe "di Google".
Tra le principali novità abbiamo, oltre alle immagini satellitari e stradali completamente diverse (che nella mia zona sono più dettagliate), navigazione turn-by-turn con assistente vocale e possibilità di calcolare percorsi alternativi se si sbaglia strada o c'è traffico, vista aerea con conformazione del territorio ed edifici 3D*, informazioni in tempo reale sul traffico con relativa segnaletica, integrazione con Siri in tempo reale durante il viaggio.
Siri
Finalmente, con iOS 6, Siri impara l'italiano (insieme a molte altre lingue)!
Oltre alle lingue Siri riceve un grande aggiornamento; con iOS 6, infatti, si può:
• Lanciare App, anche di terze parti. It's Magic!
• Chiedere informazioni e statistiche riguardanti partite o giocatori di diversi sport (basket, calcio, hockey, football, baseball)*.
• Chiedere informazioni riguardanti i nostri film preferiti, attori, trailer e recensioni*.
• Chiedere informazioni sui ristoranti nelle vicinanze, con prezzi, tipo di cucina, foto e recensioni*.
• Aggiornare Facebook e Twitter. Si possono finalmente dettare tramite Siri i nostri aggiornamenti di stato.
Inoltre Siri approda anche su iPad (ma solo di 3ª generazione).
Finalmente il più popolare social network del pianeta viene integrato nel sistema (proprio ora che mi sono cancellato).
L'integrazione è molto estesa:
• Condividere foto direttamente dal nostro rullino fotografico
• Condividere una pagina web direttamente sa Safari
• Condividere un indirizzo di Mappe
• Aggiornamento di stato direttamente dal centro notifiche
• Aggiornamento di stato tramite Siri
Inoltre in App Store e in iTunes Store ora compaiono, nella sezione delle recensioni dei singoli elementi, eventuali "Mi Piace" messi dai nostri amici (vedi foto sotto).
Condivisione Photo Stream
Con iOS 6 nasce una specie di social Network basato sulla condivisione di foto (simil-Instagram, ma senza effetti).
Una volta scattata una foto possiamo condividerla in pochi tap. I nostri amici che usano iCloud ed un dispositivo con iOS 6 riceveranno la foto direttamente nella loro libreria Immagini, chi usa Mountain Lion invece potrà visualizzarla direttamente da iPhoto; anche le Apple TV possono ricevere le foto.
Ovviamente nel mondo ci sono anche i non-Apple-user (e sono anche tanti purtroppo). Non c'è da preoccuparsi, perché Apple, la misericordiosa, ha pensato anche a loro: tutte le foto possono essere aperte anche da browser.
Le foto possono essere commentate ed è anche possibile cliccare "Mi Piace" (che non c'entra niente con quello di Facebook).
Un'idea simpatica.
Passbook
Passbook promette di gestire documenti come carte di credito, biglietti da visita, coupon vari ed altro.
Si integra alla perfezione con il Calendario e il Promemoria, gestendo gli orari, inoltre permette di ricevere notifiche mediante geolocalizzazione.
L'app in questione gestisce anche la scansione dei codici QR e gestisce le carte d'imbarco dei nostri voli, con avvisi nel caso ci siano cambiamenti di gate o di orari.
Coming soon...
FaceTime
Finalmente iOS 6 ci permette di effettuare video chiamate con FaceTime utilizzando la rete dati.
Non confondetela con la classica video chiamata, queste ultime hanno infatti prezzi esorbitanti, FaceTime utilizza la connessione dati del nostro operatore quindi basterà non sforare la soglia mensile data dal nostro abbonamento (che ad esempio per TIM è 1GB al mese) per non dover sborsare un solo centesimo! Un bel passo in avanti rispetto alla classica video chiamata.
Telefono
Apple finalmente dà una svecchiata anche alla cara vecchia app Telefono, diciamolo, la più trascurata di tutto iOS.
Nel caso ricevessimo una chiamata in un momento poco opportuno, possiamo immediatamente interromperla ed inviare un messaggio al diretto interessato con i pratici testi pre-impostati e personalizzabili.
Altrimenti se non vogliamo rispondere allo scocciatore in questione possiamo impostare un promemoria per richiamarlo dopo un'ora o quando arriviamo o partiamo da casa (per queste ultime due opzioni serve il GPS, ovviamente).
Un'altra simpatica opzione è "Non disturbare"
Una volta attiva il nostro telefono non squillerà per nessuno.
La funzione è abbastanza personalizzabile:
• Possiamo impostare un orario predefinito della giornata (magari di notte?), per non starla ad attivare tutti i giorni.
• Possiamo decidere quale gruppi di contatti aggiungere alle eccezioni, così come i preferiti. Per questi contatti il telefono squillerà.
• Possiamo attivare l'opzione "Chiamate ripetute". Quando questa è abilitata l'iPhone squillerà se riceviamo due chiamate di fila dallo stesso contatto nel giro di 3 minuti. Utile se è chiamata urgente.
Piccole migliorie anche per Mail.
Aggiunta la cartella VIP, contente tutte le mail dei nostri contatti importanti.
Aggiunta anche la possibilità di aggiungere foto e video direttamente da mial, scrivendo un nuovo messaggio. Finalmente!
Un'altra piccola miglioria riguarda il modo di aggiornare la posta. Ora basta scorrere verso il basso per fare un refresh, come succede in app come Twitter.
Safari
Succose novità per il browser di casa Apple.
• Arriva finalmente il full-screen, ma solo per landscape mode.
• Aggiunta la possibilità di eseguire l'upload di foto e video direttamente dal browser.
• Funzione iCloud Tabs: Apri una tab su iPhone, torna a casa e continua la navigazione su iPad o su Mac (e viceversa). "It just works".
• Possibilità si salvare siti in Elenco Lettura da consultare successivamente off-line.
Accessibilità
iOS 6 fa un piccolo passo in avanti per avvicinarsi ancora di più a chi ha difficoltà visive, d'udito, d'apprendimento e disabilità motorie.
Accesso Guidato aiuta gli studenti con disabilità come l'autismo a rimanere focalizzati sui contenuti.
Permette solo ad un genitore o un insegnante di limitare il dispositivo iOS ad una sola app, disattivando il pulsante Home, così limitare l'input solo su alcune aree dello schermo.
VoiceOver, il rivoluzionario lettore vocale per gli utenti non vedenti, è ora integrato con Mappe, AssistiveTouch e Zoom.
Apple inoltre sta lavorando con i principali produttori per creare accessori acustici in grado di distribuire una maggiore potenza per aumentare ancora di più l'esperienza d'uso.
Il lavoro che Apple fa per aiutare chi è affetto da gravi handicap è lodevole. Anche il solo VoiceOver, presente da anni sugli iPhone, è qualcosa di straordinario, che permette ai non vedenti di muoversi nelle varie schermate e di poter leggere e scrivere messaggi. E questo ben prima che controlli vocali (Siri, S-Voice) venissero alla luce. E tutto quanto gratis, già incluso nel dispositivo (senza costosissimi software da installare a parte)
Le altre aziende dovrebbero solo prendere esempio. Copierebbero qualcosa di veramente utile, una volta tanto.
- - - Updated - - -
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
TEST NAVIGATORE
Ieri ho avuto modo di provare il navigatore turn-by-turn made in TomTom contenuto nell'app Mappe...
Che dire? Davvero molto fluido e preciso.
Ho volontariamente sbagliato strada ed ha ricalcolato il percorso instantaneamente.
Una curiosità: in prossimità di un incrocio la visuale si sposta automaticamente verso l'alto, offrendoci una vista aerea delle strade. Molto utile! (vedi sotto)
Altre note: Il volume della voce è sufficentemente alto e le indicazioni sono molto precise.
Ultima modifica: