PROBLEMA Internet Non Disponibile

Pubblicità

GunzLinger

Nuovo Utente
Messaggi
120
Reazioni
4
Punteggio
36
Salve ragazzi, visto che da un po' di tempo la connessione Ethernet verso il mio PC non andava ( triangolino giallo con scritta "Internet non disponibile") ieri ho deciso di fare il reset al mio modem ( Tp Link modello: TD-W8960N). Risultato? Ora non va proprio niente.. neanche il WiFi, però tutte le luci del modem a parte il lucchetto sono accese.. non so più cosa fare. Le luci dell'entrata Ethernet della mobo sono una arancione fissa e una gialla che lampeggia.

Inviato da LG-H955 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Lo devi riconfigurare. Con un pc collegato col cavo ethernet apri il browser e digita 192.168.1.1
User admin password admin
 
Prova con l'avanzato e fai uno screen del parametri
 
ADSL da? I parametri per il collegamento li conosci?
 
Devi impostarli... Per la prima configurazione i parametri vanno impostati in questo modo:

Procedura standard:

Che cosa modificare nella configurazione
Una volta all'interno del modem cercate l'impostazione sulla procedura guidata per la configurazione del modem (in alcuni casi viene chiamato “Wizard”). Se siete già un pochino più “esperti” potrete accedere direttamente nell'area dedicata ai settaggi per la configurazione del router. Le voci da controllare ed eventualmente modificare per una corretta impostazione del modem ADSL Infostrada sono le seguenti:

  • protocollo: questa voce dev'essere impostata su PPPoE Incapsulamento. Infostrada spiega che in alcuni abbonamenti è possibile che il parametro corretto sia PPPoATM incapsulamento. Nella maggior parte dei casi, però, la prima è quella corretta;
  • LLCVPI: su quest'area è necessario impostare un numero. Quello corretto è 8;
  • VCI: anche in quest'area l'impostazione è di tipo numerico. Si dovrà scrivere 35;
  • username: come ID basterà utilizzare la parola “benvenuto”;
  • password: il codice per la configurazione della connessione Infostrada è la parola “ospite”.


A seconda degli abbonamenti, inoltre, è possibile che le voci numeriche varino leggermente (anziché LLCVPI potrebbe essere VC-Mux VPI, mantenendo il numero 8): se la prima non è funzionante, quindi, si potrà tentare di modificare questo parametro, mantenendo invariato tutto il resto.
 
Devi impostarli... Per la prima configurazione i parametri vanno impostati in questo modo:

Procedura standard:

Che cosa modificare nella configurazione
Una volta all'interno del modem cercate l'impostazione sulla procedura guidata per la configurazione del modem (in alcuni casi viene chiamato “Wizard”). Se siete già un pochino più “esperti” potrete accedere direttamente nell'area dedicata ai settaggi per la configurazione del router. Le voci da controllare ed eventualmente modificare per una corretta impostazione del modem ADSL Infostrada sono le seguenti:

  • protocollo: questa voce dev'essere impostata su PPPoE Incapsulamento. Infostrada spiega che in alcuni abbonamenti è possibile che il parametro corretto sia PPPoATM incapsulamento. Nella maggior parte dei casi, però, la prima è quella corretta;
  • LLCVPI: su quest'area è necessario impostare un numero. Quello corretto è 8;
  • VCI: anche in quest'area l'impostazione è di tipo numerico. Si dovrà scrivere 35;
  • username: come ID basterà utilizzare la parola “benvenuto”;
  • password: il codice per la configurazione della connessione Infostrada è la parola “ospite”.


A seconda degli abbonamenti, inoltre, è possibile che le voci numeriche varino leggermente (anziché LLCVPI potrebbe essere VC-Mux VPI, mantenendo il numero 8): se la prima non è funzionante, quindi, si potrà tentare di modificare questo parametro, mantenendo invariato tutto il resto.
Ho fatto, non va, inoltre anche se scollego il cavo Ethernet mi esce il triangolino giallo con "rete non identificata" "internet non disponibile" , su tutti i dispositivi a parte il fisso va
 
Quindi il router va. Il problema resta solo sul pc
 
Per configurare una rete come privata oppure pubblica è possibile accedere alla finestra principale delle impostazioni di rete (per esempio cliccando sull'icona della connessione di rete nella traybar quindi cliccando su Impostazioni di rete).
Il passaggio successivo consiste nel selezionare Opzioni avanzate: se l'"interruttore" Rendi individuabile questo PC risultasse su Attivato, significherebbe che la connessione è al momento impostata come privata (il sistema sarà visibile e raggiungibile all'interno della rete locale). Viceversa, nel caso in cui Rendi individuabile questo PC fosse impostato su Disattivato, la connessione risulterà come pubblica e spesso non collegato ad internet. Controlla
 
Per configurare una rete come privata oppure pubblica è possibile accedere alla finestra principale delle impostazioni di rete (per esempio cliccando sull'icona della connessione di rete nella traybar quindi cliccando su Impostazioni di rete).
Il passaggio successivo consiste nel selezionare Opzioni avanzate: se l'"interruttore" Rendi individuabile questo PC risultasse su Attivato, significherebbe che la connessione è al momento impostata come privata (il sistema sarà visibile e raggiungibile all'interno della rete locale). Viceversa, nel caso in cui Rendi individuabile questo PC fosse impostato su Disattivato, la connessione risulterà come pubblica e spesso non collegato ad internet. Controlla
Fatto, non va neanche in questo modo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top