Interferenza Wi-Fi e Bluethoot

Pubblicità

Ibernato

Utente Èlite
Messaggi
4,342
Reazioni
2,049
Punteggio
133
Ciao a tutti,
ho un notebook con windows 10 installato e degli auricolari bluethoot.
Il problema è che quest'ultime fanno intereferenza con il wi-fi (facendo peggiorare la connessione).
So che vanno entrambi a 2.4Ghz, ma c'è una possibile soluzione?
 
Dunque, il bluetooth va a 2.45GHz, potresti spostare il canale del wifi di casa
12412
22417
32422
42427
52432
62437
72442
82447
92452
102457
112462
122467

Dovresti spostarti o sul canale 1 o sul 12
 
Dunque, il bluetooth va a 2.45GHz, potresti spostare il canale del wifi di casa
12412
22417
32422
42427
52432
62437
72442
82447
92452
102457
112462
122467

Dovresti spostarti o sul canale 1 o sul 12
Questo procedimento l'ho già fatto attraverso l'analizzatore del router e mi è stato consigliato il canale 9.
Infatti ora sono su quello.
Devo cambiarlo? E' quello meno affollato.
Dimenticavo, io sono collegato attraverso un extender e ho anche il mouse wireless.
 
il canale 9 ( 2.452MHz ) è quello del bluetooth :P ecco perchè hai interferenze.
Ma quale router hai? Se è il fastgate ti dico subito che ti da falsi risultati
 
Allora, quando fai il controllo delle interferenze devi fare due scan:
uno attorno al router e l'altro attorno al repeater.
Perchè magari attorno al repeater il canale 9 è incasinatissimo.
Usa wifi analyzer sul telefono ( o l'app dell'ubiquiti, wifiMan )
Prova a cambiare il canale, se rimani sul 9 avrai l'interferenza con il bluetooth perchè lavorano sulla stessa frequenza.
Il mouse che modello è invece?
 
Allora, quando fai il controllo delle interferenze devi fare due scan:
uno attorno al router e l'altro attorno al repeater.
Perchè magari attorno al repeater il canale 9 è incasinatissimo.
Usa wifi analyzer sul telefono ( o l'app dell'ubiquiti, wifiMan )
Prova a cambiare il canale, se rimani sul 9 avrai l'interferenza con il bluetooth perchè lavorano sulla stessa frequenza.
Il mouse che modello è invece?
È un hp preso da Mediaworld a 10€. Non ricordo il modello.
Ma lo scan lo devo fare sia connesso al router che connesso al repeater?.
Io lo scan lo faccio in LAN
 
Semplicemente scarica questa app se hai android
Mentre se hai ios questa

Senza esser connesso a nessun wifi, vai vicino al router e vai nella sezione channels dell'app, ti segni quale è la situazione e poi vai vicino al repeater e fai lo stesso ( perchè il repeater ripete sullo stesso canale nel 99% dei casi ). E fai una media su quale sia il miglior canale. In ogni caso devi toglierti dal 9!

Lascia perdere il test dei canali del router/modem perchè lo farebbe solo attorno a lui.

Per fare un lavoro eccelso dovresti andare in giro par casa e vedere com'è la situazione e prendere il canale migliore.
 
Semplicemente scarica questa app se hai android
Mentre se hai ios questa

Senza esser connesso a nessun wifi, vai vicino al router e vai nella sezione channels dell'app, ti segni quale è la situazione e poi vai vicino al repeater e fai lo stesso ( perchè il repeater ripete sullo stesso canale nel 99% dei casi ). E fai una media su quale sia il miglior canale. In ogni caso devi toglierti dal 9!

Lascia perdere il test dei canali del router/modem perchè lo farebbe solo attorno a lui.

Per fare un lavoro eccelso dovresti andare in giro par casa e vedere com'è la situazione e prendere il canale migliore.
Ok, farò così e ti dirò. L'app di Netgear non è buona?
 
no, il contrario, sono i peggiori ^^
Allora, ho fatto il test e mi porta il grafico compreso tra 9 e 13. Comunque il canale in grassetto è quello su cui è impostato attualmetne il canale.
Io ho messo il canale 11 che è un via di mezzo.
Va bene o passo al 12?

Inoltre, cosa seleziono per la banda? 20 o 20/40? Il mio repeater supporta fino a 300Mbps e la 40 mi farebbe comodo, però ho notato che ci sono delle disconnessioni se imposto 20/40
344745
 
57d92ab4e8be1-Canali-a-40-Mhz
Rimani pure sull'11
Dunque, i 300Mbps li puoi raggiungere solo se metti i 40MHz.
Di fatto raddoppi l'ampiezza e quindi prendi più canali, ergo più interferenze.
In certi casi, ad esempio in mezzo a città/condomini, è meglio portare il wifi a 10MHz/8MHz, così da avere un segnale forte e stabile ma con poca banda.

In alternativa, se vedi che ci sono troppe reti 2.4GHz, per tagliare la testa al toro, potresti passare ad un sistema 5GHz.
La vodafone station sicuramente ce l'ha già ( dovresti separare i SSID, tipo WIFI1_24 e WIFI2_5, altrimenti è il router a scegliere se metterti a 2.4 o 5 ) e recuperare un extender a 5GHz.
Naturalmente i tuoi dispositivi devono avere il 5GHz, altrimenti sei appiedato :)
Io a casa mia ho dovuto fare così, ho spostato tutto quello che potevo sui 5GHz, perchè ci sono troppi wifi in giro e la 2.4 è praticamente inutilizzabile ( fai conto che dopo 2 metri dal router, senza alcun ostacolo davanti, perdo già una tacca e per assurdo il 5GHz ha una maggiore copertura, tanto per farti capire quanto è incasinata la 2.4 )
 
57d92ab4e8be1-Canali-a-40-Mhz
Rimani pure sull'11
Dunque, i 300Mbps li puoi raggiungere solo se metti i 40MHz.
Di fatto raddoppi l'ampiezza e quindi prendi più canali, ergo più interferenze.
In certi casi, ad esempio in mezzo a città/condomini, è meglio portare il wifi a 10MHz/8MHz, così da avere un segnale forte e stabile ma con poca banda.

In alternativa, se vedi che ci sono troppe reti 2.4GHz, per tagliare la testa al toro, potresti passare ad un sistema 5GHz.
La vodafone station sicuramente ce l'ha già ( dovresti separare i SSID, tipo WIFI1_24 e WIFI2_5, altrimenti è il router a scegliere se metterti a 2.4 o 5 ) e recuperare un extender a 5GHz.
Naturalmente i tuoi dispositivi devono avere il 5GHz, altrimenti sei appiedato :)
Io a casa mia ho dovuto fare così, ho spostato tutto quello che potevo sui 5GHz, perchè ci sono troppi wifi in giro e la 2.4 è praticamente inutilizzabile ( fai conto che dopo 2 metri dal router, senza alcun ostacolo davanti, perdo già una tacca e per assurdo il 5GHz ha una maggiore copertura, tanto per farti capire quanto è incasinata la 2.4 )
Purtroppo il notebook non ha il 5Ghz.
Comunque sono rimasto sull'11 e ho rimasto 20Mhz come banda. Nel caso noto ancora interferenze allora mi sposterò sul 12.
I SSID li faccio gestire del router attraverso la funzione di band steering
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top