DOMANDA IntelCore i9-13900K e temperature

Pubblicità

cranos96

Utente Attivo
Messaggi
486
Reazioni
30
Punteggio
56
Buonasera, premetto che questo post è un mix tra DOMANDA/PROBLEMA, però ho dovuto necessariamente adattarmi a una categoria proposta, dunque mi scuso con lo staff.

Ho da poco aggiornato il mio PC, installando un IntelCore i9-13900K con dissipatore a liquido Corsair H100X Elite, RAM 32 GB DDR5 7200, su scheda madre Z790 Gaming Pro WI-FI, (no non l'ho presa WI-FI perché non ho una connessione cablata 😂), però vi volevo parlare di un discorso legato alle temperature.

Ovviamente da golosone (penso però sia giusto e doveroso dai) ho attivato subito l'overclock alla CPU portandola a 5,80 e ho boostato le RAM a 7200. Il sistema è stabile, non ci sono rallentamenti o errori in fase di benchmark della CPU, o comunque giocando a giochi molto pesanti come Microsoft Flight Simulator, Warzone o Fortnite, gira tutto a meraviglia, il fatto è che mi sono accorto che quando rimango nel BIOS o comunque al desktop (tramite il programma Core Temp) le temperature stanno sui 35°C - 40°C che è normale attenzione, però in fase di benchmark con stress test, giustamente le temperature salgono, ma addocchio alcuni core che arrivano a 100°C per una frazione di pochi millesimi di secondi e poi scendono a 80-85°C.

La cosa che mi spaventa diciamo sono i picchi improvvisi anche magari da 50°C a 70°C o da 85°C a 100°C (parlo sempre di pochi millesimi di secondo sui primi 8 core, mentre gli altri sono stabili.

Non capisco inoltre come fa la temperatura ad arrivare a 100°C quando è all'85°C all'improvviso e poi ad abbassarsi nuovamente... Non ci vorrebbe tempo? Se metto la mano su un oggetto caldo non è che in pochi millesimi di secondi la mano si scalda, ci vorrebbe comunque il tempo di trasferire il calore no?

Chiedo scusa se magari posso risultare banale, però siccome non vorrei danneggiare o rovinare tutto subito ci tenevo a sapere un parere di persone più esperte, o se c'è qualche impostazione da abilitare nella scheda madre per gli OC.

Grazie a tutti
 
Metti tutto a default e attiva solo XMP, l'OC automatico del BIOS non è sicuro e spara valori troppo alti.

Se lo vuoi fare, bisogna armarsi di pazienza e farlo a mano, anche se non ci vedo il nesso su quella CPU, è come preparare una Ferrari che fa 300 Km/h per farla andare a 320 Km/h... non ci trovo il senso.
 
Ma allora il clock da 3,00 di base del processore a 5,80 cosa cambia?
Quindi dici di lasciare il processore così com'è senza OC? Le prestazioni come sono di base?
 
Quindi dici di lasciare il processore così com'è senza OC?
la CPU ai 5,8 GHz ci arriva da sola con l'overboost automatico, quello che non devi attivare è il "multicore enhancement" o comunque si chiami sulle mobo MSI (Turbo Enhancement forse);
poi devi limitare i power limit 1 e 2 a 253 W (long duration power limit / shoet duration power limit)
poi dovresti fare un po' di undervolt, metti un offeset con segno MENO sul core Voltage e imposta inizialmente un valore di -0.005 V;
se non hai un Contact Frame ti consiglio di aggiungerlo
Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx/14xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

 
la CPU ai 5,8 GHz ci arriva da sola con l'overboost automatico, quello che non devi attivare è il "multicore enhancement" o comunque si chiami sulle mobo MSI (Turbo Enhancement forse);
poi devi limitare i power limit 1 e 2 a 253 W (long duration power limit / shoet duration power limit)
poi dovresti fare un po' di undervolt, metti un offeset con segno MENO sul core Voltage e imposta inizialmente un valore di -0.005 V;
se non hai un Contact Frame ti consiglio di aggiungerlo
Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx/14xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

Ciao, il contact frame l'ho installato poco fa e sembra migliorato.
Per quanto riguarda l'undervolt ho seguito un articolo di ufficiale MSi che parla di MSi Z790 + IntelCore i9-13900K per un presunto undervolt, e credo di averlo eseguito correttamente.
 

Allegati

  • Immagine WhatsApp 2023-11-27 ore 19.17.48_600a1dd2.webp
    Immagine WhatsApp 2023-11-27 ore 19.17.48_600a1dd2.webp
    326.8 KB · Visualizzazioni: 10
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top