cranos96
Utente Attivo
- Messaggi
- 486
- Reazioni
- 30
- Punteggio
- 56
Buonasera, premetto che questo post è un mix tra DOMANDA/PROBLEMA, però ho dovuto necessariamente adattarmi a una categoria proposta, dunque mi scuso con lo staff.
Ho da poco aggiornato il mio PC, installando un IntelCore i9-13900K con dissipatore a liquido Corsair H100X Elite, RAM 32 GB DDR5 7200, su scheda madre Z790 Gaming Pro WI-FI, (no non l'ho presa WI-FI perché non ho una connessione cablata
), però vi volevo parlare di un discorso legato alle temperature.
Ovviamente da golosone (penso però sia giusto e doveroso dai) ho attivato subito l'overclock alla CPU portandola a 5,80 e ho boostato le RAM a 7200. Il sistema è stabile, non ci sono rallentamenti o errori in fase di benchmark della CPU, o comunque giocando a giochi molto pesanti come Microsoft Flight Simulator, Warzone o Fortnite, gira tutto a meraviglia, il fatto è che mi sono accorto che quando rimango nel BIOS o comunque al desktop (tramite il programma Core Temp) le temperature stanno sui 35°C - 40°C che è normale attenzione, però in fase di benchmark con stress test, giustamente le temperature salgono, ma addocchio alcuni core che arrivano a 100°C per una frazione di pochi millesimi di secondi e poi scendono a 80-85°C.
La cosa che mi spaventa diciamo sono i picchi improvvisi anche magari da 50°C a 70°C o da 85°C a 100°C (parlo sempre di pochi millesimi di secondo sui primi 8 core, mentre gli altri sono stabili.
Non capisco inoltre come fa la temperatura ad arrivare a 100°C quando è all'85°C all'improvviso e poi ad abbassarsi nuovamente... Non ci vorrebbe tempo? Se metto la mano su un oggetto caldo non è che in pochi millesimi di secondi la mano si scalda, ci vorrebbe comunque il tempo di trasferire il calore no?
Chiedo scusa se magari posso risultare banale, però siccome non vorrei danneggiare o rovinare tutto subito ci tenevo a sapere un parere di persone più esperte, o se c'è qualche impostazione da abilitare nella scheda madre per gli OC.
Grazie a tutti
Ho da poco aggiornato il mio PC, installando un IntelCore i9-13900K con dissipatore a liquido Corsair H100X Elite, RAM 32 GB DDR5 7200, su scheda madre Z790 Gaming Pro WI-FI, (no non l'ho presa WI-FI perché non ho una connessione cablata

Ovviamente da golosone (penso però sia giusto e doveroso dai) ho attivato subito l'overclock alla CPU portandola a 5,80 e ho boostato le RAM a 7200. Il sistema è stabile, non ci sono rallentamenti o errori in fase di benchmark della CPU, o comunque giocando a giochi molto pesanti come Microsoft Flight Simulator, Warzone o Fortnite, gira tutto a meraviglia, il fatto è che mi sono accorto che quando rimango nel BIOS o comunque al desktop (tramite il programma Core Temp) le temperature stanno sui 35°C - 40°C che è normale attenzione, però in fase di benchmark con stress test, giustamente le temperature salgono, ma addocchio alcuni core che arrivano a 100°C per una frazione di pochi millesimi di secondi e poi scendono a 80-85°C.
La cosa che mi spaventa diciamo sono i picchi improvvisi anche magari da 50°C a 70°C o da 85°C a 100°C (parlo sempre di pochi millesimi di secondo sui primi 8 core, mentre gli altri sono stabili.
Non capisco inoltre come fa la temperatura ad arrivare a 100°C quando è all'85°C all'improvviso e poi ad abbassarsi nuovamente... Non ci vorrebbe tempo? Se metto la mano su un oggetto caldo non è che in pochi millesimi di secondi la mano si scalda, ci vorrebbe comunque il tempo di trasferire il calore no?
Chiedo scusa se magari posso risultare banale, però siccome non vorrei danneggiare o rovinare tutto subito ci tenevo a sapere un parere di persone più esperte, o se c'è qualche impostazione da abilitare nella scheda madre per gli OC.
Grazie a tutti