DOMANDA Intel core i5-1135G7 vs Intel core i7-1165G7, consiglio sul nuovo laptop

Pubblicità

Lorenzo.88

Utente Attivo
Messaggi
188
Reazioni
17
Punteggio
37
Ho intenzione di comprare un 2in1 lenovo con le seguenti caratteristiche:
-Ssd da 500 gb
-batteria da 70kw
-schermo 14 fullhd 300 nits lucido touch
-16gb di ram
-Scheda grafica integrata
Dunque l'ho già trovato ma sono indeciso tra questi due processori (che posso scegliere come configurazione):
Intel core i5-1135G7
Intel core Intel core i7-1165G7 a 100 euro in più.

Ne devo fare un uso generico, le mie domande sono
-Se le differenze prestazionali sono molte;
-Se l'autonomia cambia;
-E infine se l'i7 dunque vale quei 100 euro in più o meno.

La versione i5 sta a circa 950, quella i7 a 100€ in più, 1050.

Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
 
Ciao! Guarda, per un utilizzo generico stiamo parlando di 2 CPU che sono li come prestazioni (vedi questo bench)

secondo me 100 Euro per il solo i7 in più, è quasi troppo...!

diciamo che, l'i7 sarebbe più indicato per un utilizzo lavorativo e intenso... in quanto ha una velocità di clock un pò più alta!

Quindi, secondo me fai bene per rapporto qualità/prestazioni/prezzo ad optare per la versione con i5 che è più che sufficiente
 
Ultima modifica:
Sono entrambi 4 core con 8 thread, e l'i7 ha solo un lieve boost, quindi se non usi programmi per workflow pesante non te ne accordi minimamente
 
Grazie ad entrambi.
Adesso ho trovato un altro 2in1 con caratteristiche simili ma con procio ryzen 7 4700U, sempre 16gb di ram ma il doppio della memoria, 1tb ssd; schermo simile per qualità, ma più piccolo, 13.3.
Come se la cava l'i5-1135G7 rispetto a questo ryzen? So che è inferiore, ma la differenza è molta?
Inoltre il prezzo di circa 200€ in più (1200 vs 100) valgono i 500gb in più di ssd e questo processore migliore?
 
Beh, sì quel ryzen è meglio, sia perchè consuma meno ( 15W contro i 28W dell'i5 ) sia perchè ha una grafica integrata migliore.
Sul multi thread è meglio il ryzen, mentre per il singolo thread è meglio intel.
 
Beh, sì quel ryzen è meglio, sia perchè consuma meno ( 15W contro i 28W dell'i5 ) sia perchè ha una grafica integrata migliore.
Sul multi thread è meglio il ryzen, mentre per il singolo thread è meglio intel.
Il consumo non dipende da come è stato configurato e implementato il processore nel singolo modello? L'autonomia dovrebbe essere simile (con 60Wh per il ryzen e 70 per l'intel) a quanto dicono le recensioni...
Inoltre pensavo che l'i5 di questa generazione avesse fatto un upgrade appunto nella scheda grafica e che l'Intel® Iris® Xe Graphics fosse un po' migliore di quella del ryzen 7 4700U.
 
no. L'i5 ha frequenze base maggiori ed in turbo, ma avendo 4 core fisici contro gli 8 fisici di amd, nel multithread è indietro.
In temrini di consumo consuma di più una frequenza alta che un core fisico in più.
A parità di utilizzo, consuma di più intel.
Occhio che le intel Xe ce ne sono di diverse tipologia. C'è la 80 ( che è montata su quel i5 ) e c'è la 96.. Non tutte le cpu con la dicitura intel XE han la stessa igpu!!
 
no. L'i5 ha frequenze base maggiori ed in turbo, ma avendo 4 core fisici contro gli 8 fisici di amd, nel multithread è indietro.
In temrini di consumo consuma di più una frequenza alta che un core fisico in più.
A parità di utilizzo, consuma di più intel.
Occhio che le intel Xe ce ne sono di diverse tipologia. C'è la 80 ( che è montata su quel i5 ) e c'è la 96.. Non tutte le cpu con la dicitura intel XE han la stessa igpu!!
Capito, grazie. I due modelli cmq sono il lenovo yoga 6 e il lenovo yoga 7i. Il primo è il 13.3 amd, il secondo è il 14 intel con la certificazione EVO (peccato che però abbia una porta usb in meno rispetto al yoga 6, 2 type c thunderbolt 4 e solo 1 type-A).
 
Ultima modifica:
no. L'i5 ha frequenze base maggiori ed in turbo, ma avendo 4 core fisici contro gli 8 fisici di amd, nel multithread è indietro.
In temrini di consumo consuma di più una frequenza alta che un core fisico in più.
A parità di utilizzo, consuma di più intel.
Occhio che le intel Xe ce ne sono di diverse tipologia. C'è la 80 ( che è montata su quel i5 ) e c'è la 96.. Non tutte le cpu con la dicitura intel XE han la stessa igpu!!
Eppure ho appena letto che il tdp per la gen 11 è configurabile dal produttore: https://ark.intel.com/content/www/i...ocessor-8m-cache-up-to-4-20-ghz-with-ipu.html
Su questo i5 ho letto che può essere configurato da 12W a 28W. (e quindi come farei a capire quanto consuma questo modello nello specifico?)
Cosa non ho capito?
 
Il TDP-up configurabile indica la potenza media, in watt, dissipata dal processore durante il funzionamento a frequenza TDP-up configurabile in un carico di lavoro di alta complessità definito da Intel.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top