INTEL ARC (ALCHEMIST) - Overclock - Temperature - Prestazioni

Pubblicità
b96e5f469c1db0fa9fa0cdb97fe423a6.gif
 
Ho visto il confronto di hwunboxed con una delle schede intel, la 380 che credo dovrebbe essere quella media e attualmente non arriva neanche alle prestazioni di una 1650 liscia... Boh!

Non arriva neanche a 60fps medi nella media di 12 titoli ? e sono mesi che ormai tentano di ottimizzare i drivers ma secondo me c'è qualche bottleneck hardware e, se fosse così, diventerebbe anche inutile l overclock purtroppo.

Comunque speriamo bene, agosto - settembre è proprio l ultima chance per queste schede dato che ad ottobre iniziano ad uscire le Lovelace.
 
Ho visto il confronto di hwunboxed con una delle schede intel, la 380 che credo dovrebbe essere quella media e attualmente non arriva neanche alle prestazioni di una 1650 liscia... Boh!

Non arriva neanche a 60fps medi nella media di 12 titoli ? e sono mesi che ormai tentano di ottimizzare i drivers ma secondo me c'è qualche bottleneck hardware e, se fosse così, diventerebbe anche inutile l overclock purtroppo.

Comunque speriamo bene, agosto - settembre è proprio l ultima chance per queste schede dato che ad ottobre iniziano ad uscire le Lovelace.
Ho letto un po in giro in questi giorni, la A380 é proprio pochissima roba, proprio al livello delle serie 16xx Nvidia. Dalle ultime notizie la serie degna di nota sembra essere la A7xx, con la 730 e 750 che dovrebbero stare intorno alla 3060/3060Ti. Leggevo però che vanno bene solo in dx12, in dx11 hanno ancora grossi problemi. Mi sa che i programmatori di Intel sono due gradini sotto a quelli Nvidia, almeno nella sezione gaming
 
INTEL ARC (lato consumatori desktop) E' STATO CANCELLATO.

Signori e signore, ecco a voi Intel !
Non so se ridere o piangere ??
 
fonte della notizia?
io oggi ho letto questa che dice che la data di lancio è a ottobre
https://www.tomshw.it/hardware/intel-arc-a770-a750-a580-specifiche-ufficiali/



Anche io avevo letto una notizia analoga sull'imminente lancio e con tanto di specifiche, proprio ieri (con data 8 settembre):
e qui:

Andando adesso a spulciare l'ultim'ora, sul Web ho trovato questa:

Che pero' non saprei se considerare attendibile: sembra piu' un sensazionalismo a caccia di click
 
Penso (purtroppo) che abbiano definitivamente cancellato tutto il programma a livello desktop.

Difficile, per non dire impossibile, che possano giustificare, a livello amministrazione, di buttare altri fondi in quel progetto di fronte agli investitori.

Ormai la finestra che avevano si è chiusa. Ad inizio crisi delle gpu avrebbero avuto gioco facilissimo ad introdursi nel mercato pur limitandosi alla fascia medio-bassa o bassa. Nel primo quarto di questo anno avrebbero ancora fatto in tempo. Nel secondo quarto sarebbe stato tardi ma ancora non del tutto inutile.

Invece hanno continuato a procrastinare in modo imbarazzante smentendo continuamente le date ufficiali di lancio. E già questo dovrebbe dare l'idea della confusione/ipocrisia che regna da quelle parti; sintomi molto gravi per la salute di una azienda, specie in campo tecnologico o comunque ad alta innovazione.

Ricordiamoci che i dies sono già stati prodotti ed attendono (attendevano) solo la spedizione ai produttori di schede video. Evidentemente hanno problemi hw che non riescono a risolvere con i drivers. Non c'è altra spiegazione, e, se anche facessero il miracolo di risolverli, ormai sarebbe davvero troppo tardi. Stanno per arrivare sul mercato tutte le schede usate dai miners e ricordiamoci che le schede intel dovevano raggiungere al massimo una 3070 della quale, e non solo, si troveranno un sacco di esemplari usati.

Ma se anche non dovessero arrivare le schede dei miners, in ogni caso, guardando al futuro prossimo, la progressione di Nvidia ed AMD (soprattutto AMD, col multi die) sarebbe inavvicinabile per le potenzialità di Intel. Non riescono a fare una scheda monolitica che funzioni, figuriamoci il multi die (tentato dall'inizio pensando di usarlo sulla loro fascia alta, per la cronaca), che sarà determinante sulle gpu probabilmente più di quanto lo è stato per le cpu (lato desktop).

Terranno la serie professionale di queste schede e magari sfrutteranno la ricerca di ARC per fare qualcosa a livello di grafica integrata in futuro, ma non è nemmeno detto ed in ogni caso è comunque un fallimento completo. E dico "purtroppo", perché ce ne sarebbe stato bisogno di un altro competitor ora che AMD sta per lasciare indietro Nvidia.

Ormai intel è un gigante lento e goffo. Si è visto troppe volte da troppi anni. Non credo ci sia più speranza.
Sono troppo grandi per fallire, ma, seppur lento, sarà comunque costante il loro declino, magari scandito dai vari amministratori che si succederanno inutilmente e dai vari progetti che falliranno (ammesso che abbiano ancora "coraggio", o meglio, fiducia dagli investitori, per tentarne di nuovi).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top