Intel® Core™ i7-4770K Intel® Core™ i7-4770

Pubblicità

elixir1349

Nuovo Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti
Stavo guardando un poco di processori.
Mi h incuriosito il perchè della differenza nelle tecnologie implementate tra il 4770k e il 4770.

ARK | Confronta prodotti Intel®

Il 4770, non sbloccato, ha però queste tecnologie in piu:

- Tecnologia Intel® vPro
- Intel® Virtualization Technology for Directed I/O - Intel® TSX-NI
- Programma Intel® per la stabilità dell'immagine della piattaforma
- Trusted Execution Technology

Volevo chiedervi il perchè di queste mancanze nel 4770k e in che applicazioni, o modalità d'uso si usano queste tecnologie in piu.
In particolare mi interessa la Intel® Virtualization Technology for Directed I/O ma non ci ho capito molto bene in cosa consiste.
 
Le tecnologie di cui parli sono queste:
1) La tecnologia Intel® vPro™ consiste in un insieme di funzionalità per la protezione e la gestione, incorporate nel processore e dedicate a quattro aree critiche della sicurezza IT: 1) La gestione delle minacce, che include la protezione da rootkit, virus e malware 2) La protezione dell'identità e dell'access point dei siti Web 3) La protezione dei dati riservati personali e aziendali 4) Il monitoraggio, l'aggiornamento e la riparazione in remoto o in locale dei PC e delle workstation.
2) Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) aggiunge all'attuale supporto della virtualizzazione per le piattaforme IA-32 (VT-x) e Itanium® (VT-i) il supporto per la virtualizzazione dei dispositivi di I/O. Intel VT-d consente agli utenti di migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi e di aumentare le prestazioni dei dispositivi di I/O negli ambienti virtualizzati.
Gli input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli output sono i dati che il programma trasmette verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su disco rigido sono output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli nella memoria magnetica. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio il mouse, la tastiera, il gamepad e il microfono sono dispositivi di Input mentre il monitor, la stampante e le casse audio sono dispositivi di Output.
Oltre a dispositivi di carattere fisico i programmi e il sistema operativo hanno dei dispositivi di I/O che sono a loro volta dei componenti software. Questi consentono la comunicazione tra processi e quindi consentono agli applicativi di scambiarsi dati e di sincronizzarsi se necessario. Questo si intende per I/O. Per virtualizzazione si intende dividere un sistema in macchine virtuali questo approccio è tipicamente usato nei datacenter.
3) La Intel® Trusted Execution Technology per un’elaborazione più sicura è un insieme versatile di estensioni hardware per i processori e i chipset Intel® che consente di migliorare la piattaforma per l’ufficio digitale con funzionalità di protezione quali l’avvio misurato e l’esecuzione protetta. Consente di operare in un ambiente in cui le applicazioni possono essere eseguite in uno spazio dedicato, protetto dall'altro software installato nel sistema.

Le informazioni erano presenti nel sito Intel le altre le ho aggiunte io, per quanto riguarda la tua domanda credo si tratti di pura azione di mercato. Se ti interessa una CPU su cui fare OC vai di i7 4770k se la tua necessità è di altro tipo punti sull'altra.
 
Ultima modifica:
grazie dei chiarimenti. Diciamo che non sono un fanatico dell' overclock, nonostante mi piaccia giocare. Il fatto è che uso molto spesso ambienti virtuali quindi non vorrei trovarmi con problemi di incompatibilità se ci attacco dispositivi come penne usb.
Credi che va bene lo stesso una i7 4770 non sbloccata con una geforce 780 ti per Crysis 3 ad una risoluzione 1900x1080 (normale monitor 22-23'') oppure va preso per forza un processore sbloccato?
A me interessa giocare fluido, dettagli possibilmente alti, godermi il gioco ma non mi interessa avere il stramassimo o fare l'overclock xkè il mio uso del pc è piu vasto, anche per il rendering amatoriale.
 
grazie dei chiarimenti. Diciamo che non sono un fanatico dell' overclock, nonostante mi piaccia giocare. Il fatto è che uso molto spesso ambienti virtuali quindi non vorrei trovarmi con problemi di incompatibilità se ci attacco dispositivi come penne usb.
Credi che va bene lo stesso una i7 4770 non sbloccata con una geforce 780 ti per Crysis 3 ad una risoluzione 1900x1080 (normale monitor 22-23'') oppure va preso per forza un processore sbloccato?
A me interessa giocare fluido, dettagli possibilmente alti, godermi il gioco ma non mi interessa avere il stramassimo o fare l'overclock xkè il mio uso del pc è piu vasto, anche per il rendering amatoriale.
la risposta è facile, sono cpu equivalenti, una si può occare l'altra no, per cui se non farai OC prendi una h87 di buona fattura ( la z87 non ti serve) e la cpu liscia (il 4770) avrai sempre prestazioni più che ottime e nessun problema. l'oc serve per chi ha voglia, e tempo, di smanettare con il PC, inoltre c'è da tenere conto che i costi nella piattaforma da oc lievitano di quasi 200€ se consideri anche il dissi;
per cui prendi la config senza OC visto che non ti interessa cosi anche risparmi!
 
Per la Intel Virtualization Technology servono mobo con chipset serie Q se non sbaglio (Q85\Q87), ovvero chipset business. Tali mobo non consentono l'overclock, quindi non avrebbe senso una CPU K, dedicata appunto all'OC, che supporta tale tecnologia. Non so se vale anche per le altre.
Quindi attento, perchè per sfruttare tali tecnologie è probabile che servano chipset spefici e le mobo serie Q costano molto oltre ad essere difficili da reperire.
 
Cavoli, hai ragione Pribolo, bisogna stare attenti a tutto.
Ho appena trovato qui quello che dici tu:
Schede madri per sistemi desktop

Mi pare di capire che Intel® VT-d è un miglioramento della Intel® VT ?
Nel link sopra dicono che esistono 2 tipi di virtualizzazione. La Intel VT e la Intel VT-d che mi par di capire permetta un maggior controllo?
Guardavo questa scheda madre Intel:
ARK | Intel® Q87 Chipset (Intel® DH82Q87 PCH)

Non ha la grafica integrata, ma ha l uscita vga. Questo perchè immagino che c'è l ha il processore, giusto? (supponendo di non montare alcuna scheda video)

Anche questa scheda madre della Intel
ARK | Intel® Desktop Board DZ87KLT-75K

è compatibile con l'intel VT-d, ma non capisco se supporta le altre tecnologie della DH82Q87-PCH

Ad esempio le Opzioni integrate disponibili non sono disponibili nella DH82Q87-PCH, ma

Tecnologia Intel® vPro
Versione Intel® ME Firmware
Tecnologia Intel® Rapid Storage
Intel® Smart Connect Technology
Intel® Standard Manageability
Tecnologia Intel® Smart Response
Programma Intel® per la stabilità dell'immagine della piattaforma
Intel® Small Business Advantage
Tecnologia Intel® Rapid Start

Sono disponibili? Io per la DZ87KLT-75K nn le vedo elencate.
 
La grafica integrata è nella CPU: tutti gli Haswell ce l'hanno, anche se di certo non è adatta al gaming.
Comunque, stai confrontando appunto, una mobo consumer, Z87, con una business, Q87: la seconda ha tutta una serie di funzioni in più. Se sicuro che quella Z87 supporti le VT-d? Non lo vedo scritto. :boh:
Qui ho trovato un riassunto delle varie caratteristiche dei chipset, se ti interessa: Intel Z87 Q87 Q85 H87 and B85 PCH Differences ExploredSTH

Ah, comunque, rispondendo alla tua domanda di prima, l'i7 4770, anche stock, va benissimo per Crysis 3, te lo posso assicurare: si gioca benissimo anche con un 2600k a 4.2GHz come il mio, che va appunto più o meno come il nuovo portabandiera Haswell. Ecco, la GTX670 a volte fatica: se prendi una GTX780 o addirittura la Ti non avrai problemi, nemmeno con l'SMAA attivo.
Se mai l'overclock può essere utile in futuro, quando cambierai VGA, epr diminuire un eventuale collo di bottiglia.
 
Grazie per il chiarimento di Crysis.
Ma ho un tarlo in testa adesso. Ho provato a fare un 2 ricerche.
Allora. Le specifiche del chipset Q87 sono queste:

ARK | Intel® Q87 Chipset (Intel® DH82Q87 PCH)

Quello che non capisco è perchè dopo Intel® Q87 Chipset sotto c'è scritto Intel® DH82Q87 PCH.

La mia domanda è: tutte le schede madri che hanno integrato il chipset Q87 dispongono di tutte le funzionalità offerte come nella descrizione su sito della intel?
Supponiamo che io prenda come cpu la 4770 e questa scheda madre GA-Q87M-MK:
Object reference not set to an instance of an object.

Nella descrizione della scheda madre di casa Gigabyte vedo elencate solo

  • Intel[SUP]®[/SUP] Small Business Advantage
  • Intel[SUP]®[/SUP] vPro technology

E le altre tecnologie sono disponibili?

Invece, sempre con la cpu 4770 questa scheda madre BCM BC87Q:
Intel Q87 Haswell ATX Motherboard, 4th gen Intel Core i7, i5 Processors, 3 onboard Display, 3 PCI, DisplayPort, USB 3.0, LVDS, SATA III RAID, 5 COM

vedo le altre tecnologie del chipset Q87, ma non Intel vPro e Small Business:

Intel® Active Management Technology 9.0
Intel® Turbo Boost Technology 2.0
Intel® Hyper-Threading Technology
Intel® Advanced Vector Extensions (Intel® AVX)

Se prendessi la modo BCM BC87Q sono sicuro di trovarmi Advanced Vector Extensions oppure Hyper-Threading? Io non la vedo elencata nella mobo GA-Q87M-MK eppure il chipset è lo stesso.

Solo questo punto non mi è chiaro:
Per avere tutte le tecnologie offerte dal chipset Q87 è indifferente la marca della mobo se hanno lo stesso chipset? (nel mio caso anche la stessa cpu)
 
L'HyperThreading so per certo che è supportato da tutte le schede.
Per il resto credo che automaticamente siano supportate tutte le tecnologie del chipset in questione, ma sinceramente non è il mio campo e non ne sono sicuro. Attenderei conferme\smentite, ma credo sia così.
 
Qui ho trovato una terza mobo, proprio della Intel, sempre con il chipset Q87:

ARK | Intel® Desktop Board DQ87PG

In questa mobo, cosa che non ho visto nelle altre 2 abbiamo anche:

- Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)
- TPM
- Anti-Theft Technology

Mi domando se queste funzionalità sono presenti nelle altre 2 schede madri sebbene abbiano lo stesso chipset oppure è una questione di scheda madre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top