PROBLEMA Installazione UBUNTU 14.10 da Wubi

Pubblicità

RiccardoGiorgiani

Nuovo Utente
Messaggi
99
Reazioni
12
Punteggio
39
Salve a tutti, dal titolo penso si capisca qual'è il mio problema, cioè non riesco a installare UBUNTU con Wubi.
Quando avvio Wubi mi da questo errore "Wubi does not currently support EFI" e quindi non riesco a installarlo.
So già che da Windows 8 c'è la protezione direttamente dal bios il problema è che prima di cercare di installare UBUNTU l'ho disattivata. Ho cercato qui sul forum e anche in giro e tanti risolvono questo problema effettuando boot da usb o da dvd per poi ripristinare windows all'avvio, e facendo in questo modo quando vorrò rimuovere UBUNTU dovrò rimuovere anche il grub e cancellare la partizione. Questa opzione la considero come ultima spiaggia, prima vorrei sapere se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi a installarlo da Wubi.
Se può servire qui le caratteristiche della macchina:
CPU: intel core i7 3770
MoBo: MSI B75MA-P45
RAM: Kingston 16GB 4x4GB 1600MHz
GPU: AMD Radeon 7570 HD Series
La macchina ha già 4 anni e UBUNTU lo installo solo per necessità di software.
 
Salve a tutti, dal titolo penso si capisca qual'è il mio problema, cioè non riesco a installare UBUNTU con Wubi.
Quando avvio Wubi mi da questo errore "Wubi does not currently support EFI" e quindi non riesco a installarlo.
So già che da Windows 8 c'è la protezione direttamente dal bios il problema è che prima di cercare di installare UBUNTU l'ho disattivata. Ho cercato qui sul forum e anche in giro e tanti risolvono questo problema effettuando boot da usb o da dvd per poi ripristinare windows all'avvio, e facendo in questo modo quando vorrò rimuovere UBUNTU dovrò rimuovere anche il grub e cancellare la partizione. Questa opzione la considero come ultima spiaggia, prima vorrei sapere se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi a installarlo da Wubi.
Se può servire qui le caratteristiche della macchina:
CPU: intel core i7 3770
MoBo: MSI B75MA-P45
RAM: Kingston 16GB 4x4GB 1600MHz
GPU: AMD Radeon 7570 HD Series
La macchina ha già 4 anni e UBUNTU lo installo solo per necessità di software.

Non puoi con Windows 8 e non ha senso installare Ubuntu con WUBI, fai una partizione reale in dual boot con il suo file system.
 
Non puoi con Windows 8 e non ha senso installare Ubuntu con WUBI, fai una partizione reale in dual boot con il suo file system.
Cosa non posso con Windows 8?
Comunque non è vero che non ha senso utilizzare Wubi, perché è stato fatto apposta per chi come me non è tanto tanto pratico con le partizioni e cose così ;)
 
Cosa non posso con Windows 8?
Comunque non è vero che non ha senso utilizzare Wubi, perché è stato fatto apposta per chi come me non è tanto tanto pratico con le partizioni e cose così ;)

Non puoi installare Ubuntu tramite WUBI su Windows 8. Con WUBI perdi tutti i vantaggi di Gnu/Linux, il suo file system etc... Fare un dual boot è semplice, l'importante è disattivare il fast boot su Windows e dal bios, lasciare libera una partizione non allocata, installare Ubuntu a 64bit.

Ecco un ottima guida: http://www.tomshw.it/forum/linux-e-...da-dual-boot-linux-windows-8-per-neofiti.html
 
Non puoi installare Ubuntu tramite WUBI su Windows 8. Con WUBI perdi tutti i vantaggi di Gnu/Linux, il suo file system etc... Fare un dual boot è semplice, l'importante è disattivare il fast boot su Windows e dal bios, lasciare libera una partizione non allocata, installare Ubuntu a 64bit.

Ecco un ottima guida: http://www.tomshw.it/forum/linux-e-...da-dual-boot-linux-windows-8-per-neofiti.html
Ti ringrazio, la guida l'avevo già letta ma non l'ho capita molto. Sul sito di Aranzulla ce una guida che mi sembra molto dettagliata adesso la leggo bene e poi ti faccio sapere ;)
 
non sai fare un copia/incolla ?
Lo so benissimo che basta scompattare la iso di ubuntu su una chiavetta e la partizione la posso fare direttamente dall'installazione del s.o., il problema è che facendo così bisognerà ripristinare l'MBR perché quegli schifosi di Microsoft hanno messo questa cavolo di protezione. Poi un altro problema è che nel momento in cui dovrò disinstallare ubuntu e cancellerò il grub linux dovrò ripristinare windows 8, solo che il pc essendo stato assemblato da un tecnico io non ho il dvd di windows 8 e quindi non saprei come fare.
 
Lo so benissimo che basta scompattare la iso di ubuntu su una chiavetta e la partizione la posso fare direttamente dall'installazione del s.o., il problema è che facendo così bisognerà ripristinare l'MBR perché quegli schifosi di Microsoft hanno messo questa cavolo di protezione. Poi un altro problema è che nel momento in cui dovrò disinstallare ubuntu e cancellerò il grub linux dovrò ripristinare windows 8, solo che il pc essendo stato assemblato da un tecnico io non ho il dvd di windows 8 e quindi non saprei come fare.

allora, la minestra è questa.

wibi lavora a livello di ntldr , cioè il loader di windows installato in modalità " mbr" , tu sei uefi, non hai alcun mbr .

quindi non può funzionare.

l'installazione fisica è invece l'unica scelta da fare .

se il tuo problema poi è la mancanza di dvd hai almeno 3 vie :

-crei una usb di ripristino con l'utility di windows
-usi un dvd/usb di 7 64 bit
-scarici la iso dal sito microsot con il tool apposito
 
allora, la minestra è questa.

wibi lavora a livello di ntldr , cioè il loader di windows installato in modalità " mbr" , tu sei uefi, non hai alcun mbr .

quindi non può funzionare.

l'installazione fisica è invece l'unica scelta da fare .

se il tuo problema poi è la mancanza di dvd hai almeno 3 vie :

-crei una usb di ripristino con l'utility di windows
-usi un dvd/usb di 7 64 bit
-scarici la iso dal sito microsot con il tool apposito
Allora io ho creato ora una chiavetta di ripristino. A sto punto visto che questa è l'unica soluzione possibile se non ho capito male devo fare così:
1. Monto la iso di Ubuntu sulla chiavetta;
2. Faccio partire l'installazione aspetto che venga rilevato windows 8 e scelgo l'opzione del dual boot;
3. Creo la partizione con dimensione a me utile e installo Ubuntu;
4. Riavvio il pc e se nella schermata di dual boot non riesco a selezionare windows 8 faccio il ripristino del sistema all'avvio con la usb;
5. Su Ubuntu installo i vari driver audio video ecc. ;
6. Nel momento in cui disinstallerò Ubuntu una volta eliminate le partizioni e il grub linux ripristinerò l'mbr di windows con la solita usb.
 
Allora io ho creato ora una chiavetta di ripristino. A sto punto visto che questa è l'unica soluzione possibile se non ho capito male devo fare così:
1. Monto la iso di Ubuntu sulla chiavetta;
2. Faccio partire l'installazione aspetto che venga rilevato windows 8 e scelgo l'opzione del dual boot;
3. Creo la partizione con dimensione a me utile e installo Ubuntu;
4. Riavvio il pc e se nella schermata di dual boot non riesco a selezionare windows 8 faccio il ripristino del sistema all'avvio con la usb;
5. Su Ubuntu installo i vari driver audio video ecc. ;
6. Nel momento in cui disinstallerò Ubuntu una volta eliminate le partizioni e il grub linux ripristinerò l'mbr di windows con la solita usb.

-si, con il copia incolla
-c'è poco da aspettare, te lo proporrà come prima voce " installa accanto a windows 8"
-se non sei pratico, e non lo sei, non toccare nulla, seleziona solo " installa accanto ", si prenderà la metà dello spazio libero
-te lo farà selezionare, in più nel bios troverai ancora la voce " windows boot manager" , quindi al limite ripristini quella
- spunta " installa software di terze parti" durantge l'installazione, li torvi gia a posto
-non esiste più l'mbr
 
-si, con il copia incolla
-c'è poco da aspettare, te lo proporrà come prima voce " installa accanto a windows 8"
-se non sei pratico, e non lo sei, non toccare nulla, seleziona solo " installa accanto ", si prenderà la metà dello spazio libero
-te lo farà selezionare, in più nel bios troverai ancora la voce " windows boot manager" , quindi al limite ripristini quella
- spunta " installa software di terze parti" durantge l'installazione, li torvi gia a posto
-non esiste più l'mbr
Ok quindi se ho capito bene dopo aver installato non devo ripristinare niente e ho già la scelta di quale dei due s.o. far partire e nel momento in cui eliminerò ubuntu basta che cancello la partizione e qui invece devo fare il ripristino all'avvio, giusto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top