installazione s.o. e programmi: ssd e hdd

Pubblicità

Androidiano93

Utente Attivo
Messaggi
287
Reazioni
1
Punteggio
38
salve a tutti, nel prossimo pc che prenderò ci sarà un ssd da 128 gb e un hard disk da un tera... sull'ssd installo ovviamente il sistema operativo, ma poi? ci sono alcuni programmi (per esempio quelli più funzionali come antivirus e altri toolkit) che starebbero bene anche lì oppure metto tutto sull'hard disk? Come mi consigliate di suddivere le installazioni? Grazie :)
 
ah si? l'hard disk deve servirmi solo come archiviazione mentre programmi, sistema, giochi ed altre parti funzionali TUTTE su ssd? mmm 128 gb o anche 256 non sembrano bastare soprattutto se anche i giochi vanno li :/
 
No, su SSD solo programmi necessari. Ovviamente i giochi vanno sull'HDD così come tutti i dati.
È molto funzionale lasciare l'SSD con una sola partizione di sistema (ed eventualmente una per over provisioning) mentre l'HDD lo partizioni in tre: una più piccola per i dati importanti (non penso che tu abbia più di 150GB di foto o video personali), una per i download (e magari backup di iso, cartella musica di iTunes) e infine una per i giochi e altri programmi (almeno 300GB)
 
Ognuno partiziona i dischi come meglio crede non è questo il punto.

Nello scegliere cosa mettere su SSD e cosa su HDD esistono solo delle linee guida, non necessariamente quello che io metterei nella partizione più veloce sarebbe giusto anche per te.

Detto questo, devi porti la seguente domanda: il programma trae beneficio da letture e scritture più veloci?

Quindi, devi capire con che programma hai a che fare.
Esempio: i giochi. La maggior parte dei giochi effettua i caricamenti nelle pause, ovvero quando non stai giocando, quindi carica tutto in memoria e parte. Diverso il ragionamento per giochi open world tipo GTA e Crysis 1: questi leggeranno continuamente dal disco. In entrambi i casi le scritture saranno ridotte al minimo. Dunque, considerando che occupare una dozzina e passa di giga per non aspettare qualche secondo in più non vale la candela, i giochi possono essere perlopiù installati su HDD.
Esempio 2: i browsers. Prendo questa categoria per definire un gruppo più vasto di programmi. I browsers in realtà sono programmi leggeri, che tuttavia raggiungono alti livelli di letture e scritture, nonché di utilizzo di RAM e CPU, per il continuo utilizzo di files "esterni", leggasi cache, download di pagine, precaricamento dei link...
In questo caso, può essere utile fare quello che si fa con i RAMDisk, ovvero installare il browser su HDD per poi spostare tutti i file da questo utilizzati su SSD.
Pro: il browser è leggermente più veloce. Contro: scritture frequenti riducono la vita dei dischi a stato solido.
Esempio 3: programmi di grafica, editing video et similia. Questi sono forse i programmi che traggono maggior beneficio dall'essere installati su SSD. Photoshop si apre quasi istantaneamente, ti permette di lavorare facilmente con più file, è agile: tutto questo impostando i suoi file temporanei su SSD. Autocad uguale. Premiere. Un ragionamento che si applica a tutti i programmi di una certa pesantezza e con un alto numero di "in" e "out".

Ora, giusto per darti un'idea, ti dico com'è la mia situazione, partendo dal presupposto che non ho comprato un SSD per avere prato fiorito più veloce.
Nel SSD tengo il sistema operativo, pulito di tutte le scritture possibile. I file temporanei li ho messi su HDD, preferendo eventualmente impostare nei vari programmi una destinazione diversa. Programmi come Photoshop e Autocad sono su SSD. Quei due-tre giochi che installo sono su SSD.
Nel HDD ho invece tutti i dati, ovvero qualunque cosa non tragga beneficio dall'essere letta più velocemente.

Al di là di considerazioni meccaniche ed elettroniche, tenere separati i dati dai programmi e dal SO è sempre una buona cosa. Per lo stesso motivo dico che l'antivirus è bene installarlo nella partizione di sistema, in quanto, sebbene si noti appena, questa è trattata diversamente dalle altre quanto a permessi e protezione dei dati.

Spero di esserti stato utile.
 
Contro: scritture frequenti riducono la vita dei dischi a stato solido.

Ciao, anche io da pochi giorni ho un SSD e sto cercando un giusto settaggio.
Più o meno qual'è l'aspettativa di vita di un SSD utilizzato frequentemente (parecchie ore al giorno)?

Scaricando file dalla rete la velocità di accesso ai dati su disco del browser può essere trascurata secondo me, ma spostare il programma e la sua cache su un HDD può allungare la sua vita in maniera concreta o comunque rimarrebbe un guadagno marginale?
 
Rimane un guadagno marginale, si può benissimo fare a meno. Basta evitare scritture inutili, come download che verranno cancellati appena dopo completati (ad esempio i programmi Adobe, quando li estrai, fallo nell'hard disk così eviti una scrittura inutile di dati).
La vita di un SSD non può essere espressa in ore, però in fin dei conti, seguendo le giuste procedure, almeno 3 anni senza problemi dovrebbe farli!
 
ho anch'io da poco un pc con partizione ssd con sistema e hdd (per ora vuoto)...come faccio a impostare l'installazione dei programmi nell'HDD nella pratica?

scusate ma non sono per niente esperto e grazie in anticipo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top