Installazione linux su hard disk esterno

Pubblicità

Testemobili90

Utente Attivo
Messaggi
186
Reazioni
11
Punteggio
38
Come da titolo vorrei installare linux sul mio hard disk esterno, quindi creare una partizione all'interno dove metterò solo il sistema operativo senza toccare i file che già ci sono; le mie domande sono: c'è un programma per creare partizioni? Ci sono dei suggerimenti da seguire?
 
Come da titolo vorrei installare linux sul mio hard disk esterno, quindi creare una partizione all'interno dove metterò solo il sistema operativo senza toccare i file che già ci sono; le mie domande sono: c'è un programma per creare partizioni? Ci sono dei suggerimenti da seguire?

Installare Linux su hard disk esterno? Te lo sconsiglio caldamente, secondo me è un'idea pessima: innanzitutto qualsiasi distro Linux installa il bootloader sulla partizione su cui vai ad installarlo (quindi se l'hd esterno lo stacchi addio bootloader e non potrai accedere nemmeno a Win... ti beccheresti un bel Grub Error 17). Inoltre, a meno che non si tratti di un hd connesso via E-Sata, avrai delle performance a dir poco catastrofiche (se hai un HD USB 2.0 non oso immaginare quanto possa rallentarti). Per ultimo, gli HD esterni USB (soprattutto quelli da 2,5) si rompono piuttosto facilmente.

Se proprio non puoi farne a meno... fai almeno in modo di avere una partizione /boot indipendente sull'hd interno.
Il consiglio è di installarlo sull'HD del pc (dai che ce li hai 10 Gb da liberare...)
 
Avevo letto qualche riga sull'installare linux su HD esterno cosi mi sono incuriosito pero se devo avere un sistema operativo peggio di win non mi conviene; quindi in pratica creo una partizione con il software che mi hanno consigliato sopra e poi lo installo li, questo non andrà a influire sulla velocità di windows giusto?
 
Esatto. Se lo installi sull'HD Windows non dovrebbe nemmeno accorgersi che hai un dualboot.
Per fare spazio per Linux potresti semplicemente liberare dello spazio direttamente da Win, con qualsiasi partizionatore per Win. Ti conviene di più liberare spazio senza creare una partizione nuova, per poi dire all'installer di Ubuntu (o di qualsiasi altra distro... ma Ubuntu è quella con l'installazione più semplice) di utilizzzare lo spazio libero.
Altrimenti potresti usare Gparted da una live (quella di Ubuntu va benissimo), oppure far partire direttamente l'installer di Ubuntu e lasciarti guidare da lui
 
Se non sbaglio si può creare una partizione direttamente dall'installer di ubuntu mmm; una volta installato quando accendo il pc e dopo il caricamento bios devo decidere che sistema usare giusto? Cioè il bios trova da solo che c'è un altro sistema operativo oppure ci vuole un programma ?
 
Il primo settore del disco che viene letto è il MBR, che contiene le istruzioni per eseguire poi il boot dei sistemi operativi. Ubuntu installa automaticamente un boot manager che si chiama GRUB e ti permette di scegliere fra ubuntu e windows, quindi vai tranquillo
 
Ok quindi alla fine avrò 3 partizioni: una con windows, una con linux e un'altra per lo swap di linux? E quest'ultima deve essere sempre in formato etx4? A proposito un programma per partizionare che supporti questo formato? Gparted non riesco a farlo partire così ho ripiegato su EASUS che però arriva fino a etx3
 
gparted è incluso in ubuntu live, se non c'è installalo con "sudo apt-get install gparted"

la swap si formatta col suo filesystem .. che non è un filesysrem vero e proprio :D
 
Udio, quanti giri...le partizioni le crei senza problemi al momento dell'installazione :ok:

ext4 per "linux", swap per la "swap"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top