DOMANDA Installazione Fedora E Problema Bios

Pubblicità

Peppelab

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve,
dopo gli infiniti problemi che mi ha dato Windows7, a cui ero ritornato dopo essere passato al 10, ho deciso di provare una distribuzione di Linux. Ho guardato vari video su Youtube e ho optato per Fedora a 64-bit. L'ho installato in una pen drive e adesso mi trovo ad avere qualche problema: infatti il sistema operativo non è partito quando ho acceso il pc e quindi sono costretto a configurare il BIOS e a fare il boot da USB.
Premesso che io ho un Acer Aspire X3950, vorrei sapere un paio di cose:
1) ho letto che è possibile provare Fedora prima di installarlo definitivamente, come posso scegliere la prima opzione?
2) Installando Fedora viene formattato interamente il computer o solamente la partizione dove si trova il sistema operativo?
3) Provando Fedora, nell'hard disk rimarrà ciò che era presente in Windows7 oppure sarà tutto cancellato, nel caso in cui io decidessi di tornare a Windows?
4) Vorrei sapere la procedura adatta per installarlo nel mio pc, perché online ho trovato solo procedure generiche che non so se fanno al mio caso.

Ringrazio chiunque voglia rispondere. Mi appello alla solidarietà di utenti esperti verso un neofita che è affascinato da questo nuovo "mondo".
 
1) Dopo ave scelto "Start fedora..." al boot, basta cliccare sul pulsante "Try Fedora"
2) Dipende da te. Puoi eliminare completamente la partizione di windows, oppure rimpicciolirla per fare un dual boot. In quest'ultimo caso ti conviene comunque fare un backup di tutto quello che hai su windows.
3) Provando Fedora in live (vedi punto 1), non andrai a toccare il contenuto dell'hard disk. Se invece la installi vedi punto 2.
 
Salve,
dopo gli infiniti problemi che mi ha dato Windows7, a cui ero ritornato dopo essere passato al 10, ho deciso di provare una distribuzione di Linux. Ho guardato vari video su Youtube e ho optato per Fedora a 64-bit. L'ho installato in una pen drive e adesso mi trovo ad avere qualche problema: infatti il sistema operativo non è partito quando ho acceso il pc e quindi sono costretto a configurare il BIOS e a fare il boot da USB.
Premesso che io ho un Acer Aspire X3950, vorrei sapere un paio di cose:
1) ho letto che è possibile provare Fedora prima di installarlo definitivamente, come posso scegliere la prima opzione?
2) Installando Fedora viene formattato interamente il computer o solamente la partizione dove si trova il sistema operativo?
3) Provando Fedora, nell'hard disk rimarrà ciò che era presente in Windows7 oppure sarà tutto cancellato, nel caso in cui io decidessi di tornare a Windows?
4) Vorrei sapere la procedura adatta per installarlo nel mio pc, perché online ho trovato solo procedure generiche che non so se fanno al mio caso.

Ringrazio chiunque voglia rispondere. Mi appello alla solidarietà di utenti esperti verso un neofita che è affascinato da questo nuovo "mondo".
Se sei nuovo ad usare un OS GNU/Linux, Fedora non è l'ideale, per farla funzionare a dovere devi smanettare un po con i repository etc... Come su Debian. Se ti piace Gnome shell, secondo me l'ideale è Ubuntu gnome.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top