Installazione di Linux su Aspire One D255

Pubblicità

Alexandro99

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti ragazzi, oggi ho tirato fuori dal cassetto il mio vecchio PC Acer Aspire One D255 e rendendomi conto che con Windows 7 Starter è praticamente inutilizzabile mi è venuta l'idea di provare a cambiare sistema operativo mettendoci Linux. Non avendo mai installato un sistema operativo su un PC ho pensato di chiedere consiglio qui sul forum per sapere che versione di Linux installare e i passaggi da fare per installarla. Io pensavo ad Ubuntu ma non so se è compatibile con il mio PC.

Vi lascio le specifiche del PC e ringrazio in anticipo chi risponderà :)
-CPU Intel Atom processor N450 (1.66Ghz, 512KB cache)
-Ram 1GB
-Storage 250GB HDD
-SO Windows 7 Starter

Avendo già un PC con Windows 8.1 questo lo userei soltanto in viaggio per delle navigate veloci su internet, per entrare sui vari social e per guardare video su YouTube.
 
Ciao a tutti ragazzi, oggi ho tirato fuori dal cassetto il mio vecchio PC Acer Aspire One D255 e rendendomi conto che con Windows 7 Starter è praticamente inutilizzabile mi è venuta l'idea di provare a cambiare sistema operativo mettendoci Linux. Non avendo mai installato un sistema operativo su un PC ho pensato di chiedere consiglio qui sul forum per sapere che versione di Linux installare e i passaggi da fare per installarla. Io pensavo ad Ubuntu ma non so se è compatibile con il mio PC.

Vi lascio le specifiche del PC e ringrazio in anticipo chi risponderà :)
-CPU Intel Atom processor N450 (1.66Ghz, 512KB cache)
-Ram 1GB
-Storage 250GB HDD
-SO Windows 7 Starter

Avendo già un PC con Windows 8.1 questo lo userei soltanto in viaggio per delle navigate veloci su internet, per entrare sui vari social e per guardare video su YouTube.
Conosco l'esserino, è identico a quello di mia sorella
:sisi:
Ho installato quando era nuovo Ubuntu 12.04: funzionava meglio che col Win con cui è nato, ma era ancora troppo lentino.
Così ho messo Debian Wheezy stable, partendo da installazione minimale a sola riga di comando. Dopo aver proposto alla proprietaria soluzioni forse troppo minimali come openbox, l'equilibrio è stato trovato con il DE Mate.
Morale della favola: senza passare da Debian, se non sei abbastanza esperto, ti consiglio Lubuntu
 
Conosco l'esserino, è identico a quello di mia sorella
:sisi:
Ho installato quando era nuovo Ubuntu 12.04: funzionava meglio che col Win con cui è nato, ma era ancora troppo lentino.
Così ho messo Debian Wheezy stable, partendo da installazione minimale a sola riga di comando. Dopo aver proposto alla proprietaria soluzioni forse troppo minimali come openbox, l'equilibrio è stato trovato con il DE Mate.
Morale della favola: senza passare da Debian, se non sei abbastanza esperto, ti consiglio Lubuntu

Quindi lubuntu girerebbe senza problemi anche su un aggeggio primitivo come questo PC xD ? Credo che domani proverò ad installarlo, saresti così gentile da spiegarmi come devo procedere per l'installazione ? O potresti segnalarmi un buon tutorial ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top