Informazioni su ingegneria meccatronica

Pubblicità

Alessandra99

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
2
Punteggio
22
Salve a tutti. Sto per diplomarmi e tra poco dovrò iscrivermi all'università. Siccome mi ha sempre affascinato il mondo dei robot stavo pensando di iscrivermi ad ingegneria dell'automazione per poi specializzarmi in ingegneria meccatronica a Milano (mi hanno detto che al politecnico c'è). Il problema è che non riesco a trovare nessun informazione ne sul sito del polimi ne su internet. Qualcuno potrebbe aiutarmi condividendo qualche link su tale laurea magistrale? Grazie per l'aiuto.
 
Salve a tutti. Sto per diplomarmi e tra poco dovrò iscrivermi all'università. Siccome mi ha sempre affascinato il mondo dei robot stavo pensando di iscrivermi ad ingegneria dell'automazione per poi specializzarmi in ingegneria meccatronica a Milano (mi hanno detto che al politecnico c'è). Il problema è che non riesco a trovare nessun informazione ne sul sito del polimi ne su internet. Qualcuno potrebbe aiutarmi condividendo qualche link su tale laurea magistrale? Grazie per l'aiuto.
@gronag Prof.. serve il tuo aiuto...ale, lui si occupa di intelligenza artificiale per cui credo sia la persona più accreditata
 
Ultima modifica:
"Ingegneria meccatronica" non c'è a Milano. In realtà più che un percorso di studi, "meccatronica" è una buzzword, nel senso che esprime più che altro un insieme di competenze. Per studiare in questo ambito puoi frequentare ingegneria dell'Automazione e scegliere tra gli esami facoltativi e a scelta quelli che più aderiscono ai tuoi interessi.
Ci sono alcune università che offrono un corso di laurea che si chiama proprio "ingegneria meccatronica" come Vicenza (distaccata di Padova) e Torino (solo magistrale mi pare) ma non penso che siano tanto diverse da automazione.
 
Scusate. Penso di aver riaperto il post bella sezione giusta.

Per avere un'idea sulle materie di cui dovrai affrontare lo studio nell'ambito dell'automazione, dai un'occhiata qui:
http://www.scuolapsb.unina.it/downloads/materiale/curricula/L-IAUT_guida.pdf
Fermo restando quanto detto da @1nd33d, a Trento c'è una magistrale in "ingegneria meccatronica", di cui non conosco i requisiti di accesso:
http://offertaformativa.unitn.it/it/lm/ingegneria-meccatronica/il-corso
A Tor Vergata c'è una magistrale in ingegneria dell'automazione basata sulla robotica industriale:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/content_id/21812
In generale quindi i corsi di ingegneria dell'automazione sono in grado di fornire ai magistrali tutte quelle conoscenze che fanno parte del settore della Meccatronica ;)

P.S. Se non hai ancora una calcolatrice scientifica dotata di CAS (calcolo simbolico), ti suggerisco di prendere la TI-Nspire CX CAS oppure la HP Prime:
https://education.ti.com/it/products/calculators/graphing-calculators/ti-nspire-cx-cas
http://www8.hp.com/it/it/products/calculators/product-detail.html?oid=7029051#!tab=specs
Personalmente preferisco la Nspire CX CAS perché ci sono delle app in grado di svolgere lo Step-by-Step di alcune operazioni (calcolo differenziale, integrale, ecc.), in alcuni casi si tratta di una funzione molto utile (ma non sostitutiva dello studio della matematica) :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi è anche stato consigliato da un ingegnere di iniziare con una triennale in ingegneria informatica per poi proseguire con ingegneria meccatronica. Mentre un professore della Federico II mi ha consigliato di fare sia triennale che magistrale in ingegneria dell' automazione.
Quale percorso sarebbe meglio seguire?
 
Mi è anche stato consigliato da un ingegnere di iniziare con una triennale in ingegneria informatica per poi proseguire con ingegneria meccatronica. Mentre un professore della Federico II mi ha consigliato di fare sia triennale che magistrale in ingegneria dell' automazione.
Quale percorso sarebbe meglio seguire?
Le varie triennali di ingegneria sono piuttosto simili fra loro, ma vi sono comunque dei corsi specifici che preparano meglio alla magistrale che eventualmente vorrai fare. Se intendi arrivare alla magistrale di automazione, secondo me è meglio che parti subito con automazione alla triennale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top