Informazioni PowerWalker VI 1100 CW

Pubblicità

Matt-One

Utente Attivo
Messaggi
802
Reazioni
49
Punteggio
71
Salve dovrei prendere questo UPS in sostituzione di un CSW che tarda ad arrivare, vorrei capire però se le uscite posteriori sono tutte e tre battery+surge, dietro parla di un uscita programmabile e le altre due non dice nulla.
Sul manuale dice questo a riguardo, ma non capisco se tutte e tre le uscite hanno il supporto della batteria.

1. Prese programmabili: collegare a carichi non critici.
2. Prese standard: per connettersi a carichi mission-critical.


GRAZIE.
 
Semplicemente solo una delle uscite è supportata dalla logica programmabile settata dal software da pc e quindi settabile nella durata e nelle soglie di intervento mentre le altre funzionano in modo automatico pilotate dal software di gestione interno dell'UPS. Non possono garantire le prese pilotate dall'esterno perchè ci sono fattori esterni che influenzano il buon funzionamento dell'UPS e quindi ti dicono che se utilizzi quella presa non devi collegarci nulla di critico ma collegarlo alle altre prese che sicuramente funzionano in modo automatico. In altri UPS ci sono le prese solo filtrate e le altre sotto batteria. Qui no perchè è un prodotto migliore ma ha quei limiti di funzionamento.
 
Semplicemente solo una delle uscite è supportata dalla logica programmabile settata dal software da pc e quindi settabile nella durata e nelle soglie di intervento mentre le altre funzionano in modo automatico pilotate dal software di gestione interno dell'UPS. Non possono garantire le prese pilotate dall'esterno perchè ci sono fattori esterni che influenzano il buon funzionamento dell'UPS e quindi ti dicono che se utilizzi quella presa non devi collegarci nulla di critico ma collegarlo alle altre prese che sicuramente funzionano in modo automatico. In altri UPS ci sono le prese solo filtrate e le altre sotto batteria. Qui no perchè è un prodotto migliore ma ha quei limiti di funzionamento.
Perdonami ma non ho ben capito se anche quella programmabile è collegata alla batteria poi per critico e non critico cosa si intende?

Praticamente ho scelto il modello powerwalker CW al posto del CSW solo per la ventola programmabile (e perchè non è piu disponibile), ho letto commenti dove il CSW dice che la ventola parte senza motivo e quindi fa rumore.
 
Ultima modifica:
Perdonami ma non ho ben capito se anche quella programmabile è collegata alla batteria poi per critico e non critico cosa si intende?

Praticamente ho scelto il modello powerwalker CW al posto del CSW solo per la ventola programmabile (e perchè non è piu disponibile), ho letto commenti dove il CSW dice che la ventola parte senza motivo e quindi fa rumore.
Si intendono apparecchiature critiche che non possono subire interruzioni di alimentazione in modo sicuro.
Sono tutte collegate alla batteria. Le ventole hanno funzionamento intelligente a parte la programmabilità a step da software in funzione della temperatura.
 
Si intendono apparecchiature critiche che non possono subire interruzioni di alimentazione in modo sicuro.
Sono tutte collegate alla batteria. Le ventole hanno funzionamento intelligente a parte la programmabilità a step da software in funzione della temperatura.
Quindi quella programmabile è come se fosse "meno sicura" o è come se avesse una corrente meno pulita delle altre due? Mettendo una ciabatta per poter collegare più apparecchiature quanti watt supporterebbe più o meno una presa dell'UPS? Io dovrei collegarci un PC, 2 monitor ed un router.
Grazie.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 
Quindi quella programmabile è come se fosse "meno sicura" o è come se avesse una corrente meno pulita delle altre due? Mettendo una ciabatta per poter collegare più apparecchiature quanti watt supporterebbe più o meno una presa dell'UPS? Io dovrei collegarci un PC, 2 monitor ed un router.
Grazie.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
La ciabatta la puoi collegare direttamente ad una di quelle non programmabili che sono già in parallelo tra loro nell'UPS purchè il carico max della ciabatta non ecceda il carico max sopportato dall'UPS. Le prese sono tutte collegate all'AVR che provvede a tenere stabile la tensione.
 
La ciabatta la puoi collegare direttamente ad una di quelle non programmabili che sono già in parallelo tra loro nell'UPS purchè il carico max della ciabatta non ecceda il carico max sopportato dall'UPS. Le prese sono tutte collegate all'AVR che provvede a tenere stabile la tensione.
Ottimo grazie mille. Volevo descriverti al volo la mia situazione, praticamente dalla presa al muro ho una ciabatta della Trust dove cè scritto Power Protector MAX 10A (non parla di Watt max), questa ciabatta la utilizzo da prolunga per collegarci l'UPS che ho attualmente e che dovrò sostituire dato che il suo cavo non arriva direttamente a muro.
Questo UPS ha due batteria da 7A, conviene sostituire la ciabatta o non centra nulla? ?
 
Ottimo grazie mille. Volevo descriverti al volo la mia situazione, praticamente dalla presa al muro ho una ciabatta della Trust dove cè scritto Power Protector MAX 10A (non parla di Watt max), questa ciabatta la utilizzo da prolunga per collegarci l'UPS che ho attualmente e che dovrò sostituire dato che il suo cavo non arriva direttamente a muro.
Questo UPS ha due batteria da 7A, conviene sostituire la ciabatta o non centra nulla? ?
Si ma la potenza max applicabile si deriva dal carico max sopportato di 10A applicando la nota derivata della legge di Ohm
Watt= Ampere per Volt quindi 10Ax230V=2300W.
Probabilmente quella ciabatta ha una protezione da sovrassorbimento ma date le potenze di gioco notevolmente inferiori al carico max sopportato puoi usarla sicuramente.
 
Si ma la potenza max applicabile si deriva dal carico max sopportato di 10A applicando la nota derivata della legge di Ohm
Watt= Ampere per Volt quindi 10Ax230V=2300W.
Probabilmente quella ciabatta ha una protezione da sovrassorbimento ma date le potenze di gioco notevolmente inferiori al carico max sopportato puoi usarla sicuramente.
Giusto la lagge di Ohm non diciamolo che avrei dovuto studiarla a scuola ?
Come ti dicevo prima, quella ciabatta la uso solo come prolunga, ed ho collegato solo l'ups ed una TV che è praticamente sempre spenta.
Alla fine comunque ho optato per questo : https://www.alternate.it/BlueWalker...-770-W-6-presa(e)-AC-UPS/html/product/1544428

La ciabatta con presa IEC ce l'ho già, meglio una presa in più sull'UPS che una in meno, spero di non aver fatto un errore nella scelta ?
A questa ciabatta IEC collegherò i due monitor ed il router, non credo di aver problemi nel collegare questi apparecchi tutti su una presa sull'UPS giusto? Mal che vada comprerò un adattatore Shuko->IEC


Grazie ancora per il tuo aiuto...
 
Giusto la lagge di Ohm non diciamolo che avrei dovuto studiarla a scuola ?
Come ti dicevo prima, quella ciabatta la uso solo come prolunga, ed ho collegato solo l'ups ed una TV che è praticamente sempre spenta.
Alla fine comunque ho optato per questo : https://www.alternate.it/BlueWalker...-770-W-6-presa(e)-AC-UPS/html/product/1544428

La ciabatta con presa IEC ce l'ho già, meglio una presa in più sull'UPS che una in meno, spero di non aver fatto un errore nella scelta ?
A questa ciabatta IEC collegherò i due monitor ed il router, non credo di aver problemi nel collegare questi apparecchi tutti su una presa sull'UPS giusto? Mal che vada comprerò un adattatore Shuko->IEC


Grazie ancora per il tuo aiuto...
Si cambia solo il tipo di presa. Le caratteristiche sono identiche. Va bene la ciabatta IEC
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top