Info su Partizionamento NVME

Pubblicità

Dext3r

Nuovo Utente
Messaggi
28
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti
Che differenza c'è a livello di performance tra queste 3 tipologie di configurazione:
- 2 SSD NVME distinti per S.O e (Dati,Giochi...)
- 1 SSD NVME con una sola partizione C: per S.O e giochi,programmi,etcetc
- 1 SSD NVME diviso in 2-3 partizioni S.O/Giochi/Dati

Di solito ho sempre avuto l'idea che tenere sistema operativo e dati separati sia meglio, ma siccome fra poco credo di cambiare pc volevo capire quanto possa incidere tra avere un solo NVME o uno per S.O e l'altro per i DATI.
Perchè se non cambia nulla prenderei un NVME unico da 2TB partizionato.
Grazie.
 
con la velocità che hanno gli nvme non cambia assolutamente nulla non al livello che tu possa percepire
 
Sono per i dischi separati, se se ne rompe uno quello che c'è sull'altro è salvo.
Per la migrazione, se i processori sono dello stesso brand difficili ci siano problemi ( non per i processori) ma molto probabilmente neanche se passi da amd a intel e viceversa.
Più che altro i softwares vanno reinstallati in ogni caso, i profili utente si possono trasferire su altra locazione almeno per i percorsi principali è abbastanza semplice ( desktop documenti etc ), è comunque più probabile si rompa il disco del sistema che è perennemente in uso.
Per i dati ovviamente il backup è d'obbigo, un'mmagine del sistema ogni 2-3 mesi anche sarebbe il caso.

.
 
Anchio sono per avere i dischi S.O e DATI separati, diciamo che per il S.O e programmi è spazio sprecato un NVME da 1TB, fanno anche NVME più piccoli da 256gb o giù di li?
 
Anchio sono per avere i dischi S.O e DATI separati, diciamo che per il S.O e programmi è spazio sprecato un NVME da 1TB, fanno anche NVME più piccoli da 256gb o giù di li?
si, ma 256Gb sono molto pochi, io ho sistema e app normali su un disco da 1Tb e ne ho comunque occupati 670Gb, c'è da dire che ho anche roba da 6Gb a file sul desktop (che risiede nel disco principale), quindi non scenderei sotto i 512Gb, per i giochi e dati ho un secondo nvme da 1Tb, con i launcher come steam o origin, viene creata una cartella dedicata, al contrario delle applicazioni classiche di windows, che ti buttano in giro per il sistema
 
Non ci sono differenze di prestazioni per un uso così blando, specie con gli nvme che sono adatti al multitasking (se giochi metti in pausa, navighi e usi altri software, l'nvme riesce a gestire ottimamente tutto forse anche se fossero dram less).
Il discorso prestazioni si può fare solo con un ipotetico nvme con OS+software+librerie grafiche e editing video.. li vuol dire tenere molto impegnato un ssd e ci sarebbero dei lag per le funzioni del sistema operativo.

Ma non è proprio questo il caso.

Un nvme da 256GB per OS?
Troppo poco. Ma non conviene soprattutto come costo al GB!

La soluzione migliore è comunque quella dei due ssd. Non per le prestazioni, come detto, ma per la comodità di poter reinstallare un OS (e software) mantenendo i dati (tra cui le librerie dei giochi). Diciamo che Windows ogni tanto combina casini, oltre a quelli che combina l'utente e installare a distanza di poco non è un ipotesi remota.

La cosa più inutile che si può fare invece, è quella di partizionare un ssd.
Le partizioni sono logiche a cui dai una lettera: C, D, E ecc. L'ssd in realtà rimane un blocco unico di dati e fingerà che è diviso.
 
Non ci sono differenze di prestazioni per un uso così blando, specie con gli nvme che sono adatti al multitasking (se giochi metti in pausa, navighi e usi altri software, l'nvme riesce a gestire ottimamente tutto forse anche se fossero dram less).
Il discorso prestazioni si può fare solo con un ipotetico nvme con OS+software+librerie grafiche e editing video.. li vuol dire tenere molto impegnato un ssd e ci sarebbero dei lag per le funzioni del sistema operativo.

Ma non è proprio questo il caso.

Un nvme da 256GB per OS?
Troppo poco. Ma non conviene soprattutto come costo al GB!

La soluzione migliore è comunque quella dei due ssd. Non per le prestazioni, come detto, ma per la comodità di poter reinstallare un OS (e software) mantenendo i dati (tra cui le librerie dei giochi). Diciamo che Windows ogni tanto combina casini, oltre a quelli che combina l'utente e installare a distanza di poco non è un ipotesi remota.

La cosa più inutile che si può fare invece, è quella di partizionare un ssd.
Le partizioni sono logiche a cui dai una lettera: C, D, E ecc. L'ssd in realtà rimane un blocco unico di dati e fingerà che è diviso.
Si con le velocità di lettura/scrittura che abbiamo oggi per il mio utilizzo non noterei differenze a livello di performance avendo 1 ssd per so+giochi o due ssd distinti, invece è più un discorso di avere il s.o separato dai dati in caso di formattazione o rottura disco.
Grazie.
 
Senza contare poi che per funzionare bene è meglio non prendere SSD NVMe minori di 500GB meglio se da 1 TB prestazioni ed endurance migliori. Meglio due ssd separati
 
Anchio sono per avere i dischi S.O e DATI separati, diciamo che per il S.O e programmi è spazio sprecato un NVME da 1TB, fanno anche NVME più piccoli da 256gb o giù di li?
SSD di taglio così piccolo non hanno senso

Sotto 1tb, un SSD per un PC ad uso intensivo di memoria non ha senso.

Se c'è bisogno di suddividere fai una partizione, comprarne uno separato a parte non ha senso alcuno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top