Individuazione indirizzo IP

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

antoniokolberg

Bannato a Vita
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve ragazzi perdonate la mia ignoranza in merito ma volevo chiedere una cosa un po’ delicata…anche se non si risulta più iscritti su un sito da tempo è possibile per la polizia postale individuare l’IP preciso in seguito a denunce riguardo a illeciti e quindi il nome esatto di colui che ha commesso un reato informatico?
 
Ogni server ha un log che tiene in memoria per un determinato tempo (non so di preciso).
Questi log raccolgono data e ora e ip, più altre info come sistema operativo usato, risoluzione, browser ecc.

La domanda sorge spontanea: Che hai fatto? come mai questa domanda?
 
Ho litigato con un tizio su un sito e l’ho apostrofato pesantemente. Lui ha minacciato di denunciarmi e io mi sono cancellato da quel sito
 
Più o meno tre mesi…ma questo determinato tempo di conservazione dei log secondo te può essere anche illimitato?
 
Più o meno tre mesi…ma questo determinato tempo di conservazione dei log secondo te può essere anche illimitato?
Un tempo, offendere una persona direttamente costituiva reato. Era sufficiente un semplice insulto, anche un gesto di scherno, per poter rischiare la condanna penale. A seguito di una legge del 2016 che ha abolito l'art 594 del codice penale, l’ingiuria oggi costituisce un semplice illecito civile. Chi lo commette, dunque, non rischia il carcere né che la propria fedina penale venga macchiata. Ciò che può succedere è di essere condannato al risarcimento dei danni e al pagamento di una sanzione economica da versare allo Stato.
Cosa diversa è la diffamazione di cui al 595 del codice penale che è indiretta quindi significa offendere l'altrui reputazione non in presenza della persona offesa ma comunicandolo a terzi aggravata ad esempio se è fatta a più persone col mezzo della stampa o altro mezzo di comunicazione.
 
Un tempo, offendere una persona direttamente costituiva reato. Era sufficiente un semplice insulto, anche un gesto di scherno, per poter rischiare la condanna penale. A seguito di una legge del 2016 che ha abolito l'art 594 del codice penale, l’ingiuria oggi costituisce un semplice illecito civile. Chi lo commette, dunque, non rischia il carcere né che la propria fedina penale venga macchiata. Ciò che può succedere è di essere condannato al risarcimento dei danni e al pagamento di una sanzione economica da versare allo Stato.
Cosa diversa è la diffamazione di cui al 595 del codice penale che è indiretta quindi significa offendere l'altrui reputazione non in presenza della persona offesa ma comunicandolo a terzi aggravata ad esempio se è fatta a più persone col mezzo della stampa o altro mezzo di comunicazione.
Ti ringrazio molto…e rispetto alla domanda che invece ti ho posta sopra, ovvero sul tempo di conservazione dei log?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sono cose che comunque sarebbe sempre meglio sapere😊
 
Ti ringrazio molto…e rispetto alla domanda che invece ti ho posta sopra, ovvero sul tempo di conservazione dei log?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sono cose che comunque sarebbe sempre meglio sapere😊
In generale i dati devono essere conservati solo per un arco di tempo necessario al perseguimento delle finalità. Quindi i tempi di conservazione dei file di log dovranno essere correlati rispetto alle attività svolte ed alle caratteristiche oggettive dell’organizzazione che li raccoglie. Per i log connessi alle attività degli amministratori di sistema, una indicazione dei tempi minimi ci viene fornita dal Provvedimento del Garante Privacy del 2008, che prevede una conservazione dei log per un tempo non inferiore ai sei mesi. Quindi un periodo definito massimo obbligatorio non esiste.
Una lettura istruttiva qui:
Tieni presente però che tutta la discussione fa riferimento ai fornitori di servizi come ISP, gestori telefonici e grandi collector di dati per finalità definite. I piccoli gestori di siti sono esclusi da obblighi di tenuta di file di log degli accessi ma nulla vieta che possano indebitamente detenerli per tempo indefinito ma hanno un valore relativo perchè modificabili e falsificabili.
 
Ultima modifica:
Si ma nel caso, non è un log che ti tiene fuori da una possibile denuncia, basta anche uno screen fatto da lui.

Io cmq starei tranquillo, la maggior parte delle volte finisce con una minaccia di denuncia e il giorno dopo al fatto, la parte offesa lascia perdere e finisce a tarallucci e vino.

Diverso è se ad essere offesa è un politico o una persona "ricca" che ha l'avvocato facile.
 
Si ma uno screen credo serva a poco se non sa mio nome e cognome, mentre con l’IP se lo fornisce alla postale possono essere dolori seri …comunque grazie mille ragazzi
 
Si ma uno screen credo serva a poco se non sa mio nome e cognome, mentre con l’IP se lo fornisce alla postale possono essere dolori seri …comunque grazie mille ragazzi
E contieniti la prossima volta... non ne vale mai la pena...😆
 
Si ma uno screen credo serva a poco se non sa mio nome e cognome, mentre con l’IP se lo fornisce alla postale possono essere dolori seri …comunque grazie mille ragazzi

Credimi, la postale non si scomoda per un vaffa eh... ci sono sempre remote possibilità, però la maggior parte delle volte ti mandano a casa col sorriso sulle labbra e ti consigliano di lasciar perdere una denuncia.

Questo su persone del "popolo" che sporgono denuncia.
 
Credimi, la postale non si scomoda per un vaffa eh... ci sono sempre remote possibilità, però la maggior parte delle volte ti mandano a casa col sorriso sulle labbra e ti consigliano di lasciar perdere una denuncia.

Questo su persone del "popolo" che sporgono denuncia.
☺️ grazie ancora gentilissimi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top